| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:12
Le macchine fotografiche, come ogni prodotto tecnologico, sono oggetti fabbricati industrialmente a cui viene apposto un marchio, più o meno noto. Uno dei marchi più "nobili" in quanto ha fatto la storia recente della tecnica fotografica, come Pentax, è di proprietà di Ricoh, in passato nota per compatte a telemetro e comunque non di apparecchi di alta fascia, ora leader nel settore delle fotocopiatrici, come d'altra parte anche Canon. Chi compra CaNikon pensando che dentro la macchina ci sia un pezzetto dell'anima del leggendario fondatore del marchio, non si rende conto che sta entrando in possesso di un oggetto tecnologico atto a fare fotografie, al pari di Sony, Pentax, Leica o altro marchio, e nulla più. Capisco l'affezione al "nome", che magari ci ricorda la gioventù, per quelli più attempati, o il papà che ci ha iniziato alla fotografia per i più giovani, ma fino ad un certo punto. Personalmente, visto che ho usato per 40 anni macchine a pellicola Topcon, uscita quasi subito dalla competizione, e dedicatasi definitivamente al core business aziendale, cioè apparecchi di misura (tacheometri, teodoliti e strumenti di misurazione della vista), mi sono dovuto liberare quasi subito della "poesia del marchio". Ricordo che già negli anni '80, quando esibivo la mia RE2 o la mia Super DM, i fotografi più giovani, con aria un po' schifata, chiedevano "me che è russa?". Compratevi la macchina che vi pare e fateci le fotografie. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 9:28
@Jazzcocks Hai pienamente ragione! |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:46
“ Di sicuro con le Canon che hai non dovresti avere alcun problema, in caso contrario mi chiederei dove sto sbagliando. „ I problemi, o meglio i limiti, ci sono in qualsiasi attrezzatura. Per cui si, ci può essere qualche problema risolto col passaggio a una Sony ML. Banalmente l'assenza di front-back focus o una maggiore gamma dinamica del file. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:47
“ L'unica Sony che ho è una ormai vecchiotta Alpha 5100, una mirrorless aps-c compatta. Non mi è mai piaciuta, sia per la qualità delle foto (colori non ottimali), sia per i menu difficili da usare. Forse le Sony più recenti sono migliorate, non so. „ la 5100 era tremenda.... |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:53
“ L'unica Sony che ho è una ormai vecchiotta Alpha 5100, una mirrorless aps-c compatta. Non mi è mai piaciuta, sia per la qualità delle foto (colori non ottimali), sia per i menu difficili da usare. Forse le Sony più recenti sono migliorate, non so. Di sicuro con le Canon che hai non dovresti avere alcun problema, in caso contrario mi chiederei dove sto sbagliando. „ Da quella macchina diciamo che è passata un'era geologica |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:57
la miglior macchina fotografica è quella con cui hai più feeling e per me dopo aver provato quasi tutti i brand concludo dicendo Fuji, XPRO in assoluto. Poi per me che stampo quasi sempre 30x20 in BW va più che bene. Non disdegno nemmeno la qualità del 100x70 che ho davanti a me appesa al muro. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 11:58
“ Problemi insignificanti vista l'attrezzatura che ha. Propendo che i problemi, se esistenti, andrebbero cercati lato fotografo MrGreen (senza alcuna offesa, ma questa è la realtà) „ Non offenderti neanche tu, ma dati alla mano stai dicendo il falso. Delle reflex Canon che possiede la 6D è quella più performante come QI. Tutti i dati strumentali riportano una maggiore qualità del file della Sony. Sono proprio misure, non opinioni. Anche per la messa a fuoco, è indubitabile che il sistema sul sensore non è soggetto agli errori di un sistema con sensore su diverso piano. Lo dico perchè io sono passato esattamente dalla 6D alla A7II, anzi le ho avute contemporaneamente per diversi mesi. Le differenze erano tutte a favore della ML. Tranne che per durata batterie. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:07
iClaude ma saranno dettagli insignificanti per te. Avere eye AF rispetto a non averlo e dovere ricomporre col punto centrale fa la differenza eccome. Certo si possono fare foto a fuoco anche con la reflex ma con eye AF è molto più facile e si perdono molti meno scatti. Inoltre avere un sensore più performante può tornare utile e a chi ha aperto il post piacciono di più i files rispetto alla 6D. E poi non consideri che uno può anche voler cambiare la propria esperienza d'uso. La "necessità" di cambiare attrezzatura nel senso letterale del termine secondo me la hanno in pochi in questo forum ma lo facciamo tutti per cercare un flusso che ci piaccia di più |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:21
@iClaude Il mi+o intervento non era a favore del cambio marchio: qualunque brand di mirrorless alla fine va bene, il brand è solo una scelta personale in base a cosa piace di più e cosa conviene (vedi adattamento ottiche). Io non concordo con te sulle differenze minime tra una vecchia reflex e una moderna mirrorless. Le differenze ci sono poi se per te non sono importanti questo non vuol dire che non ci siano. Ricordo ancora quando ho dato via la mia d750 per una a7r3... mi sembrava di toccare il paradiso con un dito. Questo passaggo ha migliorato la qualità artistica delle mie foto? Sicuramente quella tecnica e mi ha permesso di concentrarmi molto più sulla composizione che sui limiti della macchina quindi forse ci ho guadagnato anche lì. Poi sai benissimo che non puoi sempre fare multi esposizione quindi il discorso non si può ridurre a questo. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:24
“ restando nella medesima marca e quindi non dovendo ricomprare tutte le ottiche „ le ottiche le ricompri comunque, anche restando nella stessa marca... |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:35
Si alla fine le ottiche le ricompri. Solo all'inizio le adatti, ma lo puoi fare anche Canon su Sony . Io l'ho fatto. Ma sono discorsi del passato. Il presente e il futuro è ML. C'è poco da fare, i vantaggi sono netti. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:45
Quando un utente apre un thread nel quale dice di voler cambiare brand,solo a me "sembra" che molti rispondano piccati,quasi offesi dal fatto che "uno di loro" li voglia lasciare per passare alla concorrenza?Addirittura si arriva a fare i conti in tasca all'utente o a dire che probabilmente è lui stesso a non sapere utilizzare il corredo attuale. Vale per tutti i marchi eh,i tifosi ci sono sempre. |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:53
Al netto del pessimo fotografo (io) con i suoi limiti tecnici, la macchina ti dà una mano notevole. Penso che alla fine sia non tanto un discorso Sony/Canon ma reflex/mirror. Mi piacerebbe prendere una Canon con il suo adattatore per le ottiche EF, ma se non mi sbaglio non parlano tanto bene della RP e della R... |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:55
@Nic83 Ma io non voglio cambiare brand, mai detto, io i brand li vorrei tutti |
| inviato il 29 Novembre 2023 ore 12:58
Ricky,ma infatti non ha senso negare che con le mirrorless sia più semplice ottenere già da subito (al netto delle mille impostazioni) dei buoni risultati,rispetto ad una reflex. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |