| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 11:37
35 cron... Una cosa da panico |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 12:08
Ivan: il 21 è una focale che amo (uso il 20 in ogni dove) ma sulla SL e sulla M4-2 ho notato che alcuni obiettivi rendono meglio sulle digitali che sulle analogiche. Per esempio ho appena tolto il Voigtlander 40 1.4 perché se sulla SL era meraviglioso, a pellicola non mi dava le stesse emozioni. Il 21 (ho anche visto il Voigtlander) cosata poco e a pellicola dovrebbe essere perfetto. Purtroppo, il Leica mi costa un rene e al momento devo soprassedere. Mi sono regalato la M4-2 come nuova e l'elmar 50. Diciamo che devo un po' rifiatare :) @mauro: non lo conosco questo Leica M Super Elmar 21 f/3.4. Come mai lo vendi? |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 13:00
Per pochi soldi, potresti provare qualche 35mm Russo M39 con adattatore. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 13:07
Thinner e se parli con me ho già due 35. Un voigtlander 35 1.7 Ultron che é una bomba. Di russo ho tutto ma sulla Leica voglio metterci vetri buoni. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 14:49
@ivano “non lo conosco questo Leica M Super Elmar 21 f/3.4. Come mai lo vendi” Beh insomma dicono sia il miglior 21 che puoi prendere per Leica M e che sia uno dei suoi migliori obiettivi. Lo vendo perché sono in esubero di obiettivi che magari acquisto per il piacere di possederli, toccarli, provarli e guardarmeli come piccoli gioielli. Però ogni tanto bisogna anche sfoltire “la collezione” e rimettersi in carreggiata. A fine anno ho fatto acquisti importanti in Sony e per questo voglio ridimensionare il mio parco ottiche in Leica |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:41
“ "Fin troppo corretto e perfetto..." questa non l'avevo ancora sentita. Non sapevo che un obiettivo potesse essere troppo corretto e perfetto, pensavo fosse un pregio e non un difetto. „ Hai visto ne hai sentita una nuova, ovviamente è questione di gusti, ma altrimenti tutti preferirebbero gli ultimi e non ci sarebbe una grossa fetta di utenti che cercano i Pre Asph ... per i miei gusti la perfezione assoluta e l'alta risolveva gli fa perdere un pò di tridimensionalità e lo rende più stile Jap ... poi ripeto son gusti |
user112805 | inviato il 14 Gennaio 2024 ore 18:56
Per me cercano i preasferici per questione di costi e anche di estetica, alcuni sono effettivamente più belli ma la resa è altra cosa, tutti i test lo dimostrano. |
| inviato il 14 Gennaio 2024 ore 20:10
@Mauro53 non è così , oggi un Summicron 35 mm Pre Asph IV serie costa più del Asph primo tipo, anche il Summilux 35 Pre Asph costa più di un 35 Asph Cron … per altro quest'ultimo è tornato in produzione con il nome di Steel Rim … Gobbo ad esempio si è comprato il Lux 35 Ore Asph per la resa e se ne parlò molto per non parlare del Summicron 35 8 lenti |
user112805 | inviato il 15 Gennaio 2024 ore 1:09
Se entriamo nel campo del collezionismo non se ne va fuori. Negli anni Leica come Canon Nikon ecc. hanno inserito negli schemi ottici vetri speciali e di forma asferica per migliorarne le prestazioni eppure un Summicron 35 King of bokeh degli anni 80 costa, sempre che si riesca a trovarlo, più di un asferico e non perche' sia migliore. Lo stesso vale per altri oggetti come orologi, auto ecc., io avevo un Rolex Submariner con il vetro in esalite, cioè plastica, non aveva la data e le maglie del bracciale erano ritorte e non piene come quelli attuali, inoltre per quante volte l'abbia portato a regolare rimaneva indietro di 4-5 secondi al giorno. Averlo adesso varrebbe molto di più di un Submariner nuovo con tanto di data, vetro zaffiro, bracciale pieno estensibile, molla di carica in parachrom e lunetta in ceramica. |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:32
Vedi il discorso è complesso, cosa è meglio? Il meglio assoluto non esiste e scusami ma l'ultima cosa che vedo sono i dati exif o comunque prove tecniche, parla uno che per due anni ha usato un'ottica perfetta come il Summicron Apo 35 mm e poi ad un certo punto gli ho preferito il Summilux Pre Asph , perché è migliore? Assolutamente no per te ma lo è per me perché alla risolvenza del Apo ho preferito il carattere unico del Lux … sono ormai quasi 29 anni che mi barcameno fra ottiche Leica e so esattamente quale resa voglio e prendo ed uso l'ottica che mi è più congeniale, un 8 lenti è ormai da collezione? Vero, ma perché lo è diventato? Perché ha un carattere unico con una scala di grigi che un moderno Asph contrastato per risolvere e spremere al meglio i MP di una moderna M non può avere … perché Leica ha rimesso in produzione ottiche come lo Steel Rim? O il Noctilux f/1,2? O il Summaron f/5,6? Per il loro fascino certamente ma c'è tanta gente (e ti assicuro ne conosco diversi) che preferiscono quella resa unica con quella aberrazione sferica a TA che non la perfezione che a volte diventa anonima! Chi ha detto che una foto perfetta è migliore di una che perfetta non è ma il fotografo ha saputo sfruttare quell'inperfezione? Ecco il punto è qui bisogna poi saperle usare queste ottiche e bisogna saper sfruttare quelli che sono i loro punti deboli… Possiamo stare qui a parlarne per ore, io fra i 21 li ho avuti praticamente tutti compreso il Summilux ed alla fine sono tornato al Elmarit Pre Asph …. perché? Non so vedere un'ottica e riconoscere i difetti? O forse non posso permettermelo visto che li avevo e posso permettermi un Summicron Apo 35 e non posso permettermi un Super Elmar 21? Io semplicemente dico che abbiamo gusti diversi e prima di dare giudizi su chi può economicamente comprare o no ci penserei molto bene Per quanto mi riguarda la chiuderei qui perché i pareri come i gusti sono personali e se Leica si doveva basare sui test tecnici non avrebbe mai tenuto in produzione il Summilux 35 Pre Asph per 36 anni (in assoluto l'ottica più longeva della sua produzione ed è rimasto in produzione in contemporanea al primo Summilux Asph, è uscito di produzione solo con il secondo Asph) e neanche la avrebbe rimessa in produzione, se lo ha fatto c'è richiesta e uno nuovo non è collezionismo, ma gusto di risultati (un amico fotografo/giornalista per un tabloid tedesco ha lasciato il suo Summicron Asph per lo Steel Rim ed anche il capo redattore ha apprezzato il cambiamento) |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 8:39
P.S. Una foto così non la fai con un Summicron 35 Asph ma neanche con un Summilux Asph, la fai solo con un Summilux 35 Pre Asph (notare che ho avuto tutti i Summilux 35 ed alla fine ho scelto il Pre Asph) poi può piacere o no, può interessare o no farla e questo è un'altro discorso flic.kr/p/2gLmCko |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:01
Certo Biblos l'originale è da collezione, ma nel 1968 nel primo ricalcolo (vetri al lantanio che furono vietati perché radioattivi) hanno tolto il collare in acciaio e cambiato il paraluce mantenendo lo stesso schema ottico ed ha preso semplicemente il nome do Summilux 35 (allora non c'era ancora Asph) e così è arrivato fino al 1996 ultimo anno di produzione del Summilux 35 Pre Asph fino a che non è stato reintrodotto con il nome originale e di nuovo con il collare km acciaio |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 9:41
“ Perché ha un carattere unico con una scala di grigi che un moderno Asph contrastato per risolvere e spremere al meglio i MP di una moderna M non può avere … „ Il maggior contrasto a tutte le frequenze (curve MTF più alte) è considerato un pregio di un obiettivo, perchè vuol dire che restituisce, a parte le limitazione della gamma dinamica del sensore, il contrasto della scena in maniera più corrispondente alla realtà per tutte le frequenza (cioè sia per il contrasto generale che per il contrasto di elementi sempre più piccoli). Chiaramente, dato che la fotografia non è necessariamente riproduzione della realtà, può essere preferito un contrasto più basso e quindi obiettivi con prestazioni teoricamente peggiori (curve MTF più basse). Però questo contrasto minore in teoria si dovrebbe ripercuotere negativamente sulla scala si grigi riproducibile, se ho capito cosa si intende. Se per esempio fotografi una corteccia di un albero che ha poche variazioni di contrasto, supponiamo un contrasto del 15% massimo fra le striature più chiare e quelle più scure. Se lo fotografi con un obiettivo che, alla frequenza delle striature della corteccia, ha una restituzione del contrasto dell'80%, ti rimane un contrasto del 12% che è ancora percepibile (fissando il contrasto limite percepibile al 10%); se invece usi un obiettivo che alla stessa frequenza ha una restituzione del contrasto del 60%, ti rimane un contrasto del 9% che sarà difficilmente percepibile. Praticamente ti sei perso le sfumature di grigio, il ché può essere preferibile per minimizzare variazioni di contrasto per esempio nella pelle. Quello che può fare un obiettivo vecchio a TA, è di avere così tante riflessioni interne che rende minore il contrasto generale dell'immagine, cioè le zone scure saranno un po' più chiare, le famose ombre leggibili; solo che i particolari nelle ombre non saranno più leggibili perchè il contrasto all'interno di quelle zone sarà minore. Comunque l'effetto di un obiettivo del genere può essere preferibile, però non hai nessuna sfumatura di grigio in più e nessun dettaglio in più nelle ombre. Secondo me le cose stanno così, scusa le precisazioni tecniche ma la presunta maggior capacità di rendere le sfumature dei vecchi obiettivi (ed io uso solamente obiettivi vecchi, pre era AF), o meglio degli obiettivi con basso contrasto (perchè ci sono vecchi obiettivi con una restituzione del contrasto ottima), non mi ha mai convinto, e non ho mai trovato in rete alcun test che dimostri questa particolarità. Secondo me l'aspetto che caratterizza maggiormente gli obiettivi, e che è anche il più visibile guardando una foto nel suo insieme, è lo sfocato, ma in questo campo le valutazioni sono soggettive; io generalmente preferisco gli sfocati degli obiettivi vecchio stile, anche se non sono necessariamente più morbidi, trovo che il contrasto dello sfocato sia minore e questo è piuttosto importante secondo me. Anche vignettatura (che però si può aggiungere) e curvatura di campo possono contribuire ad una resa "diversa". Penso che una certa parte della preferenza verso obiettivi non moderni sia dovuta ad aspetti che hanno poco a che fare con l'immagine che restituiscono; non lo dico come critica, dato che mi rendo conto che ciò vale anche per me che generalmente ho un approccio piuttosto razionale alle cose. Comunque buona scelta a Riccardo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |