RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, test qualità d'immagine su Dpreview





avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:10

Scusate, ma vi state facendo un mare di pippe per frazioni di EV?
I miglioramenti nelle performance del sensore, previo downscaling alla stessa risoluzione, dai tempi della D600 sono marginali, al punto che io non sono mai riuscito a distinguere gli scatti fatti con D600, D750 e Z6, eppure quest'ultima dovrebbe avere il dual gain.
L'ottica ed il software di denoise sulla resa finale dello scatto sono più importanti. Io da tempo, a parte la risoluzione (che conta però a bassi ISO con un'ottica valida), non valuto più un corpo dal sensore.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:12

Senza alcuna polemica ma per strappare un sorriso.
Mi ricordo dello Zeppo di una volta quando 1-2 stop di gamma dinamica, che le sue macchine pagavano rispetto alla concorrenza, erano "irrilevanti" per fotografare. Ora mezzo stop è la fine del mondo. Sorriso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:33

L'ottica ed il software di denoise sulla resa finale dello scatto sono più importanti.


Esatto: quindi un sistema che garantisca ottiche luminose e una dimensione del sensore tale da garantire profonditò di campo.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:37

Ma la vera regina delle alte sensibilità resta la Z9, visti anche i mpx in gioco, direi che il suo risultato è eccezionale! Eeeek!!!



Vero, anche se per me, la migliore "Big Pixel" come rapporto risoluzione-rumore resta ancora imbattuta la A7RIII






ps. strano vedere la Z8 che è peggiore in Low Light rispetto alla Z9 anche se in teoria sensore e processore dovrebbero essere identici... boh Confuso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:40

Ora mezzo stop è la fine del mondo.

No ma un minimo di coerenza nei giudizi non guasterebbe.

avatarsupporter
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 13:44

Jak, ma la A7RIII non è stacked e ci sta che sia meglio... la V probabilmente andrà peggio

EDIT: tolgo "probabilmente" va decisamente peggio! Sorriso

www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=daylight&attr13_0=son

P.S. Il file della RIII pare avere una riduzione rumore attiva

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:02

le differenze sono talmente minime da qui a dieci o forse più anni fa, che non vale neanche la pena stare a fare la punta agli spilli.
quando si avranno file veramente di altissimo livello lato qi e gd, sensori veloci, snelli e facili da lavorare allora sarà cosa buona e giusta e forse cambierò il mio vecchio pezzo di magnesio e plastica.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:10

L'altro giorno hanno lanciato un nuovo semiconduttore al grafene: una rivoluzione.
Quando sarà disponibile nel settore fotografico non ci saranno i limiti attuali.
E probabilmente rimarrà solo il full frame e il medio formato.

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:17

Web continua pure con la tua crociata… se domani facessero una macchina che va da 800 iso a 3200iso con valori simili (e comunque inferiori) alla precedente…..allora sarebbero uguali! Senza compromessi! eh già.

Ma valla a raccontare ad altri per favore, evitiamoci e basta su.

@Stefano io fotografo quello che serve fotografare, se sport faccio sport, se cataloghi ..cataloghi, eventi, foto per agenzie di viaggi, scatti di reportage per vendita stampe…
Non è un mezzo stop di rumore che cambia la vita, ma sarebbe meglio averlo in più…non in meno.
Per altro si continua a paragonare con il sensore a9ii…che è peggiore di quello A1.

Si sta osannando a prestazioni di utilizzo che non hanno a che vedere una mazza con la tecnologia gs, nulla!!
La velocità di scatto non c'entra un razzo con il gs (anzi).
Se oggi mettessero chip e algoritmi della 7r5 sulla A1 (come alla fine fatto sulla 9iii), l'af sarebbe certamente migliore….ma non ci sarebbero stravolgimenti, perché alla fine sempre quelle sono le verifiche al secondo.

Ho ripetuto alla noia in cosa emerge il gs…sono un po' stanco, il problema è che esaltarne doti fantascientifiche equivale alla denigrazione con esasperazioni e deformazioni della realtà metodicamente fatta dagli haters.

È una bellissima macchina ma non è una evoluzione, è semplicemente una macchina diversa, molto adatta ad alcuni impieghi, meno adatta in molti altri rispetto ad una A1 (che costa pure meno).

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:21

e allora tieni la a1 e vedrai che gran problemi non ne avrai, se uno non ha un genere specifico in casa sony è sicuramente la scelta migliore
io comunque continuo a pensare che le prestazioni velocistiche di una A1 (e similari) siano ben più che sufficienti per qualsiasi cosa


Mi fa comunque piacere vedere nuova tecnologia

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:23

I calcoli sull autofocus al secondo mi pare siano sempre 120 come sull Alpha One , bisognerà vedere se sul campo in azioni velocissime il maggior frame rate ( mi pare vada fino a 60 fps in raw 14 bit) sarà supportato adeguatamente dalla precisione di messa a fuoco , qualche dubbio mi viene essendoni i calcoli pari a quelli d una macchina che agisce a 30 fps ma magari i 24 mp congestionano meno tutto il processo , da vedere con prove reali .

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:29

Mago …se la macchina analizza 120fps al secondo…quelli sono, le uniche variabili ad un corretto posizionamento del fuoco sono quelle relative alla velocità del motore/i dell'ottica.

avatarjunior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:38

Jak, ma la A7RIII non è stacked e ci sta che sia meglio...



ODDIO sta cosa mi è nuova... un sensore Stacked è peggiore a livello di rumore? per via del surriscaldamento?

Sono curioso

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:39

@Canti nulla di più sbagliato!

E' uno fotocamera Pro per i reporter (sport in primis) dove la pp non si fa ed è pure vietata!

Come non quotare Fico e Web. +1

L'idea di poter fare cataloghi action outdoor ad 1/2000 con il flash e' un vero game-changer, altroché!

avatarsenior
inviato il 05 Gennaio 2024 ore 14:47

Che dire...
ormai la strada è segnata!
Se Sony mantiene la leadership in futuro le top di gamma saranno tutte Global Shutter mentre dalle prosumer in giù saranno stackedBSI per finire con le entry level che continueranno a montare i vecchi sensori fino ad esaurimento.;-)

Non me ne volere @Mactwin ma nella mia sfera di cristallo io vedo questo!Cool

PS: Dimenticavo, scommetto che anche i flash e relativi accessori saranno oggetto di importanti innovazioni



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me