| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 22:23
Secondo me si sta ingigantendo un problema veramente infimo. Ripeto una fotocamera con 100 scatti che magari è stata "usata" solo per dare ai clienti la possibilità di prenderne una visione diretta è solo un "servizio" in più offerto al cliente. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 22:25
Se l'auto è in pronta consegna la vedo, la tratto, e poi segno i km. Non devono aumentare significativamente fino alla consegna. Se me la ordinano non deve avere più di 20-30 km |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 22:31
“ Se me la ordinano non deve avere più di 20-30 km „ Un'automobile nuova quando esce dal concessionario può avere anche 60-65 chilometri perché dopo essere uscita dalla catena di montaggio della fabbrica deve essere collaudata prima di consegnarla al cliente. Suvvia cerchiamo di essere pratici. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 22:36
“ ( ma voi senza sigilli l'Auto mica la comprate, vero ? ) „ Scelte tue, io TUTTE le automobili che ho acquistato ho sempre espresso il mio piacere di vedere l'autovettura appena giunta in concessionaria prima che venga preparata per la vendita ovvero con le protezioni in polistirolo, le pellicole sugli schermi, le pellicole dove devono essere ecc.ecc. Siccome non costano bruscolini, voglio essere sicuro di quello che acquisto e che sia coerente con quanto ho speso. Poi se decido di prendere un usato o km0...è una MIA scelta, come acquistare un qualunque oggetto, anche un orologio, sei tu venditore che mi devi dire se è nuovo/secondo polso e nel caso di altri oggetti di elettronica/ricondizionato/demo/nuovo/usato. Quello che conta è la GIUSTA informazione di modo che io possa decidere se il prezzo è congruo alle mie aspettative. Alcuni venditori ti vendono merce esposta col prezzo del nuovo dicendoti che comunque hai 2 anni di garanzia dallo scontrino ( e ci mancherebbe). Insomma per me è l'informazione corretta il punto da considerare, ma se io pago per NUOVO, per me vuol dire provato da nessuno e mai acceso ( per l'autovettura ok...devono accenderla per gli spostamenti interni e dal camion.). Io non comprendo quelli che spendono 30.000 per un'auto e non pretendono di visionarla appena arrivata in concessionaria. E aggiungo, di fatti quando è in pronta consegna ( senza "sigilli") ha un prezzo diverso dal nuovo che si prenota. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 22:38
Fabbricavamo altro, ma mi occupavo proprio dei collaudi dopo la catena di montaggio... Alla fine di tutto avevamo le procedure di reset. I KM che leggi su una vettura sono tutti fatti fuori lo stabilimento. |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 23:39
Comunque a furia di leggere discussioni simili, in realtà più sul discorso diritto di reso, più mi rendo conto che da dopo il covid c'è proprio un problema alla base, ossia quanto ormai sia difficile provare prodotti nuovi. Se va di lusso si vede 1 evento grosso o relativamente tale all'anno dove c'è modo di testare attrezzatura di più brand e i vari "nome brand day" spesso sono pure mal pubblicizzati e passano spesso in completa sordina oltre che non essere minimamente equiparabili a una fiera o manifestazione un filo seria di settore. Pure io non ho mai reso per ripensamento, ma non stupiamoci della cosa se le case decidono di tagliare la voce di costo fiere/manifestazioni perché tanto ormai c'è YouTube... Ok, mi scuso con l'autore del topic perché sono andato OT, ma ogni tanto è anche giusto ricordare che chi spende i soldi la merce vorrebbe anche vederla e tenerla in mano e non sempre acquistare le cose alla cieca o buttare soldi per un nolo solo per aver modo di toccare con mano un prodotto dove magari bastavano 2 minuti per decretare un secco NO. Ad ogni modo seguirò interessato lo sviluppo di questo topic e auguro all'autore di trovare una risoluzione soddisfacente! |
| inviato il 06 Gennaio 2024 ore 23:54
@mmc12, non la penso come te ma dipende tu che rapporto hai con i venditori, io sono iscritto alla newsletter del mio negozio di fiducia ed ogni anno si prenotazione ci sono TUTTI i touch and try day...una volta Nikon, dopo qualche mese Sony poi fuji poi Panasonic, poi Canon (ordine casuale) ecc.ecc. quest'anno hanno fatto pure di eizo. Diciamo che dopo il COVID questi eventi vengono pubblicizzati solo alla clientela o i frequentanti del negozio, quando prima erano pubblicizzati di più attirando anche chi non capiva nulla o chi veniva solo per scattare una modella, mentre così è più selettivo e in tutta franchezza...a numero chiuso anche più godibile |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 16:03
“ Pure io non ho mai reso per ripensamento, ma non stupiamoci della cosa se le case decidono di tagliare la voce di costo fiere/manifestazioni perché tanto ormai c'è YouTube... „ Ho sempre avuto qualche dubbio che qualche youtuber sfrutti propri i resi per fare le "recensioni" (che poi avranno una utilità praticamente nulla...ci vuole tempo per capire una macchina...) ma per fortuna non è il mio caso sennò altro che 60 scatti.. “ Ok, mi scuso con l'autore del topic perché sono andato OT, ma ogni tanto è anche giusto ricordare che chi spende i soldi la merce vorrebbe anche vederla e tenerla in mano e non sempre acquistare le cose alla cieca o buttare soldi per un nolo solo per aver modo di toccare con mano un prodotto dove magari bastavano 2 minuti per decretare un secco NO. „ ci sono anche i noleggi...con 100 euro puoi ad esempio noleggiare una Z6 II per 5 giorni...Alla fine anche tenerla solo in mano (ma nel caso in questione penso sia trattata più di un tenerla in mano.) è un acquisto alla cieca. Fermo restando la possibilità di poter provare (di sfuggita eh, nulla di definitivo) in eventi appositi .... nelle città ci sono negozi che gestiscono un buon quantitativo di materiale usato.....e sicuramente se sono prodotti che vendono bene non ci sono grosse difficoltà a trovarle.. “ Io non comprendo quelli che spendono 30.000 per un'auto e non pretendono di visionarla appena arrivata in concessionaria. E aggiungo, di fatti quando è in pronta consegna ( senza "sigilli") ha un prezzo diverso dal nuovo che si prenota „ esattamente le auto in pronta consegna, quella esposta nel salone per intenderci, hanno un prezzo di vendita che può essere scontato anche del 10%. L'esempio cade proprio a fagiolo....La macchina (quella in salone) non fa un solo km in più rispetto a quella ordinata... |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:36
Esiste un diffuso feticismo degli oggetti nuovi per compiacere il quale spendiamo dei bei soldi. Pensate solo che quando uscite dal concessionario con la vostra auto nuova questa vale immediatamente qualche migliaio di euro meno di quel che avete pagato. Bene, se vogliamo regolarci così allora la faccenda deve essere rigorosamente a tutela non solo del guadagno del venditore, ma anche dell'acquirente: per conto mio dico che non mi interessa sapere quanti scatti può aver fatto una fotocamera per essere ancora considerata "nuova". Per me se non sono io ad aprire gli imballi originali un oggetto è comunque usato: se vogliamo essere feticisti allora facciamolo col massimo rigore. Questo vale naturalmente per gli oggetti di produzione industriale. Per quelli prodotti artigianalmente le cose stanno un po' diversamente. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 17:41
Chissà se quando andate a comprare un giubbino di pelle da 500 euro vi domandate in quanti lo hanno provato,se avevano fatto la doccia e se magari non è un reso di un tizio che lo ha riportato il giorno dopo perchè alla moglie non piace come gli sta. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:20
“ Chissà se quando andate a comprare un giubbino di pelle da 500 euro vi domandate in quanti lo hanno provato,se avevano fatto la doccia e se magari non è un reso di un tizio che lo ha riportato il giorno dopo perchè alla moglie non piace come gli sta. „ A me questi paragoni con tipologie di prodotto completamente diversi fanno cadere le balle per terra. Attinenza logica pari a zero. Se un prodotto viene venduto confezionato, per nuovo si intende con la confezione integra, a meno che non esplicitamente scritto dal venditore. I capi di abbigliamento esposti in negozio non sono confezionati ed è sottinteso che possano essere stati provati, sotto la supervisione del negoziante. Però se comperi un completo intimo lo prendi sigillato, chissà perchè. Ti faccio un altro esempio: al supermercato compreresti una crostata se la confezione è stata palesemente aperta? |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:26
“ al supermercato compreresti una crostata se la confezione è stata palesemente aperta? „ La crostata ha una data di scadenza. Una fotocamera con 100 scatti formalmente è nuova. Se questi 100 scatti servono ai potenziali clienti per venire in contatto diretto con quello che vorrebbero comprare che ben vengano. Peraltro in questo periodo in cui arrivano fotocamere col contagocce spesso non si ha più il contatto con ciò che si compra obbligandoci di fatto a comprare a scatola chiusa. Ovvio che la "prova" deve essere assolutamente supervisionata dal venditore stesso che poi potrebbe pensare anche di fare una "carezza" al cliente con un piccolo sconto comunque non dovuto. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:34
“ La crostata ha una data di scadenza „ La crostata non è come il latte fresco, dove c'è indicato che indipendentemente dalla scadenza va consumato entro quattro giorni dall'apertura. La questione non è la scadenza, è che se la confezione è stata aperta ti poni la domanda su cosa sia successo alla torta. E lo stesso alla fotocamera. Mentre nel caso degli abiti dai per scontato che ci sia stata la supervisione del negoziante, e comunque puoi sempre chiedere di ordinare un capo non esposto. Ma il punto non è questo: ho risposto con un esempio che non c'entra nulla per uniformarmi a quello dell'abito che, allo stesso modo, non aveva alcuna attinenza. |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:47
“ A me questi paragoni con tipologie di prodotto completamente diversi fanno cadere le balle per terra. Attinenza logica pari a zero. „ “ Ti faccio un altro esempio: al supermercato compreresti una crostata se la confezione è stata palesemente aperta? „ Anche tu non sei messo bene ad attinenza logica se fai un paragone con un prodotto alimentare che si ingerisce e che potrebbe essere contaminato e quindi nocivo per la salute Il mio paragone con il capo di abbigliamento è per far notare il feticismo che spesso c'è verso gli oggetti di tipo tecnologico,mentre per altri non ci si pone minimamente il problema,seppur costosi Comunque a me ste polemiche non interessano,buon proseguimento e attenzione alle balle |
| inviato il 07 Gennaio 2024 ore 18:58
Che paragoni del menga...questa discussione sta proprio cadendo in basso, buona continuazione con i vostri esempi "divertenti' |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |