RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » DxO - C1 - Lightroom/ACR - ecc.





avatarjunior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 13:53

Nvidia GTX 1650 anche io

DeepPrimeXD -> 42 Sec
DeepPrime -> 15 Sec

EOS R 30Mpx

Ho dei vecchi appunti che non avevo ben contestualizzato ma penso che i file della 6D li elaboravo in 24sec a parità di HW (non di Driver)

DeepPrimeXD -> 28 Sec
DeepPrime -> 10 Sec

Con un'immagine da 20Mpx


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:24

EOS R 30Mpx


ehh sì quadra ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:26


con Adobe invece non è ottimizzata e lenta con 2' su 24 mpx

Il denoise di Adobe è più lento, non lo ho misurato, ma grossomodo ci mette il doppio di tempo.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 14:41

Davide contro Golia MrGreen
Sempre A7rII e Viltox 20mm/2,8 a tutta apertura.


Silkypix 11 PRO





Adobe Camera RAW



avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 16:09

mah... a me piace di piu' la prima delle due, la versione Silkypix

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 16:32

Davide contro Golia
Sempre A7rII e Viltox 20mm/2,8 a tutta apertura.



spiegami.... com'è possibile che l'immagine trattata con Sikkypix sia totalmente impastata agli angoli mentre quella con camera raw lo sia molto meno?

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 16:39

mah... a me piace di piu' la prima delle due, la versione Silkypix


anche a me, questo secondo me è un bel programma, ci ho messo un bel po' a capirlo (con gli alti ISO credo di avere ancora qualche difficoltà..) ma ora lo apprezzo molto


spiegami.... com'è possibile che l'immagine trattata con Sikkypix sia totalmente impastata agli angoli mentre quella con camera raw lo sia molto meno?


ho idea che dipenda da questo: l'obiettivo (appena uscito) ha il firmware e correzione lente incorporato negli exif, Adobe ne prende atto e applica, Silkypix no.
Infatti se le guardo in sequenza in Bridge, vedo in una l'applicazione della correzione ottica e nell'altra no.
Ne consegue che, nonostante l'handicap, il mio caro Silky va alla grandeMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 16:50

Notare come Silkypix nelle alte luci riesca ad avere una mezza marcia in più, credo dipenda da una sua alquanto sofisticata demosaicizzazione.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 16:58

Silk rende molto di più l'idea del controluce!

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:04

Silk rende molto di più l'idea del controluce!


In certe situazioni è quello che mi piace di più

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:10

spiegami.... com'è possibile che l'immagine trattata con Sikkypix sia totalmente impastata agli angoli mentre quella con camera raw lo sia molto meno?


Me lo chiedo anche io. Per non parlare dell'azzurro del cielo che si intravede tra le fronde, in particolare a dx.

In realtà è difficile ottenere risultati attendibili da simili confronti. I tanti raw convertitori in circolazione partono tutti da un'unica base, ma poi ogni produttore tende a dare un'impronta sua, strizzando più o meno l'occhio all'utente. Questo induce i più a testarli limitandosi ad una conversione eseguita senza apportare alcuna modifica con i vari cursori disponibili, ma in questo modo il test è inevitabilmente falsato dalle scelte, più o meno opinabili, fatte dal produttore del software. Scelte che, oltretutto, possono differire in funzione dei diversi soggetti (paesaggio, B&W, ritratto ecc.). Molto spesso, insomma, un risultato volutamente basico, perché così ha voluto il produttore, potrebbe in un primo momento apparire di minor qualità, ma poi un'oculata manipolazione con gli strumenti offerti dal software, potrebbe condurre ad un clamoroso ribaltamento del giudizio.
Per questa ragione molti preferiscono condurre questi confronti paragonando tra loro i raw lavorati con i diversi softwares (tipo: vediamo fin dove si arriva), ma non vi è dubbio che questo metodo sia soggetto a scelte personali e inevitabilmente legato alla conoscenza delle più recondite possibilità offerte da ciascun produttore.
E' per questa ragione che ho in questo forum ripetuto innumerevoli volte che il miglior raw converter è quello che si conosce meglio.
A mio avviso, avendo il tempo e la voglia, la soluzione migliore consisterebbe nell'usare regolarmente un programma (quello appunto ritenuto da ciascuno il più sperimentato ed affidabile), ma disporre anche, come ruote di scorta, di uno o due altri convertitori raw, ben noti anche questi, per tentare, quantomeno per le fotografie ritenute più meritevoli, soluzioni alternative. Abbastanza spesso in questo modo capita di avere delle sorprese!
Buon anno a tutti!
Fabio


avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:17

Me lo chiedo anche io


se fai caso i bordi di quella elaborata con ACR sono più chiari, è stata pure corretta in automatico la vignettatura, Silkypix da quel punto di vista è meno evoluto e non mi ha tenuto conto delle correzioni incorporate negli exif.

Non ho verificato come si comportano C1 e DxO.
Sono quasi certo che anche Affinity non li legge

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2023 ore 17:27

Allora... ho controllato

DxO non legge le correzioni incorporate nell'obiettivo, spero che prima o poi mi facciano anche un modulo, con Viltrox sono piuttosto avari, ce l'ho solo sul 35mm/1,8

C1 le legge e le applica di default come Adobe

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 10:33

Buon Anno a tutti!
Mi sono divertito a sviluppare seriamente con DxO PL7 una decina di scatti che avevo già sviluppato velocemente in batch con Capture One Pro ... beh, per visualizzazione a monitor (28" 4K) il gioco non vale la candela.
Con C1 è stata fatta una regolazione automatizzata WB, esposizione, ombre/luci, contrasto, e punto chiave, poi
eventualmente aggiustati manualmente, nessun denoise applicato; con DxO PL 7 sono state fatte regolazioni accurate su vari parametri con l'utilizzo di maschere e applicazione di denoise (DeepPrime giusto per le ombre visto che erano scatti a ISO max 1.000), alla fine il risultato è stato sì più accurato ma visualizzando l'immagine intera a monitor (JPEG salvato a 3.840X2.160, quindi la visione al 100% riempie il monitor) le differenze percepibili sono solo a livello luminosità e saturazione colore, tutto comunque livellabile e uniformabile tra un sw e l'altro, quello che mi ha sorpreso è la gestione delle luci in automatico su C1, risultato nettamente migliore di quello che ho ottenuto con regolazioni manuali e maschere con DxO ... e non ditemi che sono una schiappa MrGreen perché comunque partivo da scene fortemente contrastate che richiedevano un lavoro di fino selettivo, come ho già avuto modo di scrivere, con i Local Adjustments se si spinge troppo con i cursori si creano artefatti e si alterano i colori, C1 ha una "latitudine di posa" molto più ampia e permissiva.

Attenzione , questo non è un confronto tra un sw e l'altro, è solo una considerazione su quanto valga veramente la pena impegnarsi sull'elaborazione degli scatti, a meno che non si stampi in grande formato o si faccia pixel peeping, le differenze apprezzabili sono soggettive sui parametri che ho indicato prima.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2024 ore 11:16

Grazie per gli auguri e buon anno a tutti anche da parte mia.
Il pregio di C1 (una volta presaci la mano..) anche secondo me è proprio quello di restituire soluzioni valide da subito, è proprio pensato per eseguire processi in batch, i suoi automatismi e strumenti (tipo le "regolazioni intelligenti" e le selezioni di immagini per gruppi omogenei) sono veramente comodissimi, in quello forse è imbattibile.

A me quelle caratterstiche servono relativamente perchè eseguo pochi scatti (non riesco a staccarmi dall'approccio analogico MrGreen), nel 2023 ho archiviato meno di 1000 raw, nulla!
Questo fa sì che io apprezzi molto dei software tipo Affinity dove si procede con un raw alla volta e i processi batch sono abbastanza limitati.

Queste considerazioni secondo me ci fanno capire che tutti questi software hanno degli indirizzi, delle predisposizioni a determinati usi, alla fine della fiera vanno tutti benissimo, il discrimine è proprio il tipo di utilizzo che ne facciamo, in una parola le nostre esigenze prioritarie.;-).



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me