| inviato il 28 Gennaio 2024 ore 13:32
Penso che non avrò problemi con le piante di grasole, stanno crescendo ovunque a causa dei semi caduti. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 15:45
Giungiamo alla fine della stagione "capanno". Devo dire che sono un po' combattuto. Da un lato è stata una bella esperienza, sicuramente impegnativa. Forse non è stata la stagione migliore visto il caldo però non sono arrivate molte specie oltre quelle più banali. Mi sto interrogando se si possa definire fotografia naturalistica... ieri ho fatto un appostamento al volo in mezzo ad un bosco, ho fatto delle (brutte) foto a due picchi ma la soddisfazione è stata maggiore. Anche del punto di vista esperienziale la foto itinerante è meno costruita e mi da molto più piacere, racconta una storia... |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 17:55
Ciao Alberto, la penso esattamente come te, è vero che dal capanno/auto/appostamento fisso ci sono più possibilità di portare a casa una foto soddisfacente ma la soddisfazione di una foto anche tecnicamente peggiore ma fatta in caccia vagante da una soddisfazione immensa e quando la rivedrai ti ricorderai esattamente il posto il momento e l'emozione provata. Un saluto Joele |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 18:46
Grazie per la tua opinione Joele. Alla fine credo che il punto sia proprio quello: narrare un storia, scatenare dei ricordi, affascinare anche le altre persone con un racconto interessante. La foto da capanno è più bella, più pulita ma anche più vuota. |
| inviato il 01 Marzo 2024 ore 20:17
Ho una foto di 9 anni fa nella galleria Fuji XS1 di una sgarza ciuffetto mimetizzata fra degli alberi di un padule, facevo foto con questa bridge vagando in cerca di animali. Ecco quella foto che non è sicuramente da concorso ma quando la rivedo mi ricordo il momento e l'emozione dell'incontro, per me impagabile. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 13:00
Beh ragazzi io credo che ci sarebbe da fare dei distinguo. Cioè il capanno creato da sé è comunque una soddisfazione che non ha nulla a che vedere nell' andare in capanni a pagamento dove ovvio si fanno le foto uguali a tutti gli altri che lo frequentano. Secondo me ovviamente!io il capanno invernale lo faccio ovviamente per passarmi il tempo dove non c è molto di altro mentre dalla primavera in poi ovvio il mio tempo lo sfrutto sul Delta dove da disteso nel fango le possibilità e il divertimento è decisamente di più! Il capanno ora lo tengo solo con acqua nella pozza per le varie specie che vanno a bere e/o fare il bagnetto.. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 18:25
Pienamente d'accordo |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 20:50
Condivido il tuo pensiero Alex, se hai la fortuna di avere un capanno proprio tienitelo stretto è un lusso Il delta è sempre affascinante anche se non lo conosco molto bene, mi sono ripromesso di tornarci quest'anno. Se puoi darmi qualche dritta è sempre bene accetta. Joele. |
| inviato il 02 Marzo 2024 ore 23:41
Dipende tutto da cosa uno vuole/preferisce fare. Se la ricerca della foto tecnicamente perfetta o la ricerca del soggetto e vivere il momento a discapito della pura qualità di immagine. Nessuno dei due è il modo giusto e nessuno dei due è il modo sbagliato, ognuno fà quello che più gli piace e diverte. Io in capanno a fotografare uccellini non mi ci metto nemmeno se mi pagano, preferisco fare 20 uscite a vuoto Però se mi capita qualche ora a guardare (non a fotografare) i soggetti senza alcun disturbo la faccio volentieri. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 7:53
Il problema del capanno è che richiede tanto tanto impegno e costanza. È stato un esperimento interessante comunque. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 13:41
Per me il capanno invernale quest'anno è stato disastroso.. Non sono un grandissimo tifoso di quel tipo di fotografia per cui diciamo che lo tengo attivo per poterlo usare in quel periodo di tempo in cui non ho soggetti per i miei progetti... Anche il concetto di "aiutare" i passeriformi durante l'inverno ormai sta venedo meno considerando che l'inverno da 3 anni non esiste più..al contrario, concentrare tanti soggetti in un piccolo punto è dannoso perché favorisce la diffusione di malattie aviarie.. Il mio capanno è a 700mt circa, appannino piacentino, ai margini di una radura circondata da un bosco misto piuttosto selvaggio ed esteso. Questo inverno solo cincie (bigia, cinciallegra, cinciarella), picchio muratore, codirosso spazzacamino, qualche fringuello..stop.. Penso proprio non lo ri-allestiró.. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:10
Stesse impressioni di Angus, concordo sull'inverno non più inverno. Probabilmente è molto più utile allestire una pozza per l'estate ormai anche se la vedo dura... mantenerla sempre piena richiederebbe una presenza quasi giornaliera sul posto! Ho la fortuna di avere un pozzo proprio dal capanno ma non penso sarà sufficiente. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 18:12
Metti anche camole della farina e scenderanno anche gli insettivori, scricciolo, ballerina gialla, codirossi e anche qualche granivoro in inverno gradisce le camole. |
| inviato il 03 Marzo 2024 ore 20:38
Eh si Alb, d'estate è tosta la pozza.. io vado con 2 tanicone ogni 2 giorni e ti garantisco che è uno sforzo non indifferente nonostante i risultati ci siano. Aggiungi poi il fattore caldo e zanzare che sono allucinanti da maggio in poi.. |
| inviato il 10 Novembre 2024 ore 16:31
Ciao a tutti, ho cambiato il titolo della discussione perchè vorrei continuare qua la mia avventura con le mangiatoie e i capanni, un po' come diario di bordo. Spero non sia un problema. Quest'anno fa ancora abbastanza caldo dalle mie parti (7°/14° - sud Piemonte) ma ho iniziato ad allestire alcune mangiatoie e una piccola pozza. Le foto si riferiscono ad un'area vicino al capanno allestito lo scorso anno ma in una zona meno pendente e più soleggiata, il Sole è sempre alle mie spalle e illumina l'area tutto il giorno, caratterizzata dalla presenza di alcune piante di pino silvestre. Per ora ho visto gironzolare cince (mora in particolare, che non si era vista dal capanno lo scorso anno) e il regolo. Nessuno però credo si sia ancora avventurato sulla mangiatoia. Ho abbandonato il progetto precedente in quanto la robinia ha nuovamente invaso l'area da me ripulita lo scorso anno.

 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |