RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony FE 300mm f2.8 GM OSS - lo schema ottico paragonato agli omologhi (fissi) Canon e Nikon





avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:08

Mai visto un'ottica avere lo stesso RR di riproduzione a distanze maggiori rispetto alla minima.
****************

Ovviamente no.
Ma se per un caso, assai ipotetico, il Sony subisse il tracollo della lunghezza focale solo alla MMaF in teoria, anzi IN TEORIA, potrebbe anche accadere che focheggiando alla distanza di 2,3 metri esso possa avere già una focale effettiva di 300 mm... la qual farebbe si che se il Nikon, alla stessa distanza, ha una focale effettiva di soli 273 mm il Sony avrebbe, essendo già un 300 mm effettivo chiaramente, un RR superiore allo 0,16X del Nikkor.
Ma ripeto... è una ipotesi remota!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:11

Sì rimaniamo con dati reali non con le magie.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:12

Ragazzi io fermerei subito sul nascere la polemica chiedendovi una cosa: qualunque sia l'RR, voi davvero prendete un 300mm per usarlo alla minima distanza di MAF?
Se si, quante volte ci scattereste?

Non stiamo parlando di un 85mm.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:16

Sì rimaniamo con dati reali non con le magie.
**********

Ossia?
Tu per caso conosci la lunghezza focale EFFETTIVA del 300 mm Sony focheggiato a 2,3 metri?
Ecco... se non lo sai la mia ipotesi, per quanto ovviamente assai remota, e bada bene che sono il primo ad affermare che è ASSAI REMOTA, resta comunque in piedi!

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:18

Assurdo, invece di essere contenti da amanti della tecnologia di fronte a questo gioiello si cerca sempre di trovare delle sottigliezze inutili e trasformarle in cose addirittura importanti.
Ma davvero siamo arrivati a questo livello?
Ma W Sony che ha fatto questo spettacolo, attendiamo Canon e Nikon che sicuramente faranno successivamente qualcosa del genere. In questo periodo storico ci arrivano dopo, che male c'è?
Questo in un colpo solo unisce il 400 f4.5 ed il 600 f6.3 di Nikon. Pazzesco ma vero.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:19

Anche io potrei fare 6 al Superenalotto, potrei anche se la possibilità è molto remota.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:23

Ragazzi io fermerei subito sul nascere la polemica chiedendovi una cosa: qualunque sia l'RR, voi davvero prendete un 300mm per usarlo alla minima distanza di MAF?
Se si, quante volte ci scattereste?
***************

Riccardo... un obiettivo, QUALSIASI esso sia, è fatto per fotografare entro una ben determinata gamma di distanze di ripresa, ora non so tu... ma io mi aspetto, soprattutto da ottiche molto costose, che rendano al MEGLIO a qualsiasi distanza di ripresa, in modo particolare poi alle medio-brevi distanze, visto che a quelle medio-lunghe, per non parlare poi dell'infinito, già solo lo "spessore" dell'aria fa decadere, e di molto, la nitidezza dell'obiettivo stesso.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:25

È grottesco che si stiano consumando pagine in un offtopic su un tema del genere...
Il focus breathing a 2 mt di un 300 2.8..
Pazzesco

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:26


avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:12

Ragazzi io fermerei subito sul nascere la polemica chiedendovi una cosa: qualunque sia l'RR, voi davvero prendete un 300mm per usarlo alla minima distanza di MAF?

Io ho solo fatto un'osservazione su dati reali, le polemiche sono state portate da altri in estrema difesa del proprio marchietto, quando il difetto era su altre ottiche era gravissimo, comunque attenzione che il problema si estende a tutte le brevi distanze, non si azzera immediatamente.

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:27

Assurdo, invece di essere contenti da amanti della tecnologia di fronte a questo gioiello si cerca sempre di trovare delle sottigliezze inutili e trasformarle in cose addirittura importanti.
***********************

Non so tu o gli altri Antonio, ma io di certo non sto denigrando Sony.
Tutt'altro anzi visto che sto solo cercando di mettere i puntini sulle "i".

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:29

Eh si gravissimo. Perchè ovvio che un 300 f2.8 si compri per fare macro...come mai non si parla anche di slitta micrometrica??? MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen. Ma a f16-22 come rende? Chiedo per un amicoMrGreenMrGreen.

Suvviaaaaaaaa, se non siete azionisti di determinati brand imparate a rilassarvi e ad essere obiettivi. Per tutti noi è una passione e per pochissimi forse un lavoro, godiamocela.
Ste ca..zzo di guerre stanno distruggendo un forum.
FINIAMOLAAAAAACool

P.S. Paolo ovviamente non mi riferisco in nessun modo a te;-).

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:31

Ragazzi davvero fermatevi su questa minima distanza.

E' davvero OT.

Grazie

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:31

Il focus breathing a 2 mt di un 300 2.8..
Pazzesco
*************

Perché tu il 300 mm lo adoperi solo all'infinito?
Mai fatto primi piani con un 300/2,8?

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:35

Axl io penso che i materiali siano decisamente importanti per un'ottica premium. L'alleggerimento così importante dei pesi porta certamente a delle curiosità. Anche il prezzo relativamente ottimo fa pensare. Tuttavia l'evoluzione c'è anche sotto questo aspetto e sono certo che Sony abbia aperto le porte a supertele davvero leggeri. Dopo questo 300 f2.8 mi aspetto un 500 f4 su questo stesso filone. Finora è l'ottica più attesa in ogni brand ma che fatica ad arrivare. Ho come l'impressione che i tempi adesso siano maturi per qualcosa di veramente "nuovo". Ma non da un punto di vista di qualità ottica che è già ai massimi livelli da anni e le migliorie sono solo strumentali.

avatarsupporter
inviato il 13 Gennaio 2024 ore 14:36

Io lo userei si anche per quello Paolo e non ho letto alcun numero qui che mi impedirebbe di usare questo 300mm per farlo e bene.

Quindi, per favore, chiudiamo qui la querelle su questo ambito
;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me