| inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:19
Il 2024 per me significherà cambiare il 100-400 (che inizia a sentire gli anni) con il 100-500, oppure tenere il 100-400 incrociando le dita e prendere il 200-800 6.3-9.. Per decidere dovrò provare nelle mie condizioni di uso tutta una serie di cose che ancora in questa nuova ottica mi restano oscure..tipo la zoommata, la trasportabilità, la qualità su soggetti lontani e in bassa luce.. Per quanto riguarda l'infinita diatriba tra low e big mpx, da ex possessore di low e ora da possessore di big dico che per quel che faccio non c'è proprio confronto..il combinato di scatto silenzioso, tracking e densità sinceramente mi ha dato un grande contributo a portare a casa percentuali più elevate di scatti buoni. Ergo, non tornerei indietro a reflex, e ragiono su lowmpx solo per il secondo body.. Perché se da un lato è vero il discorso dello sconfinamento dei pixel, dall'altro c'è il fatto che l'azione che fa emergere il problema per me è solo una parte dei miei scatti, e anche in quei casi tra ridimensionato e post il risultato lo porto a casa senza particolari difficoltà.. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:37
Vito spero Nikon non la faccia GS, per il mio utilizzo ha più contro che pro DrChris in parte ti ha già risposto Sig. per di più a me i 45 mpx servono forse nel 20% dei casi, e non vado mai in giro con un corpo solo, il tracking pure poco, il riconoscimento lasciamolo proprio perdere perché è più le volte che prende il cu.lo che la testa Se non fosse per lo scatto silenzioso userei ancora solo reflex Inoltre i 24 mpx dacio che ho visto su R3 rendono l'af più pronto, più preciso e va pure meglio in luce scarsa. Questo 200-800 per alcuni sicuramente sarà una lente che gli permetterà di portare a casa scatti con meno “fatica” ed esborso monetario |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 18:42
Perfettamente d'accordo in tutto Dionigi Ps hai mai provato una R6II+100 500 con il riconoscimento automatico dei soggetti?... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:20
Presa in mano 10 minuti, secondo me funziona meglio, e anche a sentire il mio amico che la usa me lo conferma…ha pure R3 e tele RF, la R3 è un'altra cosa Io come soggetto intendo animali, principalmente ungulati |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 19:21
Perfetto Per ungulati, è tutto diverso, convengo, li una R6II/R3+400f2.8 secondo me sono l'ideale insieme al 600f4. Sono curioso di vedere le foto di Sig con R3+200-800... |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:21
Colombo, secondo me non avete capito la domanda nè tu e nemmeno Sig, oppure ho posto io male la domanda: la Z9 non si può utilizzate a sensore ridotto? Ossia a tipo 20-24 mp? Così taluni han ripetuto più volte, dicendo che se non ti servono i 45 puoi usarla a minore formato. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:28
Scusa DrChris non avevo capito, no non si può, lo faceva la D850 ma il risultato non è lo stesso per alcuni utilizzi |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 20:52
Esatto come dice Super Dionigi. Anche se la usi a 24Mpx non fa binning, percui sempre piccoli rimangono, e per certe foto il risultato non può che far cagher, quando conta solo la dimensione del sensel. Angus ad AF vai tranquillo, è sufficiente per quasi ogni uso, sullo zoom, se intendi l'operatività, no non ci siamo, è peggio del 100-400 che già non è l'ideale. |
| inviato il 26 Novembre 2023 ore 22:30
@Signessuno. Come credo ti sia già noto, io fotografo tendenzialmente "staticamente" (leggi: ritratti), ed a quello specifico genere mi riferivo, perchè di quello ho una se pur modesta esperienza. Ciò premesso, ho comunque parlato di "buoni/ottimi" risultati, ipotizzando ottiche tipo EF 35/1.4 L Mk. I, EF 50/1.2 L, e/o EF 85/1.2 L Mk. II su 5 DS-R (anche se ho l'impressione che, al netto di una anche migliore risolvenza, mostrino una maggiore aberrazione cromatica). La sensazione che volevo trasmettere è che gli obiettivi che ho indicato sopra (EF 24-70/2.8 L Mk. II, e fissi Sigma ART se mi hanno dato "ottimi" risultati sulla 6 D (ad esempio), mi hanno letteralmente "incantato" sulle mie 5 DS-R. Viceversa, le mie 5 DS-R, che vanno benISSIMO con vetri tipo l'EF 50/1.2 L (sempre per esempio) le ho trovate "da urlo" con i Sigma ART fissi (e l'EF 24-70/2.8 L Mk. II). Poi sono d'accordISSIMO discorso dello "sconfinamento nel pixel adiacente". Sempre nel mio piccolo, se non ho ragioni specifiche per adoperare le 5 DS-R di cui sopra, non esito un attimo: mi "butto" sulle mie adorate Serie 1!!! Forse così è più chiaro. Ciao. GL |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 0:44
Signessuno l'unico motivo per cui potrei preferire questo all'aggiornamento del 100-400 è la portata in mm in rapporto al peso.. Però parliamo in ogni caso di un oggetto da oltre 30 cm e 2 kg abbondanti di peso.. Come ho detto, devo provarlo sperando che qualche conoscente lo prenda..rispetto al 200-600 che avevo (e che già mi dava problemi a traaportarlo a tracolla in salita) guadagno 200mm ma tutto aperto perdo bilanciamento e soprattutto la zoommata così lunga potrebbe costringerti ad usarlo da fisso..una delle cose belle del 200-600 era la possibilità con un piccolo movimento di andare a de-zoommare un pochino per trovare il soggetto..qui dubito si possa fare.. |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:29
non avevo dubbi che anche questo non ti andasse bene! |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:30
Sig, dove sono gli scatti di prova?!? escili! |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:36
Signessuno siccome hai giustamente detto che chi fa casino viene sbattuto fuori, modera zeppo.. Perché io son qui (come puoi vedere dai miei messaggi) a discutere pro e contro di un'ottica.. Siccome mi tiro dietro degli haters e il padrone del sito non fa nulla per risolvere il problema, prova a farlo tu.. Perché poi sembra sia io che attacco i flames, ma in realtà sono solo uno che non accetta stupidità e maleducazione.. Peraltro mi pare di aver spiegato alquanto bene che sto valutando l'acquisto ma devo verificare alcune cose che per il mio utilizzo potrebbero creare problemi (chiaro, se uno non sa di che si sta parlando la butta in caciara; è alla stregua di chi non ha argomenti per dibattere e ti urla dietro peggio prova a metterti le mani addosso) |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:42
Davvero non capisco tutte ste pippe mentali sull'attrezzatura... Canon offre di tutto, per tutti gli usi e tutte le tasche, se uno dopo tutte le centinaia di modelli di EF e le decine di RF non riesce ancora trovare nulla che lo soddisfi, magari il problema è lui? |
| inviato il 27 Novembre 2023 ore 7:44
Sig? Ci sei? Perché altrimenti parto io eh | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |