RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame ( parte II )


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame ( parte II )





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 17:24

mentre lo stacco dei piani dalla combinazione formato+obiettivo


Incolliamo anche posizione dei soggetti rispetto all'ottica e distanza tra loro.


avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 17:36

Come immaginavo, non molti si sono sbilanciati nella valutazione della gradualità dello sfocato negli esempi che ho proposto; penso che siamo tutti d'accordo che la prima e la quarta presentano passaggi a fuco/sfocato più bruschi.
Vi dico da dove provengono i ritagli.

Prima foto: FF+

www.flickr.com/photos/chris_rankin/53320025604/

Seconda, terza e quarta foto: FF

nell'ordine:

www.fredmiranda.com/forum/topic/1512530/7 (primo terzo pagina)

www.fredmiranda.com/forum/topic/1512530/37 (metà pagina)

www.fredmiranda.com/forum/topic/1801294/11 (primo terzo pagina)


Quindi abbiamo comportamenti diversi anche sullo stesso sensore FF e passaggio più brusco su FF+.


Gli obiettivi sono:

Prima foto: Fujifilm GF 55mm f/1.7 R WR
obiettivo di concezione moderna (2023) probabilmente molto corretto e perfettino anche a TA perchè infarcito di lenti (14)

Seconda e terza foto: Voigtlander 40mm f/1.2
obiettivo recente (2017) ma di vecchio stampo con relativamente poche lenti (8), con contrasto un po' basso a TA, angoli poco nitidi ad aperture aperte/medie e che presenta una certa curvatura di campo

Quarta foto: Nikon Z 85mm f/1.2
obiettivo di concezione moderna (2023) molto corretto anche a TA ed infarcito di lenti (15) anch'esso
(Nikon ha fatto un ottimo 85mm f/1.4, l'AIS, con solo 7 lenti che ha uno sfocato bellissimo)

Mi sembra che la tipologia di obiettivo conti parecchio.

Anticipo che le mie considerazioni non hanno la pretesa di essere definitive, perchè in materie di questo tipo bisogna andare cauti nella valutazione dato che solo cambiare la distanza o l'apertura può dare risultati diversi; anche il soggetto naturalmente dovrebbe essere il più simile possibile, ma purtroppo non ho trovato foto con soggetti più simili fra loro.

Incolliamo anche posizione dei soggetti rispetto all'ottica e distanza tra loro.


Questo penso sia implicito, si stanno valutando le differenze a parità di scena.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 0:38

Comunque tra teorie e grafici, mi viene solo da aggiungere un'altra cosa, la foto qui sotto, penso proprio che non sia in grado di scattarla nessuna Full Frame con nessuna ottica con qualsivoglia apertura di diaframma, se mi sbaglio, sarò felice di ricredermi vedendo uno scatto uguale sfornato da una FF, e tra l'altro, la foto rende molto poco, dal momento che l'ho trovata a bassa risoluzione sul web, quindi, prima di caricarla, l'ho interpolata, e questo fa perdere molto all'immagine, ma già rende, figuratevi a osservar l'originale.





avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 5:37

Ci vedo un sapore molto analogico, sembra una scansione di una pellicola o una immagine digitale elaborata con un programma tipo la Filmpack di DxO. Poi il taglio quadrato secondo me influisce molto a farla sembrare scattata con una MF analogica.

tipo questa




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 5:46

Domanda:
Questa con che formato è stata scattata?




avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 6:22

Seguo ..

avatarsupporter
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 7:34

Giancarlo sono diverse e proprio lontane da quella di Umbecor

user112805
avatar
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 7:40

Ho letto ora la "trappola" tesa da Lastprince qualche giorno fa e mi sono stupito per le discussioni che ha generato. Le foto che ha pubblicato saranno sicuramente state meravigliose nella mostra di Donovan Wylie ma queste non hanno definizione, i colori sono piatti e sono prive del minimo contrasto, una sembra anche sfocata e un'altra strisciata. Avrebbero potuto anche essere state scattate con un Phase One da 60000 Euro ma sembrano tutte scattate con una compatta di bassissima qualità altro che iPhone FF o MF.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 8:29

nel mondo MF le ottiche in linea di massima sono di ottimo livello, proprio perché destinate ad una clientela professionale, nei formati minori invece ci sono molte schifezze per una clientela che non vuole spendere. Se però si investe qualche soldo anche con il FF si potrebbe pareggiare o superare, come stacco dei piani senza avere l'effetto figurina incollata, del MF



avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 8:54

la foto qui sotto


Sono sempre lo stesso tipo di foto che danno questa sensazione, cioè PdC limitata con rapporto di riproduzione molto piccolo (cioè campo inquadrato piuttosto grande, per capirci non un ritratto classico ma un ritratto ambientato con molto spazio attorno al soggetto); per avere una PdC così piccola con queste inquadrature è necessario un diaframma molto aperto, così aperto che può essere che non ci sia un equivalente per FF.
Oltre a questo, generalmente, chi usa formati superiori sa quello che sta facendo e compone ottimamente per creare l'effetto voluto; in questa foto secondo me la presenza del ramoscello sfocato in primo piano è direi quasi essenziale (provate a scorrere la pagina eliminandolo dalla vista, l'effetto diminuisce notevolmente) e non è stato sicuramente inserito nell'immagine per caso.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 8:58

La trappola dei confronti fotografici in rete ricorre spesso. Anni fa , in uno dei primi forum di fotografia, postai una foto fatta con la toy camera Holga (6x6). Ci fu chi, con atteggiamenti non sempre aperti ad un confronto, usando PS mistificò foto di una banale compatta dichiarando che provenisse da una vecchia 6x6 ed ingannò tutti, me compreso. Ci sono nel topic alcune fotografie, tipo quella di Umbecor, ottenute con un formato sicuramente maggiore del FF+.
Io ( è un'opinione personale) continuo a credere che se si cercano queste rese anche il FF+ sia inadeguato. Vedo poi molti scatti che non mi meraviglierei potessero provenire da apsc.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 9:35

Ho letto un po' di commenti, e mi sembra che state cadendo nella trappola dei nostalgici degli analogici, che vedono pastellosità, ariosità, tridimensionalità ed altri termini zen nell'ottica di preferenza.

il MF digitale ha un sensore più grande, questo permette, a parità di risoluzione, di avere pixel più grandi e rilassa le specifiche di progetto sulle ottiche. Per contro devono tener conto della maggior copertura di superficie. Guadagni inoltre, a parità di tecnologia, circa uno stop di resa del sensore. Hai inoltre un guadagno sulla diffrazione,ma non nel senso che si pensa di solito. L'impatto è leggermente inferiore del disco di Airy, per angoli piccoli pari a 1.845*lunghezza d'onda*Nf. In valore assoluto non dipende dal formato, ma poi se rapportato alle dimensioni del sensore, più questo è grande meno si nota.

La dipendenza della pdc dal formato scala, per le leggi della fisica, linearmente con il fattore di crop, altri effetti esoterici sono da considerarsi puramente psicologici.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 9:37

nel mondo MF le ottiche in linea di massima sono di ottimo livello, proprio perché destinate ad una clientela professionale, nei formati minori invece ci sono molte schifezze per una clientela che non vuole spendere. Se però si investe qualche soldo anche con il FF si potrebbe pareggiare o superare, come stacco dei piani senza avere l'effetto figurina incollata, del MF


Ogni MF ha un numenro molto limitato di ottiche disponibili, di fatto solo originali e praticamente tutte di buona qualità.

Nei formati minori, soprattutto FF, c'è di tutto, da eccellenze a schifezze, le schifezze direi che non sono poi molte (penso ad alcuni marchi cinesi a prezzi stracciati...) perchè anche quelli più economici tipo Samyang hanno prodotti validi e, a volte, anche ottimi, poi c'è tutto il mondo vintage ........ anche questa ragione, a mio parere, ritengo il FF il formato da preferire.

avatarjunior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 12:34

Ho letto con interesse la discussione perché ammetto di essere sempre stato affascinato dalla resa del medio formato analogico soprattutto in un determinato tipo di ritratti, generalmente verticali e in cui il soggetto occupa il centro del fotogramma. In questo genere di fotografie si percepisce in modo molto evidente lo stacco e la gradualità dello sfocato, di cui più volte avete fatto cenno.

Credo che la spiegazione matematica renda inconfutabile che dietro a percezioni personali ci siano comunque numeri, leggi fisiche e equivalenze. Il look da medio formato è molto seducente ed è anche tornato di moda da diversi anni. Avete notato quanto costano oggi le Pentax 6x7 usate? Cifre folli se paragonate a quelle di 5-6 anni fa.

Su Instagram, dove appunto questa moda spopola, si trovano scatti a mio avviso eccezionali. Giusto per fare un esempio, vi metto il link di un bravissimo fotografo di moda le cui fotografie hanno le caratteristiche evidenziate in questa discussione.
www.instagram.com/jamesharveykelly?igsh=ejB6ZXY5czIwcWYy
Tra l'altro, il suo lavoro dimostra come quando si sa fotografare davvero ci si possa posizionare nel mercato in modo eccellente ancora oggi, utilizzando strumenti di decenni fa.

Ora aggiungo alcune considerazioni e impressioni personali:
La tridimensionalità non dipende solo da diaframma e formato, ma dipende molto da come il soggetto è illuminato. Ci sono fotografie realizzate a diaframma chiuso che hanno una tridimensionalità eccezionale.
Il look medio formato dipende anche da altri fattori: la resa dei colori della pellicola non si riesce quasi mai a replicare in modo efficace con il digitale. Anche questa è una moda (vogliamo parlare di Fuji?!) ma, quasi sempre, la scimmiottatura è evidente e posticcia.
La cornice della scansione della pellicola: avete notato come questa influenzi la percezione stessa della foto? Provate a ritagliarla e a guardare la stessa foto.
La grana delle pellicola...

Personalmente, ammetto di non essere immune a questi stimoli e di subire il fascino di questo tipo di fotografie. Soprattutto perché mi piace fotografare persone senza fronzoli, e il mio ritratto ideale dà respiro al soggetto, lo mette al centro di una composizione equilibrata. Negli anni ho anche capito che quando scatto verticalmente (quasi sempre), anche se uso un FF 2x3 ritaglio le immagini in 3x4 (come un medio formato digitale). Questo perché trovo migliore il rapporto tra pieni e vuoti e lo spazio intorno al soggetto (torniamo al look del medio formato...).
Mentre in orizzontale rimango con le proporzioni reali del formato 3x2.

Concludo il mio intervento che ha il solo scopo di esprimere un punto di vista e raccontare i diversi ragionamenti che mi hanno accompagnato almeno da 3-4 anni. Devo dire che con le ultime macchine e ottiche del sistema che uso e che ho sempre usato (Nikon), sono contento del risultato, che rispecchia esattamente la mia filosofia e la finalità del mio lavoro (che potete vedere qui: www.yourstory.it








avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2024 ore 12:53

tanto per riprendere una immagine appena postata.....
ho volutamente modificato alcune regolazioni simulando una pellicola Fuji e aumentando di un pelo con un filtro a tendina la parte sfuocata, un piccolo aumento del contrasto....... comunque poche cose...

un po' taroccata vintage




sviluppata normalmente



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me