| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:44
Kinder74 e se poi usata non la trova ? Se gli si rompesse mentre sta realizzando il reportage al quale ha aspirato tutta la vita, lontano da negozi di materiale fotografico ? Perderà l' attimo , quello determinante, che non si ripresenterà mai più ed il rimpianto lo perseguiterà per tutta la vita. Esistono in commercio trolley grandi, specifici per la fotografia, dove stivare tutta l' attrezzatura, debitamente duplicata. La vera fotografia richiede qualche sacrificio. Il solo pensiero che in caso di emergenza si potrebbe fotografare col cellulare mi fa inorridire. Certo, il cellulare con la sua discrezione permette ottime istantanee, ma poi con la " qualità" come la mettiamo ? Su certi argomenti non si scherza.... |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 12:54
“ ma che ci deve fare con 2 corpi? „ Tutto. spesso e volentieri viaggio con un solo corpo macchina ed una sola lente (24-105 o giù di lì) ma se vai a fare il 'viaggio della vita' per me il minimo sono due e mezzo (il 'mezzo' è una compatta) La dotazione -secondo me-: un corpo con un 12-24 (in quell'intorno) ed uno con un 24-105 (o giù di lì) ai quali affiancherei un 70-300 (poco ingombrante e risolutivo in certi casi). Io sono un pigro, non cambio quasi mai la lente anche quando ne avrei bisogno, avendo due corpi risolvo il 98% delle necessità di ripresa e non perdo tempo. Oltretutto Enry7200, che ha aperto il 3D, ha una FF sony a7iii con 24-105 f4 alla quale può affiancare la D7200 con il suo Tokina 11-16 ii. Il corredo che ha è già perfetto (è equivalente a quello che portai in Nuova Zelanda e la versatilità è garantita al massimo livello) Ovviamente... questa scelta è razionale se vado a fare il turista o qualcosa di simile, se dovessi portarmi tutto in spalla per un lungo trekking ridurrei drasticamente le scelte. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 13:00
“ Esistono in commercio trolley grandi, specifici per la fotografia, dove stivare tutta l' attrezzatura, debitamente duplicata „ Temo che in un viaggio organizzato, a meno che non sia un viaggio fotografico, sia un'opzione non applicabile. Non per questo dovrà rinunciare a fare fotografie. E se perde la foto della vita? Non essendo il suo mezzo di sostentamento si mangerà le mani e amen. “ La vera fotografia richiede qualche sacrificio „ La VERA fotografia non esiste o meglio non è definibile. Sono sempre punti di vista. C. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 14:22
Che se ne fa di due corpi? Su uno monta fisso un 20 mm e sull'altro un 135. E per il Giappone è a posto. Non sta a smontare e rimontare. Ha le due focali che servono ed è pronto a scattare . Se usa fotocamere piccole non ha neppure un grosso ingombro. Nello zainetto della dorr ci stanno entrambe con pure batterie e caricabatterie. E sei nelle dimensioni di bagaglio a mano. La parte superiore dello zainetto basta per guanti cappello occhiali e giubbotto antipioggia. Alla fine in Giappone fai ritratto e panorama urbano. Anche qualche foto in foresta e sulla costa. Ma non è che ci siano panorami selvaggi così spettacolari. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:07
CarloPi il mio messaggio era ironico..... |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:33
Scusate ma a voi quante volte si è rotta una macchina fotografica? A me fortunatamente ancora mai (sgrat sgrat!!). E poi proprio mentre sto in viaggio mi si deve rompere? E ancora, se proprio la sfiga mi avesse preso di mira, mi si rompe la macchina e tutti i negozi giapponesi dell'usato sono chiusi, e allora vai di cellulare e ti godi il viaggio! E nel tempo avrai anche il ricordo della disavventura!!! |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 15:34
Sogno da una vita di andare in Giappone, se mai ci andrò: 1 fotocamera, 1 obiettivo, 2 batterie, 2 SD e 1 caricabatterie. Ed è già tanto. Kwlit e Guglia +1 Forse mi porterei 2 fotocamere solo se dovessi andare su Marte. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 16:27
Per come la vedo io, avendo due sistemi, e tre corpi di cui due FF e uno APSC, diversi e non complementari ed essendo un tour organizzato di gruppo, porterei solo la Sony con il 24/105 non mi infilerei certo nel casino di due corpi con sistemi e filosofie d'uso completamente diversi. Lascerei a casa anche il treppiede valutando se convenga acquistarne uno economico in loco e lasciarlo in albergo o spendere per il peso aggiuntivo. Resta il fatto che coglierei l'occasione per razionalizzare il tutto eliminando uno dei due sistemi a favore del prescelto. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:28
Vediamo di mettere i puntini sulle i... Un viaggio in Giappone e' prima di tutto uno sbattimento epico. Sopratutto se non viaggi in business. Non e' che lo fai una volta ogni sei mesi. Se sei un fotografo che vuole tornare con qualche foto decente tra le tante inevitabili cartoline, in qualche modo devi andare preparato a fotografare l'impossibile. I due corpi (io immagino due piccoli corpi mirrorless) UGUALI servono eccome. Non stai a montare e smontare obiettivi. Hai un 20 mm ed un 135 FISSI e con quello fai tutto. Servirebbe uno zoom?.. NO.. Ingombra, pesa e in fondo non serve a nulla. Poi, certo.. volendo puoi fare tutto con due fissi ed un solo corpo. Ma non vedo il motivo di mettersi a trafficare quando con due tracolline sei a cavallo. Teniamo pure conto che e' un viaggio organizzato.. per cui spazi ridotti e tanti trasferimenti .. Ma tanti... molte code.. e folla fitta come se ci si trovasse al carnevale di venezia senza le maschere. in pratica in citta' scatti solo con il 20 mm.. nei parchi e nei templi devi alternare con rapidita'. Altrimenti, in alternativa, per documentare solo una vacanza e portare a casa bei ricordi una Olympus minuscola con un 35 mm equivalente e ne hai da vendere. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:31
Se parliamo di praticità, però, il corpo singolo con lo zoom mi sembra una soluzione valida. Al limite un fisso luminoso per la sera da tenere nello zainetto fino a quando non cala la luce e fai il singolo cambio lente di metà/fine giornata. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:47
Anam, dipende tutto da come fotografi e cosa vuoi portare a casa. Un corpo solo ed uno zoom 24----------180 risolvono qualsiasi tipo di fotografia. Anche un cellulare risolve qualsiasi tipo di fotografia. E, forse anche una piccola 4/3 ti basta per fotografare il fujiyama. Il punto e' che nei bar.. nelle saune, nei locali notturni, hai bisogno di roba luminosa e PICCOLA. Se ti presenti con lo zoom 2.8 sei fritto. Anche l'ambiente delle corse notturne con le toyota truccate sarebbe bello da visitare,ma richiede un obiettivo piccolo e luminoso. Allora, se vai la per far foto ci vai organizzato. Poca roba, ma efficace. Diversamente conviene comprare le foto direttamente la' e scattare solo qualche foto ricordo durante il viaggio. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:20
Per una volta concordo con Salt (forse sto sbagliando?): due corpi con ottiche diverse montate sono una manna in tante situazioni. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:28
“ Vediamo di mettere i puntini sulle i... „ Il problema è che non stiamo parlando in generale ma di una persona che ha due sistemi, Sony e Nikon, due formati diversi, Sony FF e Nikon FF e APSC, per la Nikon le ottiche sono sia APSC che FF; due concetti diversi, reflex e ML... nella situazione dell'opener la soluzione più logica, salvo ulteriori spese, è solo la Sony con lo zoom 24/105 sia per la praticità d'uso che per l'omogeneità dei risultati |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:05
mah.. che dire... per un viaggio del genere si spende mica male... considerata anche la fatica. Se vai per fare foto.. la mi l'ho detta... Se vai per il viaggio tantovale lasciare tutto l'ambaradan a casa e andare solo con una buona compatta. Alla fine otterrai di piu'. teniamo anche conto che oggi un corpo A7III lo trovi con meno di mille euro e un paio di fissi luminosi pure. Vendendo le varie D si fa cassa e ci si organizza per avere un set efficiente/ efficace. Volendo andare in economia vai con un solo corpo e due fissi.. il 24-105 secondo me e' stretto nei due estremi.. |
| inviato il 07 Dicembre 2023 ore 19:29
Ma.........., Enry7200 che fine hai fatto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |