| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 18:44
Dunque, ho scattato a 5.6 quindi mi sa che è un...bidone. Pazienza tanto deve stare in vetrinetta |
user249402 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 18:47
5,6 non è il diaframma migliore in uno schema tessar, vanno chiusi almeno ad f/8, tu sei abituato ai Summicron In ogni caso, il tuo esemplare ha dei problemi. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 19:15
@Lapo, in effetti con il Summy a 5.6 è una lama con un micro contrasto incredibile ma non credere, sono di bocca buona e penso che anche questo fondo di bottiglia potrebbe avere delle possibilità nei ritratti, per esempio. O sbaglio? |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 19:39
Cioè... ma veramente si stanno facendo le pulci ad un obiettivo da 15€ prodotto 65 anni fa?! |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 19:43
Lorenzo, dimentichi che per quella cifra c'era attaccata anche la macchina! In effetti chissene...il fatto che dia immagini leggibili è già grasso che cola |
user249402 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 19:45
Su digitale non so proprio come vada, su pellicola bn ha i suoi pro, mi piaceva molto con la, vecchia, TriX, in Rodinal 1:50, produceva foto con una grana marcata, ma non fioccosa, a "chicchi" ben staccati. Parlo di esemplari ben assemblati ed in buone condizioni ottiche, senza velature del doppietto posteriore, muffe o funghi. Il tiraggio non sempre è perfetto, sulla vecchia M3, i miei mettevano a fuoco leggermente dietro al soggetto, una volta tarati non hanno più dato problemi, e la resa era identica agli Elmar di pari focale e luminosità. Riguardo le pulci, danno prurito a prescindere dal prezzo |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:00
“ Cioè... ma veramente si stanno facendo le pulci ad un obiettivo da 15€ prodotto 65 anni fa?! Eeeek!!! „ E' per dare informazioni corrette su un obiettivo, anche se costa 15€ ed ha 65 anni, nel caso interessi a qualcuno. Non mi sembra che le foto siano rappresentative della qualità dell'obiettivo che forse non è una delle migliori copie che si possono trovare. Il mio è del 1970 ma è tutt'altra cosa, mi sembra però che sia stato il secondo o terzo esemplare che ho provato, quindi probabilmente ci sono tante copie in giro un po' sotto lo standard. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:01
Ad ogni buon conto basta un click per risolvere la faccenda del contrasto (Auto Contrasto su Elements 6)
 |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:11
Io quoto Lorenzo e Franco, a quella cifra non ci costruisci nemmeno un foro stenopeico e qualunque cosa esca, che sia su pellicola o su un sensore sicuramente non può essere una delusione ma un divertimento. . Le ottiche Sovietiche sono buone ma con standard costruttivi poco accettabili ai tempi e a maggior ragione oggi, ma lo si sa, e va bene così. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:14
Beh, al di là degli standard costruttivi, in 65 anni quell'obiettivo potrebbe aver preso una botta che ha leggermente decentrato i gruppi ottici, no? |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:17
Ma certo. |
user249402 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:44
“ Le ottiche Sovietiche sono buone ma con standard costruttivi poco accettabili ai tempi e a maggior ragione oggi, ma lo si sa, e va bene così. „ O sono buone, o sono poco accettabili, non possono essere entrambe le cose. Il fatto che si sappia che hanno standard qualitativi molto approssimativi, non può cambiarne il giudizio in positivo, semmai il contrario : questo è buono, ma è un caso. I miei, comprati a poche lire, vanno benissimo, questo è un cesso, e tale resta, pure se regalato. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:59
Gli standard qualitativi del materiale fotografico sovietico è molto basso, ciò non significa che nel mazzo ci trovi, magari anche non di rado, buoni o ottimi esemplari. Questo è un cesso? Se vogliamo metterlo così, ok, io direi che c'è di meglio sicuramente, ma la cosa non mi sorprende. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:17
“ questo è buono, ma è un caso „ Dissento. Non ho mai (mai) trovato un'ottica Soviet scadente... poi possono avere un grasso che a lungo andare diventa duro e di fatto la rende inutilizzabile o ingenuità di questo genere o l'olio che cola sulle lamelle (succede anche ai Nikon)... ma in tanti anni di utilizzo di obiettivi Sovietici non mi è mai capitata una copia che andasse male (non parlo di due o tre lenti, eh? Parlo di almeno una ventina se non trenta) Sono fortunato io? Non credo... Credo invece che l'ingenerosa nomea di prodotto scadente sia stato affibiato in maniera gratuita da chi con gli obiettivi Sovietici ha avuto molto poco a che fare... |
user249402 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:33
“ Dissento. Non ho mai (mai) trovato un'ottica Soviet scadente. „ Non hai avuto tutte le soviet prodotte, ho un paio di helios 44 degni solo della discarica, uno Jupiter 8 assemblato alla cdc, un Vega 80 per Kiev 6 che manco a minacciarlo di morte fa una foto decente... Lorenzo, a parte una Kodak retina II di mia madre, fino ai 22 anni ho avuto ed usato solo materiale sovietico, se non fosse stato per mio padre, specialista di meccanica di precisione, oltre la metà delle foto scattate con tale materiale sarebbe stata da buttare, e non per motivi artistici. Non raccontiamoci fesserie, il materiale giapponese low cost dell'epoca, Chinon, Cosina, Yashica, Vivitar... era decisamente meglio di quello "cdelaho b cccp" Personalmente chiuderei qui, sono stato tra i primi a notare la "cessosità" dell'esemplare in questione, ne ho persino attribuito la causa ad un fattore esterno, colpo subito, ne ho due molto buoni, su pellicola, assolutamente paragonabili agli Elmar coevi, magari pure un pelo meglio( mo s'inc@zza Grik ) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |