JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Questo è chiaramente un limite della banda disponibile. Limite che si incontra sempre, inizialmente avevo collegato il monitor con un cavo diretto usb-c sperando di usarlo sia per l'hub usb 3.0 sul monitor che per il video ma mi sono scontrato con un limite sulla banda disponibile. Per gestire 2k / 60hz / 10bit servono tutti i pin della usb-c e ho dovuto collegare video con display port e l'hub con cavo usb da un'altra porta del pc
eh no, ho rimandato tutto indietro ormai, non posso fare piu' prove. ad ogni modo si, avevo installato i driver studio. Si' dava la possibilita' di scegliere anche i 12 bit, ma non l'ho mai provata.
Ci vorrebbe un laboratorio, provvisto di cavi, software, schede e laptop e schermi vari , per fare le prove... Pero' trovo assurdo che bisogna 'sbattersi' tanto per capire cosa comprare!
Evidentemente, se si vogliono certe prestazioni , per specifici ambiti, io e credo molti altri, dovro' rivolgermi a centri specializzati che hanno gia' avuto clienti del genere, e smetterla di fare i 'bricoleur'. Davvero ci ho perso settimane intere e speso tanti soldi (la restituzione ad Amazon non e' stata esattamente 'indolore'), oltre ai vari cavetti certificati acquistati per l'occasione etc etc.....
Strano che nessun servizio clienti mi abbia detto: Ehi tontolone, guarda che ci sono laptop con schede Quadro ! Hai provato quelle?
Non sono convinto che una workstasion con la quadro sia la soluzione, se hanno collegato le uscite alla gpu Intel sei allo stesso punto. Alla fine l'uscita a 10 bit ha un'utilità molto limitata a chi usa Photoshop e ha certe esigenze di precisione sui gradienti. Per il resto non serve a nulla, io non ho nessun programma che li usi, 8 o 10 bit è lo stesso.
Dipende cosa si deve fare, se non sbaglio le quadro rispetto alla serie normale sono più prestazionali su opengl e accelerano meglio altri tipi software come cad e altri, mentre photoshop e altri sw di editing lavorano più con le directx, dove le serie normali di schede video hanno più prestazioni anche delle quadro a parità di fascia
Hai ragione, facendo una ricerca con bard mi dice photoshop , e altri tipo capture one etc ma non ci sono quelli che uso io. Peroni magari fanno un upgrade prima o poi….?
Parlo da persona che per molto tempo ha cercato la perfezione tecnica per poi accorgersi che deve avere il giusto "spazio" nella fotografia. Alla fine nella pratica con gli strumenti a disposizione nei software se non si riproducono opere d'arte o si fanno foto a finalità scientifiche, si può stare benissimo senza i 10 bit. L'estrema fedeltà dei colori non è quasi mai l'elemento decisivo. Io in questi giorni ho ordinato un nuovo televisore e mi sono fatto il giro delle recensioni e quando possibile sono andato a vederli al centro commerciale, anche in questo ambito negli anni si è arrivati a prestazioni dei pannelli straordinarie sia in termini di gamma dinamica che spazi colore, ma le persone preferiscono quasi sempre i pannelli esposti con preset molto saturi nitidezza irrealistica, tanto che i produttori non mettono quasi mai di default le impostazioni che valorizzino le prestazioni colorimetriche; questo per dire che il fotorealismo non è poi così ricercato dalle persone anzi....
Condivido assolutamente quanto dici. Il fatto però di avere un monitor che potrebbe farmi vedere mirabilia , avere la sonda colorimetra xrite e aver avuto queste possibilità fino a ieri col mio amato tower a componenti discreti, è un po' un dover rinunciare a qualcosa che, se voglio usarlo c'è. Che ci faccio adesso col mio fido eizo? Mi piange il cuore. Non devo produrre opere per 'la gente' ma per me stesso, e non sono Folco Quilici, ma vorrei lasciarmi aperte più strade che posso, perché di sicuro, non me lo potrei ricomprare a breve…. Però mi hai dato da pensare. In questi giorni andrò a parlare con negozi che hanno tecnici e assortimento vasto e vedrò anche lì cosa trovo. Ultimamente mi stanno prendendo gli asus zen pro oled…. Interessanti credo, ma pare che scaldino troppo….
non ho piu' lo spazio e poi nei prossimi tempi saro' un po' ...'nomade'. A meno di non prendere quei micro computer-mostro, ma ho letto che essendo piccoli e avendo componentistica discreta , riscaldano molto e sono molto rumorosi.... e poi bisogna vedere QUANTO piccoli sono
Se sarai nomade meglio il portatile. I mini pc ci sono di tutti i tipi e per tutte le tasche. Se consumano 50 watt, almeno i nuovi amd, problemi di temperature e rumore sono contenuti.
Anche adesso molti notebook si possono aggiornare senza problemi e senza invalidare la garanzia, è solo un po' più difficile aprirli, una volta c'erano sportellini dedicati agli aggiornamenti. I minipc che hanno l'hardware usato nei notebook non dovrebbero avere problemi di calore. Certo che come nei notebook le ventole piccole sono più rumorose, sotto carico ovviamente si sentono
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.