| inviato il 08 Gennaio 2024 ore 21:34
A pensarci bene a 100 mm sono riuscito a scendere leggermente di più con i tempi rispetto al 35-100, ma domani dovrò fare prove più serie in generale. Comunque per ora una cosa su cui lo trovo sopra al 35-100 sul lato tele è la capacità macro: il 35-100 era palesemente un'obbiettivo da ritratto vista la distanza di 0.90m e il RR di 0,10x, qua invece la distanza è di 0.45m a 100 mm e RR di 0.30x sono tutt'altra storia. Mi sa che non lo staccherò mai dalla M1 II per il 98 % del tempo |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:20
Ciao Rhoken, ho entrambi gli obiettivi. Anche se sto restituendo il 12-100 in questi giorni, non perchè non sia buono, ma per problemi con Amazon. Premessa: non pensavo il 12-100 fosse così valido, sulla carta più grossetto, pesante, metà escursione del 200, poco piu del doppio del 12-40 pro II ma con F4... non mi piaceva. Finale: miglior lente tuttofare by far. Spiegone: il 12-200 va bene per il turista. Ha una escursione pazzesca, è piccolo e leggero. Ma non hai soddisfazione fotografica pura nel rivedere le foto... piattine, slavate, non nitidissime sempre (in confronto a 12-40 pro II intendo eh). E' il tuttofare comodo del turista amatore poco pretenzioso. Peraltro la lente se portata in escursione scivola e si apre, fastidiosetto. Al contrario, il 12-100 ha davvero palate di qualità lungo quasi tutta l'escursione, ed è una escursione che copre davvero il 95% delle condizioni di foto. Da 100 a 200 (200-400) servirebbe comunque una lente migliore del 12-200 per avere belle foto. Invece il 12-100 stupisce, non è così ingombrante, anzi, su Om-1 è perfetto, sta nelle custodie standard ed esteticamente è aggraziato, ergonomicamente valido. Inoltre ha 2 altri superbonus pazzeschi: IS PRO, quindi doppia stabilizzazione, utilissima proprio per scattare in condizioni anche improvvise o instabili, recuperando quell' F4 che mi faceva un po storcere il naso. E, secondariamente, proprio F4 oltre i 45-50 mm inizia ad essere una lente da ritratto pazzesca, che regala ottimi bokeh avvicinandosi ai 100mm. Non ho avuto il piacere di provare il 14-140, ma già perdere 2 (4) mm di ampiezza ma soprattutto la doppia stabilizzaizione non mi invoglia a provare. E poi ragazzi, qualità... metallo, clutch per la messa a fuoco manuale, pulsantino configurabile, barilotto solido e fermo, tropicalizzazione serissima. Messa a fuoco da pochi cm, reattività autofocus... top! Lente da avere in corredo. (infatti appena recupero budget speso per il 100-400, la riprendo al volo) PS ne parlo in un altro post, dove se leggi dico anche che, avendo il reso domani con Amazon, se a qualcuno interessava la vendo a 900 che mi sembrava un buon prezzo (quello che l ho pagata). Ci tengo a che precisare che ne parlo bene non perche la stia vendendo (non è sul mercatino), anche perchè riprendo tutti i soldi da Amazon. Ne parlo bene perchè merita davvero tutti gli elogi. Io le ho prese entrambe e ti dico, il 12-200 è davvero "turistico" (senza volerne sminuire qualità e bontà) al confronto con il 12-100. |
| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 12:27
“ E, secondariamente, proprio F4 oltre i 45-50 mm inizia ad essere una lente da ritratto pazzesca, che regala ottimi bokeh avvicinandosi ai 100mm. „ Molto interessante questa considerazione. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |