| inviato il 27 Novembre 2023 ore 6:35
Ciononostante ho sempre notato che i fotografi che conoscono la tecnica alla perfezione, che sanno perfettamente come é fatto e come funziona un sensore, che conoscono a memoria la formula della profondità di campo, il circolo di confusione, mediamente fanno foto mediocri. *********************** Ovviamente. Come c'è gente che conosce la tecnica per asservirla alla sua arte. Come c'è anche gente che la tecnica la rifiuta a priori perché l'ignoranza, che loro spacciano per estro creativo, fa tanto Artista Bohemienne... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 8:07
@Prince mi sembra che insegni fotografia, quindi sei un professionista. Per mia curiosità personale: ai tuoi allievi insegni APEX (addolcita con LV al posto di BV, eventualmente)? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:33
"sono convinti che la quantistica sia una nicchia della fisica classica, invece è il contrario" Verità. Ma comunque non capisco una cosa.. il volere a tutti i costi creare una falsa dicotomia che non ha senso di esistere. Perché mai bisogna pensare che chi è appassionato di meccanica quantistica non possa essere anche appassionato di Fotografia di storia della Fotografia e visitare decine di mostre all'anno? Cos'è, non siamo capaci di utilizzare i quasi 90 miliardi di neuroni di cui siamo dotati per approfondire più di un argomento alla volta? Oppure ci sembra impossibile che qualcuno ci riesca? Mah. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 17:45
“ Come c'è anche gente che la tecnica la rifiuta a priori perché l'ignoranza, che loro spacciano per estro creativo, fa tanto Artista Bohemienne... „ Grande verità |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:15
@Maltsev farò lo snob (come al solito): se A e B sono due matrici qualsiasi, in generale non è vero che A*B=B*A. È abbastanza vero anche nel campo Scienza/Arte questo fatto. A sensazione direi che un semi-analfabeta artistico come me potrà afferrare di più di una mostra fotografica (tipo quella dell'anno scorso a Palazzo Reale a Milano con quasi 900 immagini di Oliviero Toscani) piuttosto che un critico (metti: Smargiassi) capire i fondamenti tecnici della fotografia digitale. Se non mi credete, andate sullo YT in cui Smargiassi intervista quella fuoriclasse (sua amica, direi) che insegna a fotografare a 102k ISO con un'Oly (sic!) a nitidezza superiore! |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 18:35
Se ti riferisci a Marianna Santoni ti direi che i risultati che ottiene le danno ragione e che molte pippe tecniche che leggo qui sono solo pippe |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 19:46
@Matteo che sia un'ottima specialista del colore è innegabile, chapeau!, odio non rispettare chi lavora. Nel contempo mi dà fastidio chi fa i soldi coi gonzi. Il digitale si può affrontare lato colore o toni. L'ultimo libro di Olivotto sul colore ha la parte su esposizione e rumore molto tirata via, per me deludente. Notare che a suo tempo il grande Marco si era laureato in fisica, ma i suoi interessi sono stati all'inizio musicali e poi dal 2007 è diventato il migliore allievo di Margulis (tradotto: non ha mai fatto ricerca in quanto fisico). Tutti i soloni del colore non citano mai che se non partono da SNR cristallini casca tutto. Lo danno per scontato. Ma scontato non è. Personalmente sono un cane in PP, non mi interessa più che tanto. Tuttavia con l'ultimo Gaussian Blur di Photoshop ho una mezza speranza che a certe condizioni si possa emulare un obiettivo STF. Sono quasi cinquant'anni che lavoro con le apodizzazioni, però nel dominio tempo, non nel dominio immagine. Cerco disperamente chi usa obiettivi STF e mi manda i raw... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:00
“ Per mia curiosità personale: ai tuoi allievi insegni APEX (addolcita con LV al posto di BV, eventualmente)? „ Che sono? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:11
stavo per domandarlo io ... |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 20:13
@Maurese dipende da che macchina hai e se riesci a vedere le EXIF. Se usi ottiche adattate senza contatti elettrici non funziona perché la macchina non sa che f/ stai usando. Se alla macchina arriva il dato f/ in qualche modo, alla fine degli EXIF (completi, se possibile) trovi sempre il valore LV(Light Value). LV tiene conto della EV (solo nominale, purtroppo) e la integra col valore ISO (che è la sensibilità). Non tutte le macchine riportano anche BV(Brightness Value), a metà circa degli EXIF. BV tiene conto della luce che è arrivata veramente al sensore. Per i neofiti LV è sufficiente in prima approssimazione. |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 9:59
"ISO e rumore? Neppure parenti" www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=2925054 Ci sono Juzini che mi chiedono perché non scriva "Articoli" come questo (senza frescacce però). Fondamentalmente perché ritengo scorretto che io vada a togliere il pane di bocca a chi pubblica corsi a pagamento in rete o addirittura impartisce corsi in presenza. Se date una letta all'articolo che ho linkato, vedete però che reagisco alle frescacce apodittiche postate. L'autore mi aveva bloccato ed ero stato costretto ad aprire più 3d per spiegare meglio le cose (li trovate con RICERCA). Il mio eterno problema è che ho un sesto senso per capire chi crede di avere capito, ma in realtà non capisce al 100%, magari all'80%. Non basta. Torniamo ad un APEX modificato ad hoc: EV=LV +log2(ISO/100)-C (1) LV ha a che fare con l'illuminazione ed è logaritmico in base 2. C è la compensazione sovra/sottoesposizione. EV(Exposure Value) determina la luce che arriva al sensore (non il segnale!). Equivale a dire che EV determina SNR dello scatto. Quando ISO è 100 e C è zero, EV=LV. LV come EV è quindi espresso in stop (anche: Ev). EV a sua volta è dato da 2*log2(f/#)+log2(t) dove con 1/200s t=200, non 1/200. Usiamo potenze esatte di 2 per non avere log2 decimali: 1/256s=2^8 per cui log2(256)=8. Prendiamo f/2.8: bisognerebbe usare 2.828, non 2.8. La differenza è poca ma c'è: nel primo caso il log2 è esattamente 1.5, nel secondo caso 1.485. Conclusione: con la coppia 1/256s e f/2.828, EV risulta uguale a 8+2*1.5=8+3=11 Ev. A occhio EV=11 è luce discreta, pieno sole sarebbe EV=15. Cosa cambia con ISO=400? A parità di LV della scena, aggiungere log2(400/100)=2 a dx della (1) farà salire EV di 2 Ev. EV più alto fa arrivare meno luce al sensore. Ossia gli ISO amplificano il segnale, non la luce al sensore. Cosa fa C (sempre in stop): se impartiamo C=-2 sottoesponiamo di 2 stop, EV si alza di 2 stop, ancora una volta arriva meno luce. Con C=2 (tipico ETTR), EV nella (1) cala di 2 stop, quindi arriva più luce al sensore, aumentando SNR. La conclusione importante è questa: EV misura la luce che arriva al sensore e di conseguenza SNR. Fissato EV (come faceva l'inesperto del link) puoi giocare con gli ISO, lasciando SNR inalterato, ovviamente schiarendo o scurendo l'immagine Adesso possiamo decifrare la frase "AF attivo fino a -5Ev con f/1.4", per esempio. Possiamo anche da LV calcolare la luminanza media della scena L in cd/m^2. Quando ho posto la stessa domanda tempo fa c'è stato solo un ing astrofotografo che si è avvicinato, anche se i numeri non erano esatti. |
user198779 | inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:11
Seguo il post perché sta intervenendo Valgrassi |
| inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:58
Valgrassi... tutto chiaro..grazie.. Un solo dubbio.. “ puoi giocare con gli ISO, lasciando SNR inalterato, „ Non sono esattamente convinto del fatto che si lasci il SNR inalterato. Alzare gli ISO significa amplificare il segnale elettrico originale. Fatto che, necessariamente, introduce altro rumore (dell'amplificazione). Peggiorando il SNR Dove sbaglio? |
user254288 | inviato il 28 Novembre 2023 ore 10:58
non ho capito nulla di quello che ha scritto. Da nuova impatto traumatico ! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |