RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scelta Reflex Analogica anni 80-90


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Scelta Reflex Analogica anni 80-90





avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:56

La questione dei costi della pellicola è relativamente ininfluente, se si va di analogico si scatterà in modo molto ma molto più attento producendo pochi rullini. Piuttosto è da tener conto del degrado dei bagni che potrebbe far aumentare i costi molto più delle pellicole

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 15:59

Proprio a me dici talebano, per me va bene qualunque tipo di fotografia, dal foro stenopeico su pellicola alla Sony A9 III, ma se si fa analogico che analogico sia

aggiungo:
Possiedo uno scanner per pellicole canon con interfaccia SCSI pagato 2.400.000 Lire da più di 20 anni

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:03

Allora, nel BN si può optare per uno sviluppo "One shot" (che butti via) o per uno sviluppo che si recupera (tipo il D76 usato stock)
Nel secondo caso con un litro di stock ci puoi fare 7-8 rullini senza buttarlo via... Nel caso del one shot dipende dalle diluizioni usate ...
Per il fissaggio, un litro basta per una decina di rullini...
Tutto sommato la spesa non è così "importante"

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:05

Ottimi i consigli che ti hanno già dato.
In aggiunta, ti invito a guardare questo sito (è una pagina che ho pubblicato anni fa), il costo dei corpi macchina e degli obiettivi è piuttosto basso (poche decine di euro), le ottiche sembrano di derivazione Contax.......
Giusto per aggiungere carne al fuoco ahahahah

www.lmphotography.it/yashicaaf.htm

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:17

Sarò stato poco diligente ma con gli sviluppi e altri bagni sia quelli da diluire volta per volta che gli altri ne ho buttati tanti diventati "marroncini". L'ultima volta che ho sviluppato ho fatto un rullino e il tutto mi è costato 70 €, ma ripeto non sono stato diligente ed ho rinviato lo sviluppo di un secondo rullino per troppo tempo. Ovviamente il mio comportamento non è un riferimento e normalmente non scatto in analogico

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:17

Ma mi sono ritrovato in un angolo nascosto della casa, una Minolta Dynax 7xi
Che ne pensate ?

Penso che probabilmente devi avere una casa enorme MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:27

@Loomar. Ho avuto "quella roba"! Ottima qualità! Consulenza Zeiss!
@Ziojos, Una curiosità:
"gli altri ne ho buttati tanti diventati "marroncini".
DOVE li hai buttati?
GL

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:52

Eh vabbè ma i chimici vanno conservati bene... E comunque hanno una certa durata (che non è eterna... Forse solo il vecchio Rodinal durava in eterno)

Il mio HC110 è diventato piuttosto scuro ma funziona ancora alla grande.

Zio, non volevo offendere... Anche io sono "poliedrico" con l'attrezzatura ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:15

DOVE li hai buttati?

MrGreen in realtà gli ultimi li ho ancora nello sgabuzzino ma non mi fido a svilupparci un rullino
ecco la prova:





P.S. Si intravede anche la Tank

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:17

ho un corredo Nikon che comprende due corpi macchina
- D3s
- D500

e alcuni obiettivi
- Nikon 70-200 Vr i
- Tamron 24-70
- Nikon 50mm

mi chiedevo se vale la pena di passare ad altra marca e vendere tutto per avere una sola macchina più piccola e leggera che mi permetta di fare foto di famiglia e contemporaneamente di mantenere la possibilità di fare foto sportive.

Vale la pena considerare una Sony A7 III o Sony A7 IV?


Secondo me non solo non ne vale la pena ma non ha proprio alcun senso logico. Ovviamente è solo il mio parere personale.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:19




avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:29

Avete fatto bene a stuzzicarmi, quello rovinato è lo sviluppo per carta, ho trovato due buste di Fomadon che anche se del 2016 credo siano ancora buone, questo fine settimana provo a sviluppare un rullino, ho trovato una 100Tmax scad 2016. Scatterò con la mia mitica Pentax MX che colgo l'occasione di consigliare all' autore del Tread

Aggiungo:
Mica qualcuno mi sa suggerire un metodo per verificare se il fissaggio in fotografia è ancora buono ?

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:47

Paolo, tu fai fare tutto agli altri, io sto sotto i 50 centesimi facendo tutto a casa col B/N
******************

Cesare... io il B&W non lo faccio, e quella volta ogni tanto che ne impressiono un rullo è solo perché mi servono delle foto specifiche da inserire in una dissolvenza incrociata, e allora preferisco inviarle all'Agenzia Luce che è meglio.

Il negativo colore stamparselo in proprio è impresa improba e soprattutto dai costi stratosferici.

Restano le mie amate diapositive dove i problemi sono due: 1) mi manca il tempo per uscire a fotografare figurati se lo trovo per il trattamento, e 2) la ristrettissima tolleranza che impone il controllo della temperatura dei bagni di sviluppo... che oltretutto è il fiore all'occhiello del laboratorio da cui mi servo, al contrario dell'intelaiatura che quindi preferisco fare da me ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:07

ot)
Piuttosto è da tener conto del degrado dei bagni che potrebbe far aumentare i costi molto più delle pellicole


noto che è un argomento sensibile. Va detto che partendo da chimici puri (generalmente banali) si possono auto produrre rivelatori "quasi" eterni. A quel punto il costo diventa praticamente irrisorio.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:37

Io uso tutto one shot…

Sviluppo ID-11 1+1 (6.6 rulli litro)
Fix 1+5 (20 rulli litro)
Imbibente eterno
Il bagno di arresto in poco di acido citrico

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me