RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Utilizzatori di om-5.. unitevi


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Utilizzatori di om-5.. unitevi





avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:03

avessi una macchina che ha questo problema ci metterei fissa una basetta lunga tutto il fondello, del tipo di quelle che si usavano per i flash staccati dal corpo macchina
esatto. è l'accorgimento che consiglio anche io.
buone foto a tutti :)

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:11

@ugo ho sempre pensato che la filettatura fosse stata pensata per il cavalletto e quindi per tenere ferma la macchina poggiata e non per tirare: quindi quando ci attacco una vite per uno scopo diverso mi sembra giusto prendere qualche precauzione

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 11:59

Ho avuto la E-M5III e ora ho la OM-5 le ho sempre usate con una cinghia da polso e una cinghia da spalla della blackrapid che si attaccano alla macchina con questo www.blackrapid.com/fastenr5-fr-5-breathe/ , come obiettivi ci ho usato spesso il 12-100 e qualche volta i 2 zoom pana 10-25 e 25-50 che non sono leggeri e non ho avuto nessuna rottura o crepatura del fondello delle macchine, non ho fatto cose estreme ma ho camminato con la macchina appesa per l'attacco del cavalletto, sicuramente l'attacco avrà ricevuto qualche strattone saltando qualche fosso, ma ad ora è tutto a posto

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:07

Mica deve rompersi per forza. L'importante è sapere che è un punto debole e non aspettare che si rompa

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:24

Ho usato e uso la 5d Mark 1 davvero senza paura, ha solo esternamente il top in lega di magnesio mentre il resto in policarbonato, è rotolata nei prati, la lancio sul sedile e l'appoggio ovunque.. non credo però di poter dire e fare lo stesso della om-5 in merito a chi parla di solidità del corpo in plastica (policarbonato), c'è differenza anche tra corpi in policarbonato.


Ma se fai un uso così, diciamo, disinvolto della tua fotocamera, non è che, molto banalmente, hai sbagliato modello e avresti fatto meglio ad orientarti su una con caratteristiche di maggiore robustezza?

Io, per dire, la OM5 l'ho presa per la fotografia di strada, la userò con il 12-45 montato fisso nel corso di spericolatissime passeggiate in città e come me, credo, tanti altri. Niente trekking, niente treppiedi, nessun obiettivo pesante e, per carità di Dio, nessuno spallaccio, che francamente non ho mai capito esattamente nemmeno cosa sia.

Continuate a parlare di questo difetto strutturale della macchina e, per carità, è legittimo avvertire gli utenti di possibili problemi nel caso di particolari utilizzi, ma in quanti si ritroveranno in una simile situazione?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 12:39

Qualcuno dovrebbe dirlo a quelli di OM che la 5 è adatta solo alle passeggiate cittadine: a guardare la presentazione sul sito vedo solo esploratori con zaino e giacca a vento che si aggirano in lande sperdute:

"RESISTENTE
Visibilmente robusta. La OM-5 è in grado di resistere a tutto. Non esiste maltempo che ti impedisca di raccontare la tua storia."

Li vedete questi aggirarsi sui ghiacci con la fotocamera tenuta con una normale tracolla penzolante?

Non voglio continuare con le polemiche, ma qualcuno mi spieghi, ad esempio, come portare in giro due corpi senza che sbattano fra loro e senza utilizzare l'attacco treppiede.

PS: situazione che può avvenire anche in città, basta pensare al prossimo carnevale a Venezia. E non mi dite che è meglio non andarci tanto è inflazionato.




avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:00

Hardy, il sito non l'ho visto, ma non c'è bisogno di essere sarcastici: se la casa madre ha posizionato il modello su un target "avventuroso", si fa bandiera delle caratteristiche di robustezza della macchina e queste specifiche non vengono rispettate, è grave che ci siano eventuali problemi di solidità strutturale del fondello, nulla da dire. Resta il fatto che molti, me compreso, la OM5 l'hanno presa per altri utilizzi e della questione fondello tutto sommato possono anche infischiarsene.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:02

Cambiando argomento, in modalità bracketing non trovo un modo per scattare in automatico ai vari livelli di esposizione. Devo per forza premere il pulsante di scatto per ogni livello.
Prima di scandagliare il manuale, sapete dirmi se il bracketing automatico è possibile?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:05

Più che altro si dovrebbe tornare come un tempo, quando le case irrobustivano le parti deboli senza necessariamente cambiare modello. Ricordo gli anni 80 quando fecero la om1n con tutta una serie di migliorie sulla base delle rotture che si erano riscontrati nel modello om1. Oggi pare che non tengano più tanto conto dei punti deboli riscontrati neppure sui modelli nuovi. L'utente si sente autorizzato a fare della macchina quello che vuole specie se venduta x tropicalizzata. Invece un po' di prudenza non guasta

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 13:28

Sì, però, perdonatemi, appurato:

- che la macchina ha questo difetto strutturale

- che Om System ha sbagliato a non risolvere il problema (a quanto ho capito già presente sull'ultimo modello di E-M5)

- che la stragrande maggioranza dell'utenza non avrà problemi nell'utilizzo "normale" dell'apparecchio

- che il policarbonato è meno affascinante del metallo

- che per tutti questi motivi, qualcuno (legittimamente) la macchina non la comprerà mai

Si potrebbe andare oltre e approfondire anche le caratteristiche positive dell'OM5, fornendo informazioni utili magari al neofita del modello (ovviamente parlo pro domo mea)?

Ad esempio, sto cercando in rete eventuali siti sulla configurazione del jpeg sooc della macchina, tipo le famose "recipes" di Fujifilm: che voi sappiate, ne esistono?

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:13

Su RAW therapee esistono:

rawpedia.rawtherapee.com/Film_Simulation/it

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:17

Ti ringrazio, ma non scatto in raw e non uso quel programma. Cercavo proprio suggerimenti pratici per la configurazione del jpeg in camera.

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:40

@enrian dovresti aver capito che i jpg dipendenti non hanno molta fortuna. Comunque i preset Fuji li usa solo lei, ma ogni casa ha i propri. Personalmente uso il jpg (basic) solo per visualizzare rapidamente nella cartella, ma già con bridge vado direttamente sui file raw. Che I jpg olympus siano buoni cmq lo sanno tutti ed è inutile ripeterlo

avatarsenior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 14:41

Riproporre una m5III ( che ho avuto), con un rinfrescata di firmware senza includere per altro nuovo algoritmo af, però non è stata una gran mossa. La questione fondello, l anacronistica usb, nonché il mirino, avrebbero dato una sensazione diversa, non generando chissà quale aumento di costi di realizzazione e nessuno di progettazione utilizzando lo stesso copro. Per me già il grosso sconto proposto ( quasi uguale alla m1 che però costa quasi il doppio) a poco dall uscita, è indicativo del fatto che andava prezzata in maniera diversa e proposta in un fascia più bassa.

avatarjunior
inviato il 06 Gennaio 2024 ore 15:37

Domanda relativa al supporto da spallaccio: ma la buona cara vecchia fondina fotografica non la utilizza più nessuno? MrGreen

Io faccio escursioni almeno un paio di volte al mese in montagna, ed onestamente non ho mai preso in considerazione l'idea di utilizzare una piastra come quella della PD. Al contrario sono solito utilizzare delle fondine Manfrotto (ne ho due di diverse dimensioni in base a ciò che mi porto dietro) inserite nella cintura dei pantaloni. I vantaggi per me sono diversi, in quanto una soluzione del genere ti permette in primis di proteggere l'attrezzatura da potenziali urti e graffi (non so voi ma in montagna può capitare benissimo di cadere, e se scivoli con una fotocamera attaccata al solo spallaccio, beh auguri..), ti permette di avere a pronta estrazione anche set-up belli impegnativi (io ad es. con la mia Access H-14 PL di Manfrotto riesco a portarmi dietro la OM-1 con il Panaleica 100-400 attaccato e lo Zuiko 12-40 pronto ad essere innestato all'occorrenza. Lasciamo perdere quest'ultimo, ma qualcuno sullo spallaccio ha mai portato per 10-15 km i primi due?), e ti permette di non aggiungere ulteriore peso sulle spalle, in quanto una soluzione a fondina scarica direttamente sulle anche, cosa comunque da non sottovalutare in caso di distanze medio-lunghe.

Scusate l'OT, ma per quanto assolutamente una critica legittima da parte dei possessori della OM5, penso che di tutti i punti deboli della macchina, la criticità dell'attacco treppiede sia uno dei più veniali nonché uno dei più rimediabili.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me