RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

dubbio su canon 100-400 2à serie


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » dubbio su canon 100-400 2à serie





avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 17:58

Altra cosa, con l'extender e la R6mark2 manterrei tutti i punti di messa a fuoco o solo il centrale ?


Sulle mirroless non esiste "il punto di messa a fuoco centrale": tutti i dual pixel del sensore sono punti di messa a fuoco validi.
Al massimo, con certe lenti e certe combinazioni, si diminuisce l'area del sensore con i punti di fuoco attivabili rispetto al 100% (o giù di lì) dell'area AF standard.

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:03

La prontezza della messa a fuoco e la sua precisione ne risentirebbero secondo voi

Probabilmente con 100-400mm L is II + extender 1.4x non si dovrebbe avere peggioramenti degni di nota ma serve comunque un feedback da chi ha già fatto sul campo questo test con la R6M2 e il 100-400mm serie II .

ma alla fine saresti a 140-560mm su ff da 24MP ? quindi ?

Non sarebbe più pratico cambiare corpo avvicinandoti ai 30MP?

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:05

Su r5 100-400 e 1.4x iii sono una combo con cui fai tranquillamente anche foto azione

avatarmoderator
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 18:35

Ma ragionandoci sopra... prendere in considerazione un canon R7 apsc da 32,5 MP da 1350eu c.a. anzichè la R6markII ff ??? e a questo punto potresti forse fare a meno di questo extender?
elaborazione DIGIC X
messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF II
video 4K sono supportati fino a 60p
4K (UHD) - 3840 x 2160 video resolution

rispetto la 7dm2 avresti c.a. 300gr in meno di peso e una risoluzione maggiore dell'lcd ma potenzieresti la sezione video e conteresti su un lcd basculante/girevole
rispetto alla R6markII spenderesti 1350 euro in meno c.a.
memo: anche la canon 90D apsC è sui 33MP

Quindi saresti ora ad un incrocio Rimani su reflex apsC o passi a reflex FF ? Migri su Mirrorless apsC o FF ?
Tra le varie opzioni quale si avvicina al tuo Budget?


avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2023 ore 21:42

Caro LorenzoBruscaggin Sottoscrivo e condivido quanto detto da Giordano52 . Ritengo che il paragone tra una fotocamera Full Frame in condizioni di luce estrema e una con sensore APS-C (di qualsiasi brand) sia quantomeno fuorviante.
Mi pare ovvio che ogni macchina abbia caratteristiche diverse e quindi destinata ad usi diversi. La questione è trovare un compromesso tra il budget a disposizione e cosa si trova sul mercato che meglio si presta alle nostre esigenze.
Quindi il quesito è: risulta proficuo permutare il 150-600 ed acquistare un'ottica più luminosa di lunghezza inferiore a quella che hai già ed usare un moltiplicatore che ne aumenti la lunghezza focale ma che penalizza la luminosità?
Argomento trattato più volte vedasi ad es. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2278578&show=1
Anche se non ho mai usato e non conosco la tua fotocamera ho il 150-600 Contemporary (che usavo con la Nikon) e che ho riacquistato per la R7.
Considera che non sono nè un tecnico, nè un esperto ma parlo in qualità di usufruitore del mezzo, ed è in tale veste che mi sento di consigliarti a titolo di esperienza personale "Buy once, cry once".
Se intendi fare (come dici) questa spesa anche in prospettiva di un investimento futuro, io ti dico: prima di pensare di cambiare l'ottica medita su quale fotocamera, (da qui a breve) monterai il tuo nuovo obiettivo.
Da quello che mi pare di capire vuoi cambiare l'autoradio sulla tua vecchia auto ma stai già pensando che tra un anno passerai in concessionaria per prenderti un'auto nuova.
Sono anziano e so per certo che non è saggio acquistare un impianto acustico da montare sull'auto che si ha in uso oggi, se si sta già valutando l'acquisto di una nuova auto domani.

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 10:20

Catand grazie sinceramente non lo sapevo

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 10:22

Elleemme e se dovessi usare il sigma 150-600 C + extender su R6mark2 ?
Secondo te ha senso affiancare alla mia 7D2 un'altra APSC R7) ? È una domanda seria

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 10:23

Angus, non conosco la R5, provo a guardare le caratteristiche

avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 10:27

Breeze grazie, sì capisco bene il tuo discorso e mi trovi d'accordo, infatti i miei dubbi sono proprio dovuti da questa situazione, posso chiederti come ti trovi con R7 in accoppiata con il Sigma 150-600 C ? Sia a livello foto che video .
Il Sigma è reattivo e preciso con R7 ?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:12

Lorenzo, mi sembra che tu abbia le idee un po' confuse.
Non ho esperienza diretta né con il Sigma 150-600 C (ho usato la versione Sport, che era molto buona ma pesante) né con il Canon 100-400, ma credo che giochino in campionati diversi. Il Canon 100-400 è uno zoom di qualità molto elevata, che rende bene anche moltiplicato con l'extender 1.4x. Se conosci qualcuno che lo possiede, senti il suo parere e magari chiedi di poterlo provare. Se il tuo budget non ti consente di sostituire corpo macchina e obiettivo, ti suggerirei di tenere la 7D e usarla con il 100-400 (a mio parere non ha senso prendere una mirrorless per usarla con il Sigma C).

Per quanto riguarda il confronto tra R6ii e R7, posso solo dirti che io possiedo una R6 (che adoro) e una R7 (che è una discreta fotocamera con tutti i limiti imposti da una sensore apsc superdenso, vedi la recente recensione di Juza). Io non avrei alcun dubbio nel consigliarti un modello full-frame, ma è chiaro che sono scelte personali fatte anche in base al proprio modo di fotografare. Comunque tra R6ii e R7 c'è un abisso.

Ciao


avatarjunior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 11:37

Ciao Atrox, grazie della risposta, più che confuso sono indeciso, tutto qui. Proprio per questo ho chiesto consiglio su questo forum, cosa che non avevo mai fatto in considerazione che pur scattando da molti anni ero sempre stato abbastanza deciso sulle mie scelte. Grazie per il tuo feedback sui due corpi macchina

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:20

Figurati Lorenzo. Oggi possiamo scegliere tra un numero molto elevato di sistemi/modelli/combinazioni e questo può generare indecisione.

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:59

@Lorenzo. Ho seguito un pò distrattamente tutta la discussione. Prima di scrivere queste righe sono andato a rileggere l'incipit con il quale hai aperto questo topic. Sic et simpliciter: mi terrei il 150-600 Sigma C, e gli AFFIANCHEREI il 100-400 Sigma C. No moltiplicatori di focale. Questa è la mia opinione, considerando che:
1) faccio prevalentemente ritratti, e le ottiche lunghe non sono il punto di forza delle mie attrezzature;
2) ho un'esperienza ... "passabile" in fatto di obiettivi, ed ho la "presunzione" di riuscire a capire se un vetro è buono oppure no;
3) ho il Sigma 150-600 Sigma C e, provatolo più volte, lo trovo mooolto buono;
4) ho il Sigma 100-400 Sigma C e, provatolo più volte, lo trovo eccellente.
Non ho esperienze con il Canon Mk. II, tuttavia lo ritengo altrettanto eccellente sul piano della prestazione ottica. Lo ritengo meglio, sul piano della robustezza; lo ritengo peggio sul piano della trasportabilità (insomma, bisogna vedere, caso per caso, il tipo di uso cui lo si sottoporrà. Tam quam nel caso del confronto tra i due Sigma 150-600, C ed S).
Aspetto economico infine: comprare un Sigma 100-400 C usato-come-nuovo dovrebbe costarti 500-600 Neuri. Nel caso di vendite/acquisti (Canon 100-400 + moltiplicatore di focale; perdita sulla vendita del tuo Sigma 150-600), lascio a te il "gusto" di fare i conti! Tieni, infine, conto del fatto che, con la soluzione da me suggerita, ti ritroveresti comunque con DUE obiettivi (pensa al caso di rotture/riparazioni ... avresti sempre una "ruota di scorta"!); con la soluzione B) rimarresti con UN obiettivo ed un esborso estremamente cospicuo! Inoltre, MINIMIZZERESTI il rischio (sempre dal punto di vista economico) di affari di compra-vendita (io sono sempre stato mooolto fortunato ... ma il rischio certamente esiste ... eccome!).
IMHO, chiaramente.
Ciao. GL

avatarmoderator
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:03

vediamo se si riesce a ridurre le alternative

Ipotesi tenendo presente questa indicazione: "Il passaggio da 7d mark II a 5d mark IV ha tanti lati positivi e i 10MP in più su un sensore FF aiutano molto anche nei crop compositivi - uno dei vantaggio più evidenti è questo: Low Light ISO 2995 vs 1082 better High ISO performance!


Via Canon 7d mark II 400 eu?
Via Sigma Contemporany 150/600mm 750 eu?
Via eventuali ottiche nate per apsC

Si cercano questi usati garantiti:
Canon 5d mark IV 1.600 eu c.a.
Sigma 150-600mm Sport 1.250 eu c.a.

BG x 5d mark IV BG-20 ORIGINALE 320EU -Meike 95 eu (con telecomando) ;-) - Neewer 75eu

Si paga la differenza (es.circuito RCE)

1.796 euro è alla portata del tuo Budget? Cool





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 15:17

Dipende molto dal tuo budget: 100-400 IS2 + extender 1.4x III ti costa sui 1800 euri usato.
Non so quanto puoi ricavare dal tuo Sigma, 5-600?
Fotograferesti ad f8. Io col Tamron 150-600 G2 comunque cercavo di scattare ad f8 (su 80D).
Credo che sulla R7 vada bene: io uso la 90D che ha un sensore ugualmente denso e non trovo la cosa problematica, soprattutto coi software di riduzione rumore disponibili ora.
Se poi non vuoi fare PP allora meglio cercare altro (ma avifauna senza PP...).
La 5DIV la trovi usata ad un prezzo simile alla R7 nuova ed hai un buon sensore da 30 MP: guadagni in tenuta ISO ma non fai crop pari all'extender su apsc.
Penso che il 100-400 + 1.4x sia il minimo se vuoi passare a mirrorless. Non metterei il tuo Sigma su una R7, tanto meno su una R6II.
Già sulla 7DII dovrebbe farti percepire un miglioramento rispetto al Sigma.
Dopodiché valuterai se fermarti lì o cambiare anche camera: già la 90D secondo me sarebbe un passo in avanti, ma considerato il costo fai un piccolo sforzo e passa ad R7.
Certo, oltre all'extender ti serve anche l'adattatore.
Passare al 100-500 è un esborso ancora più consistente.
Poi dipende anche da come fotografi, da capanno, in Oasi, vagante.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me