RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato o full frame


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato o full frame





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:55

leggi appena sopra al tuo intervento

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:59

Quindi pensi che non esistano differenze, giusto?

Ps è ovvio che il sensore non aumenta la progressività dei piani, è solo una questione di ottica

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 8:59

@Umbecor però io non sono assolutamente convinto che la progressività dello sfuocato e lo stacco dei piani sia influenzato dal formato del sensore (o pellicola ovviamente).

Queste caratteristiche dipendono esclusivamente dall'ottica che usiamo, dal suo schema ottico e dal diaframma che usiamo.


Esatto.


avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 9:12

Quando usavo la Fuji Gfx 50r super FF e comparavo l'immagine con la Sony A7rmkiv o con la Sigma Dpo le differenze erano percepibili in termini di resa dei piani, gamma ecc. e ci mancherebbe, ma è difficile equiparare formati diversi e focali. Mon ha molto senso per me. Ogni sistema ha il perché, sta a noi decidere ecutilizzare ciò che fa per noi. Tra la Sony e la Gfx era meno evidente, (ora tra 100 s /100mkii probabilmente il divario sarà maggiore) ma anche la Sigma non era poi così distante… anzi. Se cerchi un certo mood una tridimensionalità una progressione e stacco, il formato maggiore aiuta. Tuttavia, Il digitale ha portato il livello complessivo della qualità molto in alto. Uso anche il micro 4/3 che, francamente, è abbondantemente sufficiente per ottenere ottimi risultati, checché se ne dica. Il test proposto, a mio modo di vedere, non lo capisco, perché finisce per livellare indebitamente il risultato. Ogni formato va scelto per i risultati che che ci si prefigge di ottenere e per il sistema di ottiche e focali che offre.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 9:15

occhio a dire che non vedete differenze tra FF e MF, perchè vado a chiamare i miei amici con apsc che non vedono differenze tra apsc e ff che a loro volta chiamano i loro amici con m43 che non vedono differenze tra m43 e apsc che a loro volta chiamano i loro amici col sensore da 1" che non vedono differenze e alla fine si scopre che non ci sono differenze tra un 54x41 e un sensore da 1"


Le differenza ci sono, se ne è parlato molte volte, ma dipendono indirettamente dal sensore:

- a parità di distanza dal soggetto ed a parità di inquadratura, quindi cambiando la focale, e con lo stesso valore del diaframma, il formato maggiore sfoca di più; quindi con un formato minore devi aprire di più se vuoi avere la stessa quantità di sfocato, ma non è detto che sia disponibile un obiettivo equivalente (per esempio ci sono 50mm f/1.2 per FF ma non ci sono 35mm f/0.8 per APSC 1.5x).
Quindi un primo aspetto a favore dei formati maggiori è la possibilità di sfocare di più.

- a con un formato maggiore l'obiettivo lavora ad una frequenza minore ed è quindi molto probabile che abbia una restituzione del contrasto maggiore.

- è possibile che gli obiettivi per formati maggiori (da FF+ in su) siano progettati con un occhio a caratteristiche diverse (per soddisfare aspetti più fotografici che da test di laboratorio) e quindi abbiano uno sfocato migliore e più graduale.

Questi sono secondo me gli aspetti che possono determinare un vantaggio dei formati maggiori, ma sono tutti aspetti che riguardano l'obiettivo (quantità dello sfocato, restituzione del contrasto, qualità e gradualità dello sfocato).

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 9:21

Amici, sono in partenza.

Ne parleremo al mio rientro.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 9:23

Certo che tutta questa differenza che vedete a favore del Medio Formato è tutta da dimostrare, soprattutto perchè state vedendo una foto sul forum di Juza che ha 2 grandi problemi.
Il primo è che le immagini, quando le ingrandite a risoluzione piena, per un possibile bug, sono ingrandite più del rapporto 1:1.
Secondo perchè i colori sono "sfalsati" e non viene letto e compensato il profilo colore.

Buona prassi sarebbe quella di importare il file immagine in PS ( o altro editor decente ).


Come già detto dal quinto commento, Lana Caprina e come valutato dalla maggior parte delle persone, già dai primi commenti, la numero 2 scattata con la D800+Sigma 35, vuoi per il maggior stacco, è la più gradevole.
La prima, se aperta a dimensioni reali, si nota un micro mosso/mosso.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 9:42

Il “formato”, la “ pasta” dello sfocato, la “tenuta” ad alti iso…solite pastasciutte e minestre. Buon 2024!

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 10:02


“ @Umbecor però io non sono assolutamente convinto che la progressività dello sfuocato e lo stacco dei piani sia influenzato dal formato del sensore (o pellicola ovviamente).

Queste caratteristiche dipendono esclusivamente dall'ottica che usiamo, dal suo schema ottico e dal diaframma che usiamo. ?


Esatto.


Le differenza ci sono, se ne è parlato molte volte, ma dipendono indirettamente dal sensore:

- a parità di distanza dal soggetto ed a parità di inquadratura, quindi cambiando la focale, e con lo stesso valore del diaframma, il formato maggiore sfoca di più; quindi con un formato minore devi aprire di più se vuoi avere la stessa quantità di sfocato, ma non è detto che sia disponibile un obiettivo equivalente (per esempio ci sono 50mm f/1.2 per FF ma non ci sono 35mm f/0.8 per APSC 1.5x).
Quindi un primo aspetto a favore dei formati maggiori è la possibilità di sfocare di più.

- a con un formato maggiore l'obiettivo lavora ad una frequenza minore ed è quindi molto probabile che abbia una restituzione del contrasto maggiore.

- è possibile che gli obiettivi per formati maggiori (da FF+ in su) siano progettati con un occhio a caratteristiche diverse (per soddisfare aspetti più fotografici che da test di laboratorio) e quindi abbiano uno sfocato migliore e più graduale.

Questi sono secondo me gli aspetti che possono determinare un vantaggio dei formati maggiori, ma sono tutti aspetti che riguardano l'obiettivo (quantità dello sfocato, restituzione del contrasto, qualità e gradualità dello sfocato).


concordo assolutamente.

Aggiungo, tanto per fare un esempio concreto, che sono uscite recentemente delle ottiche della Viltrox per apsc (tipo il 75mm f1,2) che hanno una resa dello sfuocato eccezionale, nulla da invidiare ai formati maggiori...
Insomma comanda solo ed esclusivamente l'obiettivo

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 10:03

Più che altro si stanno facendo mere considerazioni estetiche che con una buona fotografia non c'entrano nulla. Può essere interessante all'inizio se preso come gioco ma poi si rischia di andare nello stucchevole.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:32

@Gian Carlo F la progressività dello sfocato dipende dall'ottica e dal diaframma utilizzato, ma in correlazione con la dimensione del sensore o della pellicola, se monto il Sigma Art 35mm DG su APSC il risultato non sarà lo stesso che su FF, proprio perchè l'APSC è croppato, e sfrutta solo la parte centrale dell'ottica..ergo, l'immagine avrà l'angolo di campo di un equivalente 52 mm su FF, quindi cambierannno i rapporti dimensionali dei soggetti raffigurati in foto, e la progressività dello sfocato, di conseguenza cambierà anche la percezione di spazio da parte dell'osservatore.... l'ottica fa la differenza, ma anche la dimensione della superficie sulla quale l'ottica proietta la luce. Proprio per questo motivo, con gli smartphone, pur scattando con un'apertura di F1.8, lo stacco dei piani è quasi impercettibile, perchè il sensore è minuscolo, allora interviene in aiuto la postproduzione automatica, che applica un effetto Bokeh posticcio molto sgradevole a vedersi, sicuramente in futuro lo miglioreranno, ma sempre accrocchio rimarrà.

avatarjunior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:45

@Stylo, certamente si tratta di un mero discorso tecnico, sono d'accordo con te nell'affermare che nella fotografia, la prima cosa è l'idea, il mezzo deve solo rendere l'idea nel miglior modo possibile, e alla luce di questo, utilizzando un buon "hardware" l'idea può esser rappresentata con quel valore aggiunto in più.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:48

Dopo anni di estenuante ricerca della nitidezza ora si punta sullo sfocato... vabbè.
A mio parere la sfocatura dipende dall' ingrandimento finale, quindi è indipendente dal formato del sensore. Dato che quasi nessuno stampa più, il discorso può suonare strano . Se una stampa dello stesso formato, poniamo in A3, tanto per sembrare moderni, viene ottenuta da tre formati diversi, dal m.4/3 al medio, che hanno ripreso la stessa inquadratura, questa richiederà un diverso ingrandimento
. Il formato maggiore, ingrandendo molto meno del m.4/3, sfochera' molto meno, compensando la maggior profondità di campo, illusoria perché in realtà il piano di messa a fuoco con qualsiasi diaframma è sempre uno solo, del formato minore.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:50

A mio parere il confronto e' stato fatto correttamente (equivalenza prospettica e di angolo di campo), altrimenti si confronterebbero foto diverse.
Altra impressione generale, non riferita a queste foto, e' che spesso questa "maggiore progressivita' " sul medio formato viene vanificata dall'uso di diaframmi troppo aperti. Andrebbero usati f/8 massimo f/ 5.6, altrimenti se non c'e' nulla tra l'elemento a fuoco e lo sfondo, l' effetto non e' di progressione ma al contrario di una figura "incollata", passatemi il termine...
in altre parole: maggiore il formato, piu' difficile e' anche saper gestire l'effetto dello sfocato. Il risultato "migliore" non e' affatto scontato e assicurato dall'attrezzatura usata

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2024 ore 11:50

quindi cambierannno i rapporti dimensionali dei soggetti raffigurati in foto


Questi dipendono dal punto di ripresa, infatti nel tuo primo test i rapporti dimensionali sono uguali.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me