RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Diritto di reso







avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:00

Si fa presto a dire vai per vie legali, poi non lo fa nessuno e giustamente direi.
Primo perchè costa, i tempi non si sa quale siano e non è detto che hai ragione.


Spesso basta una bella letterina dall'avvocato. Molti abbassano la cresta dopo che capiscono che davanti hanno uno combattivo

Perchè è scritto questo:


Copia l'intera frase e non a piacimento tuo...

"Il consumatore è responsabile unicamente della diminuzione di valore dei beni risultante da una manipolazione dei beni diversa da quella necessaria per stabilire la natura, le caratteristiche e il funzionamento dei beni."


ora se io fossi un venditore di fronte a un giudice, dimostrerei che una macchina con 63 scatti non potrei venderla come nuova e per dimostrarlo porterei esempi di negozi on line che vendono macchine dichiarate usate che hanno all'incirca quegli scatti.


Io invece gli direi che un'otturatore moderno è pensato per 200000 scatti e 63 quindi sono il nulla totale. Dimostrerei anche con accurate foto che la fotocamera è intonsa cosi come gli accessori e la confezione. Gli chiederei anche perchè non potrei fare il reso di codesta fotocamera ma magari di uno smartphone usato per un giorno o di un asciugacapelli usato per 2 ore.

Chissà chissà come andrebbe a finire...

user206375
avatar
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:03

I resi vengono venduti dalle aziende senza pagarci le tasse e comunque fanno profitto, guardatevi i numeri dell'e-comerce.
Giusto o non giusto il sistema funziona così.
Alcune aziende poi offrono i 90gg.
Credete davvero che le persone si tengono in casa una macchina fotografica o un pc senza usarla e per 90gg riflettono se tenerlo o meno?
Ma per favore.
L'azienda avrebbe dovuto rimborsarti tutto, il resto soliti deliri di moralizzatori.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:04

[…] Jazzcocks
vediamo però quest'anno cosa cambia, perchè i restitutori seriali credo diano fastidio anche a loro.

Hai ragione, sono assolutamente d'accirdo, ne conosco di persona e andrebbero sanzionati. Ma da quedto estremo, che ci sta purtroppo, il sacrosanto diritto, sancito dalla legge, di coloro che agiscono in buona fede, ne passa. Uno può valutare l'acquisto dopo che gli è arrivato e lo ha provato. Mi pare legittimo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:08

Io invece gli direi che un'otturatore moderno è pensato per 200000 scatti e 63 quindi sono il nulla totale. Dimostrerei anche con accurate foto che la fotocamera è intonsa cosi come gli accessori e la confezione. Gli chiederei anche perchè non potrei fare il reso di codesta fotocamera ma magari di uno smartphone usato per un giorno o di un asciugacapelli usato per 2 ore.


Sarebbero il nulla totale se:
1) i fotoamatori fossero disposti a comprare come nuove macchine aperte, toccate e usate per 63 scatti (il mio primo intervento)
2) se non ci fossero negozi online che vendono come usate macchine con quegli scatti o meno.

Non so come andrebbe a finire, ma il secondo punto è economicamente valido e documentabile.

Quanto alla letterina da 100€ che puoi far scrivere a qualsiasi avvocato, occhio che non è che son tutti fessi da emozionarsi per una lettera così.
E poi non si tratta di cresta, ma di un negozio che deve sopravvivere e non può permettersi di perdere centinaia di euro così.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:12

I resi vengono venduti dalle aziende senza pagarci le tasse e comunque fanno profitto, guardatevi i numeri dell'e-comerce.
Giusto o non giusto il sistema funziona così.


MAh, sei sicuro?
Leggiti questo articolo del 2022:

magazine.evoluzionecommerce.it/resi-amazon-restitutori-seriali/

Alcune grandi catene stanno correndo ai ripari imponendo una tassa sugli oggetti restituiti. Negli Stai Uniti, l'anno scorso, il danno è stato pari a 218 miliardi di dollari

A favorire questo fenomeno è stata, tra l'altro, la politica di Amazon che, molto spesso, accoglie le richieste dei restitutori seriali senza richiedere alcuna giustificazione. Spesso non imponendo neppure la restituzione di quanto acquistato.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:13

.. ma io infatti capisco che non può rivenderla come nuova!
Mi sembra assurdo però che tolga il 40% dal valore.
E soprattutto, e per questo ho chiesto: allora cosa si intende per "reso a 30 giorni"?
Solo che guardo lo scatolo da fuori.. magari vedo che è ammaccato.. o non mi piace il colore.. o cosa?
Cioè, se loro scrivono "reso a 30 gg" per me è ovvio che almeno apro lo scatolo.
E' un servizio che dicono di dare, allora perchè poi non è così?
Ma alla fine la mia è solo una domanda, non ho intenzione di ricorrere a vie legali (magari ci perdo più di quanto ci perdo a rivendere ad un privato...).
Non mi è proprio piaciuta la loro modalità, tutto qui. Anche il fatto che fanno i tonti e nemmeno rispondono!
Questo secondo me non è un comportamento serio, tutto qui.
Ricordo che ho avuto un problema simile con un noto negozio di Catania (che ha sede anche a Palermo), era una Fuji x-t3. Avevo già chiesto il rimborso per cashback, ma loro mi hanno concesso il reso.
Ho dovuto contattare fuji e hanno annullato la richiesta di reso, e poi il negozio ha accettato indietro la fotocamera.
Ci siamo sentiti più volte e mi sono venuti incontro.
Qui il deserto... questo mi infastidisce, e parecchio... orecchi da mercante, si dice dalle mie parti...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:17

La prossima volta vai in negozio la guardi la prendi in mano, la provi… se non ti piace la lasci lì… semplice no?

user206375
avatar
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:22

danno di 218 miliardi non significa nulla e amazon non mi sembra che se la stia passando male e se l'e-comerce ha funzionato è anche grazie al reso.
Questo è il sistema, il resto solo fuffa.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:37

La prossima volta vai in negozio la guardi la prendi in mano, la provi… se non ti piace la lasci lì… semplice no?


Se hanno una demo sì, altrimenti se va in un negozio e chiede di aprire la scatola di un esemplare nuovo per fare una sessantina di scatti di prova gli risponderanno (giustamente, direi) con una sonora pernacchia.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:39

Certo 66, il problema è che dove abito io non ho una grande possibilità di visionare le fotocamere!!!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:47

Certo 66, il problema è che dove abito io non ho una grande possibilità di visionare le fotocamere!!!

Immagino, ma botte piena e moglie ubriaca (o marito x
par condicio) non ha mai funzionato ;-)

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:48

Comunque, e senza voler fare polemica, se compro qualcosa che poi si rivela non pienamente funzionante o fallata, la mando in assistenza, dove o si aggiusta o si sostituisce. Con questa logica se compro da negozio fisico e mi trovo una lente non centrata, sono tenuti a darmi ciò per cui ho pagato, ma non esiste che mi ridai i soldi indietro e amici come prima.
On line va come va.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:49

Se hanno una demo sì, altrimenti se va in un negozio e chiede di aprire la scatola di un esemplare nuovo per fare una sessantina di scatti di prova gli risponderanno (giustamente, direi) con una sonora pernacchia.

perspicace

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:50

Dall'interpretazione fatta da "La legge per tutti", Informazioni e consulenze legali), si evidenzia:

Merce integra: il bene acquistato deve essere restituito in condizioni tali da permetterne la rivendita. Come anticipato, si può esercitare il diritto di recesso anche se il prodotto è stato tolto dalla confezione ed usato.

Le spese per la spedizione dell'oggetto acquistato gravano sul consumatore che esercita il diritto di recesso

E ciò evidentemente perché la vendita fuori dalla sede del venditore comporta il diritto del compratore a visionare la merce acquistata e conseguentemente accettare la transazione o meno.
D'altro canto, "permetterne la rivendita" non deve obbligatoriamente significare che debba esser venduto "come nuovo", ma unicamente perché ancora integro e funzionante.
E il negoziante, da parte sua neppure dovrebbe lamentarsi per l'ipotetica perdita dovuta ad una successiva vendita scontata (sempre che la faccia), in quanto è evidente che il commercio on line gli consente maggiori margini, non dovendo allestire un negozio fisico, certamente più costoso di un sito Web.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 20:50

Quindi ritieni di star subendo un torto,tra le altre cose non ti piace il loro atteggiamento e non fai nulla? Quindi questo topic è solo uno sfogo con all'interno domande retoriche



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me