RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Reflex Canon a Mirrorless con 1000 euro


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Passare da Reflex Canon a Mirrorless con 1000 euro





avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 17:57

Per me il problema di FF è che gli obiettivi costano troppo e se anche prendessi una a7ii avrei un corpo macchina di 200 grammi minimo più pesante di una apsc e con una meccanica e concezione vecchia a cui dovrai riabituarmi dato che vengo da anni di gestione con il touchscreen. Per quello che devo fare io e la mobilità che mi serve le apsc fanno più al caso mio.
Poi comunque per fare una botta di conti con i prezzi rce la 6400 o 6500 che sia sta sui 700 euro + 350 di Zeiss 16-70 siamo a 1150. che rientrano ampiamente nel budget. poi ci posso aggiungere il 55-210 che sta a 180 su rce ma dato che lo userò in condizioni particolari mi va bene anche acquistarlo su subito e pagarlo ancora meno.
In ogni caso questa rimane la mia prima opzione.
Sto però valutando di prendere la Fuji xs10 con il Fuji XF 18-55 2.8-4 che sta a 1200 totali quindi dentro il budget e ho letto che a livello di foto la xs10 è meglio della 6400/6500

user242173
avatar
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 19:41

ah beh...gran macchina nulla da dire, ottimo af anche in low light, stabilizzata, leggera e poi il sensore x-trans....
pero' scusa, nuova su amazon la compri col 18-55 a 1332, vabbe che 'refurbished' di fuji e' quasi nuova ma comunque non e' nuova....MrGreen
https://www.amazon.it/dp/B08KWGJ9YK/ref=twister_B08LB4LJM9?_encoding=U

user242173
avatar
inviato il 06 Dicembre 2023 ore 20:03

cmq anch'io prenderei la xs-10, la xt-30II pero' e' piu leggera e ha il pop up flash...ottime entrambe

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 9:58

ma infatti non ho mai cercato il nuovo, usato da rce a me va benissimo. tra le due di Fuji ho sentito parlar meglio della XS-10, che rispetto alla sony a6500 sono molto simili e paragonabili come qualità e tecnologia. però lato sony c'è un parco ottiche sicuramente più ricco e vario, mentre Fuji devo un po' adattarmi e spendere di più per ottiche lunghe che userei poco, certo Fuji ha i filtri pellicola che per alcuni scatti che faccio che non edito farebbero comodo, la scelta è difficile ma il numero di ottiche per sony mi fa propendere verso quella

user242173
avatar
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:09

Tieni presente però che i sensori Sony sicuramente sulle alte ISO tengono meglio

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:37

...e hanno un AF migliore.
Ottiche ce ne sono tante per Fuji ma i migliori risultati li ottieni con i fissi (gli zoom Fuji sono spesso discussi)
Anche io mi orienterei su Sony (la A6500 poi sembra veramente ottima)

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 11:43

sì per questi motivi anche io ero orientato verso Sony, sono indeciso tra 6500 e 6400 ma contando che faccio solo foto e pochissimi video preferisco avere la stabilizzazione in camera che l'autofocus più veloce così non sono vincolato dalla scelta dell'obiettivo dato che tra un paio di anni dovrò scattare con un macro 105

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:42

quale mi consiglieresti? perchè ne ho viste tante e non ho davvero idea, come budget camera 500/600 euro per rimanere in linea con la 6100.


Scusa se rispondo solo adesso. Sul nuovo valuterei la OM-D E M10 Mark IV che dovrebbe rientrare nel tuo budget o sforarlo di poco. Nulla a che vedere con la Sony 6100. Stabilizzata su cinque assi, tropicalizzata, 20 mpx che su FF corrispondono a una densità di 80 mpx... e inoltre sono disponibili gli obiettivi Zuiko, che hanno un rapporto qualità prezzo notevole. Con la E M10 Mark IV + l'obiettivo kit Zuiko 14-42 ( paria un 28-84) stai tra i 700 euro e gli 800 euro nuova.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:49

Se invece vuoi rimanere su Sony e sul nuovo, ti suggerisco caldamente la 6400 + il 18-135. Ho entrambi e il 18-135 vince a mani basse sia sul 18-105 che sul 55-210. Se cerchi, come cifra stai dentro il tuo budget. Ti allego un video con il confronto tra le tre focali ( pare che il 18-135 su APS-C sia migliore anche del 24-105 )




avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 10:55

Ciao, grazie per il consiglio, valuterò la E-m10 mk4, mi guardo qualche vedo perchè non l'ho mai sentita prima.
Per quanto riguarda gli obiettivi sono d'accordo con te, se dovessi prenderne uno solo opterei per il 18-135, solo che per quello che faccio è fin troppo lungo (e pesante) e per questo preferivo lo Zeiss 16-70 come obiettivo principale e da usare solo alle partite (dove scatto foto per i social quindi non serve una gran qualità) prendere il 55-210 che costa poco e nel caso si rompa per un qualsiasi urto o simile non ho buttato via cifre importanti.
In realtà stavo anche valutando un 35mm o un 20mm sony da portarmi in giro per fare street e foto da pubblicare su ig, anche alcuni ritratti. però questo in futuro ora non c'è budgetMrGreen

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:27

Se guardi le schede qui su Juza scoprirai che il 16-70 e il 18-135 hanno praticamente lo stesso peso, entrambi poco più di tre etti, e che il 18-135 è giusto un centimetro più lungo dello Zeiss, 7,5 cm contro 8,8 cm. Ti assicuro che è un ottimo obiettivo. Il 55-210 lo ho avuto. Malgrado il prezzo non vale la pena... poi ovviamente vedi tu.

Riguardo il micro 4/3 lo ho scoperto da poco. A me serve fare macro still life di oggetti molto piccoli, pertanto sto affiancando al mio corredo Sony una macchina micro 4/3 con relativi obiettivi. Lo Zuiko 60mm macro ( pari a 120mm su FF ) costa relativamente poco e pare sia eccezionale e inoltre alcune macchine hanno il focus stacking interno, pertanto facilitandomi le cose enormemente.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:29

Sì ho guardato un po' le schede, vero che il peso è simile però ho letto che il 18-135 chiude subito a f5 e dato che devi fare anche foto in discoteca pensavo che il 16-70 Zeiss che ha f4 fisso potesse essermi più comodo. Perché comunque tutti i f2.8 zoom hanno dei prezzi che sono fuori budget. Per questo ero intenzionato a prendere il 16-70. Non che il dubbio sparisca, anzi, il 18-135 è un grande kbiettivo se non tra i migliori ma ho paura che possa essere un po' troppo poco luminoso per quello che devo fare io. Non che f4 sia il più luminoso del mondo eh, ma per il budget che ho pensavo che un f4 fisso sia più vantaggioso del 18-135 che chiude subito a f5. Però diciamo che la cosa migliore sarebbe poterli provare entrambi, purtroppo non posso farlo

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 20:36

Valuta anche su che supporto devi pubblicare queste foto e a quale risoluzione. Se la destinazione è il web puoi alzare gli ISO tranquillamente, non è certo uno stop in più o in meno che fa la differenza. Forse per la discoteca ti converrebbe valutare una focale fissa f1.8 da affiancare allo zoom. Sia f4 ( che f.4.5 8 o f5 ) non sono entrambi il massimo per ambienti bui. Mi sa che ti converrebbe approfondire il micro 4/3 di OM Digital ( Olympus )... penso che con il tuo budget potresti rimanere sul nuovo risolvendo le tue necessità alla grande.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me