RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Gli obiettivi Sigma con attacco Canon RF potrebbero arrivare a febbraio 2024 [cr1]


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Gli obiettivi Sigma con attacco Canon RF potrebbero arrivare a febbraio 2024 [cr1]





avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 15:57

La mia domanda (LEGGI BENE!!!) è: perchè quando non "andavano di moda" le ML, NESSUNO parlava di bilanciamento, mentre ora esso è diventato (per alcuni) "l'argomento" (DECISIVO)?!?


Perchè molto probabilmente con le reflex il problema non sorgeva, per cui non era oggetto di discussione.
Con le ML, tranne rare eccezioni, si è spinto moltissimo sulla riduzione di peso e ingombri .. e gli utenti hanno di conseguenza iniziato a percepire che le stesse ottiche (tipo il 40/1.4 o anche i vari 35/1.2) risultano meno o per nulla ergonomiche.
Non è un caso che da un paio d'anni sia iniziato lo stesso processo anche con gli obiettivi, Sony in primis ma anche Sigma con le versioni DN delle controparti HSM

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:02

metti fianco a fianco una 5D4 e una R5 e vedi subito perchè la stessa ottica si brandeggia bene sulla prima e risulta sbilanciata sulla seconda


Lo faccio tutti i giorni con R5 e 5Ds (che è assolutamente uguale alla 5D4).....e proprio nel maneggiarle trovo più comoda la R5, perchè alla fine lascia più spazio per le mani e impugni meglio l'ottica.





Ho messo la foto con 50mm e 20mm perchè quelli avevo.....ma con il 14mm la differenza a favore della R5 è ancora maggiore.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:26

Avete ragione entrambi e vi capisco, perchè è una questione di "mano dominante" (o modo di scattare) e lo si capisce bene usando entrambi i sistemi appaiati.

Se sei destro/impugnatura dominante, è più comoda la reflex, perchè l'impugnatura più pronunciata ed avanzata verso la lente frontale, fa avvicinare il baricentro, affaticandoti meno e sorreggi il tutto senza sforzo, migliorando il brandeggio.

Se sei sinistro dominante (ovvero il grosso del lavoro lo fa la mano sx. che sorregge e guida l'ottica), è più comoda la ML, in questo caso alla mano dx. è riservato solo il compito del pulsante di scatto con l'indice e delle funzioni posteriori con il pollice.

Infatti se uso gli zoom, mi risulta più comoda la reflex, perchè tutto il lavoro lo faccio svolgere dal braccio e mano dx. che sorregge la fotocamera, in quanto con la sx. devo zoomare di fino durante gli scatti e se sorreggesse anche il grosso del peso, non riuscirei ad essere preciso chirurgicamente, nel ruotare la ghiera.

Questo è uno dei motivi, per cui, nella mia fotografia (e per tutti i colleghi che fanno i miei stessi sport), sono inusabili, se vuoi fare certe foto, le ottiche zoom RF "estensibili".

Se uso i fissi (per cui non devo zoomare ma solo sorreggere con la sx.) mi è più comoda la ML, che ha più spazio, pesa meno e soprattutto la mano sx. la posso posizionare dove sono più comodo, non avendo una ghiera zoom in posizione obbligata da ruotare.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 16:56

@Dab. A parte le puntuali annotazioni, qui sopra, degli amici Rigel e Signessuno, come dici tu: "il problema non sorgeva -..." ed ora, invece, sorge (guarda un pò!)!
Il busillis, a parità di "protrusione" della combo e di peso dell'ottica alberga, DUNQUE, nel peso della fotocamera! Il problema, il problemONE, nell'esempio che porti tu, sta nella differenza di 150 gr. tra il corpo 5 D Mk. IV, ed R 5. Che si sposterebbe, IN SENSO OPPOSTO, se anzichè l'R 5 considerassimo, per esempio, l'R 3 (+ 125 gr.)!
Insomma, siamo al tiro a segno con l'arco, alle Olimpiadi!
E si torna al solito, VECCHIO, discorso che il vantaggi delle ML sulle reflex starebbe nei pesi (parliamo dei nuovi fantasmagorici obiettivi CaNikon f.1,2?)
Poi, sia chiaro, ognuno spende i proprii soldi come meglio crede! "Uno" è contento di "cacciare una bella duemila euro" per 150 gr. di miglior bilanciamento? Liberissimo, naturalmente! Tutta la mia stima! Figurati un pò: io ho molte ottiche doppie perchè una pesa tanto (e mi dà ciò che io reputo il massimo!); l'altra pesa poco (pur andando benISSIMO), ed ho così modo di "scegliere" in funzione dell'impiego! Tot capita, tot mundi!
Ciao. GL

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:24

Qui penso sia ben evidente il problema che su una 5Ds c'è e su una R5 non c'è......la mano nella zona del diametro più piccolo NON ci sta, e quindi ti ritrovi a tenerlo su 2 diametri molto diversi...scomodissimo....nella R5, con l'adattatore, l'impugnatura è invece perfetta....




avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:29

Io ho scritto che c'è stata riduzione di peso e ingombri.
La reflex ha dimensioni diverse, tipicamente sull'impugnatura alloggiano bene tutte le cinque dita, quindi la forza esercitata è maggiore, mentre su una ML a malapena ne stanno 4 (col mignolino sempre a svolazzare MrGreen )

Non vogliamo parlare di reflex VS ML, visto che non so per quale motivo il confronto suscita irritazione?
No problem: prendi una Pana S1 con il suo 24-105 .. una combo perfetta, si impugna e maneggia che è un piacere.
Ora metti la stessa ottica su una S5 e senti subito come si sbilancia il tutto: devi per forza usare due mani ove prima riuscivi quasi a usare solo la destra.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:43

Non vorrei entrare nella diatriba, ma vorrei un riscontro se faccio o meno una cavolata.
Per le 4 lenti "lunghe" che uso sempre col paraluce, metto sempre la sx sotto il paraluce stesso per aver piu' "braccio" possibile (e per non girare ghiere a cacchio). Sbaglio?

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 17:53

@Dab.
1) Parli di dimensioni e pesi di macchine ed obiettivi, e NON parli delle dimensioni delle MANI!!!
2) Nessuna irritazione, da parte mia su confronti che ho fatto tra me e me, ed ho risolto in modo che reputo più che soddisfacente.
3) Dipende SEMPRE dalle dimensioni e dai pesi degli attrezzi che TU scegli come esempi per le tue argomentazioni NONCHE', come dicevo prima, dalla stazza fisica del fotografo, dalle dimensioni delle sue mani, e dalle specifiche circostanze operative!
Sei un convinto assertore del beneficio, in termini di dimensioni, peso, e bilanciamento del sistema ML? Bene! Buon per te! Personalmente, spero che tu "svenda" (ti liberi) presto una 1 DX Mk. III, ENORMEMENTE grande, pesante, e sbilanciata (poi vedremo la R 1!!!)! Sai, devo farmi il regalo di Natale!!! MrGreen
GL

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 18:28

@Frengod....bisogna come sempre valutare caso x caso.....ad esempio nel 14mm Art della foto sopra, oltre ad essere grande di diametro, quindi scomodo da impugnare, quella che vedi sul paraluce è proprio la ghiera di maf....ne consegue che questa è una lente dove il tuo accorgimento ti farebbe proprio girare la ghiera a cacchio....è una vita difficile!!....MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:00

Non vorrei entrare nella diatriba, ma vorrei un riscontro se faccio o meno una cavolata.
Per le 4 lenti "lunghe" che uso sempre col paraluce, metto sempre la sx sotto il paraluce stesso per aver piu' "braccio" possibile (e per non girare ghiere a cacchio). Sbaglio?

Dipende da cosa intendi per "lunghe". Se dici un EF 70-200 f/4 ad esempio, sarebbe più comodo a metà obiettivo piuttosto che sotto il paraluce proprio per aver più facile accesso alle ghiere come quella di MAF e zoom. Sotto il paraluce mi sembra un pò sbilanciato.

Comunque tornando al discorso di prima: io ho provato il Sigma 28 Art sulla 7DII prima, e sulla R5 poi e ho sentito subito la differenza di bilanciamento. Non dico che sia inutilizzabile, infatti non ho mai usato queste parole, però è una cosa da considerare tutto qua. Tutto questo astio nei confronti del mio commento non lo capisco...

ma anche tu prova a credere a chi ti dice che per loro un problema non è.....e te lo dice uno che almeno un chilo e mezzo di macchina fotografica al collo ce l'ha anche quando esce per andare in pizzeria

Non ho mai scritto che non ti credo, non vedo dove tu lo abbia letto

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 19:52

Parlavo di: EF135mm, EF200mm, Viltrox85mm, RF24-105mm (le trovate nel profilo)

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:52

A me piacerebbe avere delle lenti Sigma Art con attacco RF solo per evitare la scomodità dell'adattatore.
Non ho mai avuto problemi di peso e mi trovo benissimo con il 14mm f/1.8 Art Sigma sulla mia R (anche se per la tipologia di foto scatto quasi sempre sul treppiede a f/4).

Il problema degli obbiettivi Canon sono i costi, certe volte davvero esorbitanti, e la disponibilità di alcune lenti che non esistono (come appunto il 14mm f/1.8).


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:55

@Ztt98...........

se la macchina la porti a tracolla e ogni volta devi sollevare un qualcosa di poco bilanciato fidati che lo senti.


Sono curioso di sapere com'è bilanciato sulla R5: secondo me è praticamente impossibile da usare a mano libera


....sono 2 delle tante volte in cui rimarchi la tua idiosincrasia verso i pesi....e che sia ben chiaro che la cosa ci sta tutta, perchè ognuno ha le proprie priorità....ma se mi dici "fidati che lo senti" anche io posso dirti "credimi, al momento non me ne frega nulla del peso"....ma parlo per me, ovviamente.


avatarsupporter
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 20:59

C'è sempre la strana tendenza a non voler accettare quelle che sono le esigenze o le abitudini altrui… se ci pensate da questi atteggiamenti derivano, razzismo, omofobia, ecc, ecc.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2023 ore 21:00

Il problema degli obbiettivi Canon sono i costi, certe volte davvero esorbitanti, e la disponibilità di alcune lenti che non esistono (come appunto il 14mm f/1.8).


Oltretutto non avevo in previsione di comprarlo il 14mm....ma quando l'hanno messo a 699 euro nel BF non ho potuto dire di no....e ho salutato il Sammy....SorrisoSorriso



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me