user126772 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 9:18
Buona continuazione. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 9:40
Sostenibilità è la più grande balla degli ultimi 10 anni che ha un unico scopo, cioè lo sviluppo economico...punto. Ecologia e rispetto per l'ambiente non hanno niente a che fare con il termine sostenibilità. L'unica mobilità ecologica e rispettosa per l'ambiente è andare a piedi. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:15
Giordano Bruno Copio e incollo un passaggio "Il concetto di s., rispetto alle sue prime versioni, ha fatto registrare una profonda evoluzione che, partendo da una visione centrata preminentemente sugli aspetti ecologici, è approdata verso un significato più globale, che tenesse conto, oltre che della dimensione ambientale, di quella economica e di quella sociale." E sottolineo quello che ormai è diventato il fulcro della sostenibilità ovvero una dimensione economica e sociale, e qui mi collego alla domanda "per chi è sostenibile?" Sicuramente poco per l'ambiente e più per l'economia. Quindi il termine giusto sarebbe Eco-sostenibilità. L'auto elettrica è eco-sostenibile? Assolutamente NO. È solo un mezzo di trasporto che nella sua mobilità non produce emissioni inquinanti ma che nella sua produzione genera comunque inquinamento e CO2. |
| inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:19
“ Sostenibile per chi ? Per i produttori o per i consumatori ? „ Sarà insostenibile per tutti: semplicemente il paradigna NON FUNZIONA. I produttori potrebbero produrla, ma poi non ci sarà abbastanza corrente elettrica per farla funzionare. Potrebbe funzionare se si riuscisse ad avere relativamente poche auto elettriche, pubbliche e utilizzabili a chiamata dai cittadini: per esemnpio io possiedo un auto (a GPL), la uso pochissimo, sta quasi sempre ferma in garage. Se quelli come me non possedessero un'auto, ma potessero "noleggiarla" quando gli serve. Ma per fare questo in maniera efficiente bisogna che le auto siano in grado di viaggiare da sole: io la chiamo, lei viene da sola dal posto in cui si trova o dal parcheggio in cui è custodita, mi permette di fare la spesa e qualche altro giro (che dovrò avere organizzato nello stesso pomeriggio), e poi se ne torna da sola "a casa sua" oppure rimane dove la lascio come i monopattini elettrici. Ma anche così funzionerebbe soltanto se queste auto "pubbliche" fossero un centesimo delle auto attuali. |
user203495 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 14:54
Vorrei argomentare ancora in merito a: “ . E' come se si mettessero in discussione le lampadine a risparmio energetico non rispetto alle lampadine ad incandescenza, ma rispetto alle lampade ad olio „ Le lampade a olio: Solo nel diciannovesimo secolo vennero uccise 236,000 balene, portando alcune specie vicine all'estinzione ed ironicamente fu la trivellazione del primo pozzo di petrolio nel 1858 a salvarle. Il petrolio le salvò “Il baleniere era una sorta di pirata-minatore… uno scavatore di olio oceanico che riforniva la fornace della Rivoluzione Industriale almeno quanto gli uomini che estraevano il carbone dalla terra.” Scrive Philip Hoare in La Balena. Ora il petrolio ha sostituito le balene. E,l'elettrico,stando agli aruspici,salverà il pianeta. E quando l'elettrico avrà salvato il pianeta....avremo bisogno di una nuova salvazione. Dall'elettrico. E l'elettrico,questo animale mansueto ed amabile non ha eliminato“ gli uomini che estraevano il carbone dalla terra „ Detto questo ritengo che abbiamo il dovere e l'obbligo di lasciare alle future generazioni un mondo migliore.Meglio tutelato.Più pulito.Libero da troppe forme di inquinamento e di violenza ambientale. Ma perché farlo evocando una teoria scientifica che non è da tutti condivisa? Perché imporre un pensiero unico e ricorrere ad apocalissi che hanno un unico comun denominatore: di essere sempre e puntualmente smentite dai fatti. Per fare cassa? |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:17
Ad esempio quali fatti ? |
user203495 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 22:17
“ Ad esempio quali fatti ? „ Vuoi che ti elenchi tutte le nefaste previsioni sugli effetti del clima"alterato" negli ultimi anni? Se Juza mi concede 100 pagine. |
user203495 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 22:40
Pronti: 1968: l'entomologo ed ambientalista Paul R. Ehrlich, che è sempre stato considerato un'autorità dagli ambientalisti, disse che entro 10 anni, in tutto il mondo (Stati Uniti compresi), centinaia di milioni di persone sarebbero morte di fame perché il cibo non sarebbe bastato a sfamarli. Nel 1969 dichiarò che nel 1973 lo smog avrebbe ucciso 200.000 persone in New York e Los angeles, disse anche che avrebbe scommesso qualsiasi cifra sul fatto che nel 2000 l'Inghilterra non sarebbe più esistita. Sempre nel 1969 dichiarò che entro il 1985 saranno morti così tante centinaia di milioni di persone che la popolazione globale si sarebbe ridotta a 1 miliardo e mezzo, entro il 1980 negli Stati Uniti la vita media sarebbe scesa a 42 anni per colpa dei pesticidi, ed entro il 1999 la sua popolazione sarebbe scesa a 22,6 milioni di persone. Molte persone gli credettero. 1970: sempre Paul R. Ehrlich dichiarò che entro i 10 anni successivi il mondo tutte le principali specie del mare si sarebbero estinte, larghe aree costiere sarebbero state evacuate per la grande quantità di pesce morto che vi si sarebbero riversate, le riserve di cibo sarebbero scarseggiate al punto tale che ogni anno sarebbero morti 100-200 milioni di persone, nella visione più ottimistica il cibo non sarebbe più bastato a partire dalla fine degli anni'80. E nel 1976 dichiarò che entro il 1985 sarebbero stati esauriti tutti i minerali più importanti. 1972: Donella Meadows profetizzava la catastrofe planetaria entro un secolo nel suo famoso trattato «The limits to Growth», pubblicato dal Club di Roma e poi riproposto, aggiornato, nel 1992 e con un nuovo, significativo titolo: «Beyond the limits», oltre i limiti. Fu proprio la fondazione nel 1968 del Club di Roma da parte di Aurelio Peccei, insieme agli studi del Worldwatch Institute di Lester Brown, del Wuppertal Institut di Peter Hennicke e del Factor 10 Club di Friedrich Schmidt-Bleek, che furono il grimaldello che aprì le cateratte del catastrofismo contemporaneo, ancora oggi in piena. Nel suo rapporto per il Club di Roma, Donella Meadows, ricercatrice al Mit di Boston e poi docente al Dartmouth College, ha previsto l'esaurimento di petrolio e altre risorse naturali. Ha sostenuto che le riserve mondiali di petrolio si sarebbero esaurite attorno all'inizio del terzo millennio. In effetti, si è verificato il contrario: oggi le riserve conosciute di petrolio sono molto più abbondanti di allora e lo stesso vale per le altre risorse: il prezzo medio, al netto dell' inflazione, di alluminio, ferro, rame, oro, zinco, azoto e cemento (cioè tre quarti del fabbisogno globale di materie prime) è calato moltissimo e le riserve conosciute sono aumentate. Debbo proseguire? |
user198779 | inviato il 08 Dicembre 2023 ore 23:31
A me pare che globalmente le previsioni sono state sin troppo ottimistiche negli anni si sono dovute correggere alcune stime al rialzo con delle nuove pubblicazioni. Poi bisogna leggere bene non ad un uso alle proprie convinzioni. Oggi si usano delle tecniche di estrazione che sono già una catastrofe ambientale ancora prima che il petrolio venga raffinato e usato come forza motrice. Se poi si confrontano le promesse fatte di un mondo sempre più perfetto con chi ha creato allarme non c'è partita , praticamente nulla si è avverato anzi c'è stato un regresso generale. |
user198779 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 5:00
Per par condicio NON SECONDO ME come si usa dire basta guardarsi intorno nonostante tutti gli sforzi dal lato economico dopo aver raggiunto il picco alla fine degli anni 90 all'incirca c'è stato un peggioramento una crisi dietro l'altra un impoverimento generale del pianeta e una crisi ambientale senza precedenti tutti i numeri lo confermano. Nell'epoca dell'informazione globale purtroppo vedo che la maggioranza non sa selezionare le fonti affidabili perché non ne ha le basi necessarie pensano che googlando nella rete di essere esperti di ogni cosa travisandone il significato. |
user126772 | inviato il 09 Dicembre 2023 ore 6:56
“ tutti i numeri lo confermano „ Di quali numeri parli ? O ti ritieni, come scrivi tu, una fonte affidabile ? ps. Non esistono fonti affidabili. Esiste soltanto il fact-checking di quanto letto. |
| inviato il 09 Dicembre 2023 ore 7:28
Nitigisius Quindi possiamo continuare ad inquinare i mari, usare indiscriminatamente pesticidi chimici e cancerogeni, estrarre petrolio e materie prime perché sono inesauribili, perché queste previsioni catastrofiche non si sono avverate? Mari ed oceani sono diventati una fogna, il cibo è fatto di pesticidi. Le città...boh, sono anni che non entro in una grande città quindi non ricordo come sia respirare smog. Ognuno di questi aspetti andrebbe approfondito e ci vorrebbero pagine di discussioni. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |