RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Luce continua VS Flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Luce continua VS Flash





avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2024 ore 21:38

Se Ti Dovessero Servire delucidazioni sui flash godox specie quelli a batteria scrivimi
Perche ho due 200 con ad b2
il 300 e il 400 pro ed un 600 che uso sia di giorno che di notte con diffusori di vario tipo
tutti con enorme soddisfazione usando quello che reputo piu idoneo in base alla situazione

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:03

Sui Godox c'è una lunghissima trattazione qui sul forum
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3907213


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 11:38

per foto in interni mi sono trovato bene con questi flash...

de.aliexpress.com/item/1005004427759732.html?spm=a2g0o.detail.0.0.5e73

costano poco, li alimenti come una normale lampadina, sono degli slave, per cui reagiscono ad un lampo pilota. Li posizioni, gli metti una gelatina adeguata davanti e fanno la luce sufficiente per illuminare un angolo , un vaso, una pianta.

Si trovano in diverse potenze massime.. il 20W costa meno di dieci euro.
Costano in alcune versioni piu' o meno come una lampadina ma fanno una luce molto piu potente.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:12

per foto in interni mi sono trovato bene con questi flash...
de.aliexpress.com/item/1005004427759732.html?spm=a2g0o.detail.0.0.5e73

Interessanti!

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 12:51

Ragazzi, alla fine ho acquistato un Godox V860II usato ma pari al nuovo, ad un prezzo onesto (100 euro) MrGreen

Il TT600 non mi convinceva per due aspetti, la mancanza di una batteria integrata (avrei dovuto acquistare caricatore e batterie e la spesa si aggirava sui 30/40 euro) e l'assenza del TTL

Con molta probabilità lo utilizzerò in manuale (anche perchè voglio imparare), ma il TTL in alcune situazioni potrebbe essermi utile.

Grazie per avermi fatto notare questi aspetti!!

Ora valuto il trigger, se l'xpro o l'x2t.

Come primissimi passi dalle guide che leggo si suggerisce di sottoesporre la luce ambientali con le impostazioni della macchina, regolare il flash ad 1/16 e aumentare/diminuire la potenza del flash per trovare la giusta esposizione. E' un buon punto di partenza?



avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:00

Sì, ok.
Ad esempio su Canon (ma immagino anche su altre) hai due comandi distinti di correzione dell'esposizione automatica: uno "generale" e uno per il solo flash.
Giocando con questi due parametri ottieni facilmente quello che cerchi.

Ovviamente nel caso di flash direttamente collegato alla camera.

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:06

Per come la vedo è un punto di partenza assolutamente arbitrario come le ricette per "foto perfette" reperibili sui vari social.

Le variabili in gioco sono tante e non esiste un punto di partenza assoluto.
C'è da vedere il livello di luminosità ambientale in prima battuta, che coppia tempi/diaframmi intendi utilizzare (quindi capire se devi andare in hss o meno), quanto vuoi che le luci ambiente influiscano sul soggetto, come indirizzi il flash...

Direi che, come tanti ti hanno detto, studiare e provare, magari cercando situazioni simili a quelle reali dove dovrai scattare, è la strada. In questo modo potrai anche capire quali possono essere i modificatori che fanno al caso tuo.

Stefano Tealdi ha scritto anche un libro molto chiarificatore per capire l'uso dei flash, dei modificatori, ecc..

Su YT trovi anche una comparativa che può aiutarti a decidere tra XPRO ed X2T

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:26

Ovviamente nel caso di flash direttamente collegato alla camera.


Ok, mi sono perso qualche parte. Riprenderò le guide con calma...

Se volessi utilizzare la funzione TTL con ricevitore e flash su stativo? Non si può?

In questo modo potrai anche capire quali possono essere i modificatori che fanno al caso tuo.


Grazie per il contributo, sono d'accordo con ciò che dici riguardo la "foto perfetta"

A tal proposito ti chiedo, sono indeciso sul primo modificatore; semplice ombrellino o softbox 80x80 (inclusa la retina a nido d'ape).

L'ombrellino mi sembra molto più comodo e versatile, ma comprendo che hanno due funzioni diverse.

Ad un novizio del flash quale suggerite?

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 13:53

Ombrellino, se bianco traslucido, pratico veloce ed economico ma... poco controllo sulla direzionalità della luce e molta dispersione. Un buon modo di iniziare in economia ma molto facilmente vorrai fare un passo avanti in poco tempo.

Softbox da 80. un filo più costoso ma regala una precisione di controllo decisamente maggiore (la retina è da utilizzare caso per caso). Meno pratico ma, personalmente, ne preferisco i risultati.

Per entrambi ti consiglio l'adattatore tipo godox s2 (bowens) che mantiene ben centrato il flash rispetto al modificatore; ne trovi anche con una pratica maniglia per essere utilizzati in mobilità.

Francamente per un novizio la prima scelta può sembrare quella dell'ombrellino, anche a causa dei costi, ma, come detto, lo trovo troppo poco preciso ed i risultati possono deludere non conoscendone a prescindere le caratteristiche di diffusione. (tutto a mio modo, discutibile, di vedere)

In godox la funzione TTL, anche con eventuali starature, si può utilizzare tranquillamente con i flash in remoto. Il trigger Xpro ha anche una funzione tramite la quale, una volta individuata l'esposizione gradita, converte i valori TTL in valori manuali. Comoda per non avere, negli scatti successivi, cambiamenti di esposizione a patto che la scena sia fissa.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:04

Se volessi utilizzare la funzione TTL con ricevitore e flash su stativo? Non si può?

Certo che si può.
Ti davo solo un esempio….

Ma ha ragione chi dice che non ci sono ricette precotte.

La parola d'ordine è: sperimentare! Non costa nulla….

avatarjunior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:21

per entrambi ti consiglio l'adattatore tipo godox s2 (bowens) che mantiene ben centrato il flash rispetto al modificatore; ne trovi anche con una pratica maniglia per essere utilizzati in mobilità.


Sul web ho trovato un kit con softbox da 80x80 (la retina a nido d'ape si può escludere) incluso l'adattatore s2 che citi ad un ottimo prezzo (50 euro), credo che opterò per quello rinunciando alla praticità dell'ombrellino.


avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 14:59

Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:26

Vero che è comodo... ma con il senno di poi, l'ombrellino mi sembra l'errore di gioventù dello "strobista". Spara la luce da tutte le parti... anche nella direzione contraria a quella desiderata...
Insomma l'unico vantaggio è che è economico.

Per il softbox non esagerare con le dimensioni, perché i flash tipo Speedlite hanno già una parabola che non puoi eliminare e quindi fanno fatica a coprire con uniformità la superficie ad esempio di un 80x80.
Importante la griglia.

Per sperimentare, utile anche un honeycomb grid da montare direttamente sul flash. Tipo questa (la prima che ho visto).
Ti produce un "bollo" molto concentrato. Si usa per qualche effetto particolare.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 15:40

Vero che è comodo... ma con il senno di poi, l'ombrellino mi sembra l'errore di gioventù dello "strobista". Spara la luce da tutte le parti... anche nella direzione contraria a quella desiderata...
Insomma l'unico vantaggio è che è economico.


Funziona bene solo per schiarire gli interni, tutto quanto.
O all'esterno se non c'è nulla attorno, per diffondere, e perchè è leggero e comodo da portarsi dietro.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2024 ore 16:05

Intervento cancellato perché il forum conferma gli studi PISA.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me