RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

I 12 mesi più caldi degli ultimi 120.000 anni.


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » I 12 mesi più caldi degli ultimi 120.000 anni.





user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:53

it.wikipedia.org/wiki/Sahel?wprov=sfla1

user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:56

Forse c'è stato un malinteso Triste

user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:06

www.valigiablu.it/consenso-scienza-cosa-dice-cambiamento-climatico/

user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 19:09

www.ohga.it/exxonknew-in-cosa-consiste-lo-scandalo-del-colosso-petroli

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 20:01

Che sia vero o falso il cambiamento e che sia qualunque il responsabile, che si veda solo questo e non i passati per ovvie ragioni, che la cosa sia grave o ingigantita a dismisura resta il fatto che la nostra evoluzione ci avrà resi tecnologicamente forti ma solo per le nostre comodità e fatto non da poco ci ha resi dannatamente vulnerabili e basta un niente per inceppare il nostro folle orologio e non so quanta capacità abbiamo di adattamento, qua sulla terra, se poi "qualcuno" pensa di risolvere la cos facendo bagagli vedremo, intanto se si diverte a far esplodere i suoi raudi pazienza.

user198779
avatar
inviato il 24 Novembre 2023 ore 23:11

www.media.inaf.it/2023/11/24/esa-copernicus-global-warming/

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2023 ore 23:27

E no, la cosa non è sullo stesso piano dall'altra parte, perché da un parte ci sono gli studi, i dati e le previsioni che si avverano da 60 anni a questa parte (ovvero quando si è cominciato a studiare sul serio il problema), dall'altra no.

Personalmente non conosco tutti i studi, non ne ho nemmeno fatto grosse ricerche in merito. Conosco ad esempio che il prof. Ian Clark, geologo mi pare del Canada, e specializzato nell'analisi dell'andamento delle temperature nei ultimi 800'000 anni abbia dedotto dai suoi studi che la CO2 ha sì un andamento sovrapponibile con l'andamento delle temperature, ma con 800 anni di ritardo. Con la conclusione che la CO2 non sia la causa del andamento della temperatura ma un effetto.

Sui modelli matematici (ce ne sono a decine) ho letto che fino ad adesso non hanno proprio azzeccato il vero andamento delle temperature. Tutte hanno indicato cifre più alte o molto più alte rispetto a quello che si è misurato nei ultimi anni. Non so se sia vero però.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 8:28

Oramai l'homo sapiens si è viziato vivendo quasi totalmente in ambienti a clima controllato, case, uffici, auto tutti climatizzati, aree di coltivazione che cominciano ad essere dislocate in fasce non più totalmente idonee, visto che il pianeta non è climatizzabile a proprio piacere e che fa tutte le oscillazioni che gli pare senza dover dare delle spiegazioni ecco che al caro Hometto piccolino serve dare la colpa a qualcuno, ma tanto nulla si arresterà, che stia tranquillo e si adegui.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2023 ore 10:36

il riscaldamento climatico è il risultato di più cause, c'è un naturale ciclo di innalzamento delle temperature e questo è fuori discussione, ma la co2 prodotta dall'uomo la accelera e anche questo è assodato

alla fine si potrebbe dire che hanno ragione entrambi gli schieramenti, e da lì nasce questa continua guerra sui dati

il punto che andrebbe chiarito però è, se tutto il mondo smette di produrre co2 (cosa impossibile) le temperature si assestano ? no perché comunque il ciclo terrestre va in direzione di alzarle

alla fine il vero problema è il modo opposto che ha la politica di affrontare il problema che esiste e peggiorerà, io sono dell'idea che i capitali da investire andrebbero in infrastrutture apposite per contrastare siccità e alluvioni, e non in riduzione della co2 che non bloccherà un bel niente

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 10:47

Sarò fissato ma alla base dei problemi non c'è il riscaldamento, a quello ti adegui se hai gli spazi a sufficienza, l'aumento esponenziale della popolazione innesca un immane indotto di produzione di alimenti, di auto, di case, strade, fabbisogno di acqua e diciamolo pure anche di armamenti,

o l'aumento si ferma e poi i numeri calano allora gli accorgimenti avranno effetto, altrimenti sarà solo business per i più furbi e sfracello per i più tonti.

avatarsupporter
inviato il 25 Novembre 2023 ore 10:48

c'è stato il covid che ha bloccato il mondo è la cina per un anno, industria aerei turismo mobilità urbana, tutto il mondo bloccato per un anno, conseguenza sulla co2 zero, come non fosse successo nulla, ma questo meglio non dirlo per non rovinare il racconto

resto basito nel vedere persone intelligenti bersi la balla che se smettiamo di produrre co2 le temperature di bloccheranno


avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 11:00

120mila... eddai...

user203495
avatar
inviato il 25 Novembre 2023 ore 12:13

Tre lustri or sono, nel pieno delle baraonde mediatiche e ideologiche italiote sugli ogm, le staminali embrionali, la teoria darwiniana dell'evoluzione, etc. pubblicai un libro intitolato Perché gli scienziati non sono pericolosi. C'era un motivo per cui optai per “gli scienziati” invece che “la scienza”, come suggerivano amici ricercatori che conoscevano bene i colleghi. Dopo Covid 19 e altre cose accadute e che stanno accadendo, riconosco che avevano ragione loro. Gli scienziati possono essere pericolosi, nel senso che per diversi motivi possono inspiegabilmente applicarsi a segare il ramo (la scienza) su cui stanno seduti insieme alle istituzioni liberali.


Gilberto Corbellini

Meglio tardi che mai.Cool

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 12:15

Il covid non ha minimamente influito su niente, rispetto all'andamento e alle misure globale la pandemia è stata meno di una scoreggia di un topo, un abbassamento poi della co2 voluta o meno dall'uomo forse potrebbe avere i primi effetti tra qualche secolo, non due ma di più, poi bastano tre eruzioni serie e le macchinine elettriche le puoi anche rottamare,

il problema è ben altro della co2: spazio, cibo e enormi differenze sociali e di ricchezze, credo irrisolvibili con l'andamento odierno, chi è disposto a fermarsi per primo? Nessuno.

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2023 ore 14:56

un abbassamento poi della co2 voluta o meno dall'uomo forse potrebbe avere i primi effetti tra qualche secolo, non due ma di più, poi bastano tre eruzioni serie e le macchinine elettriche le puoi anche rottamare,


Un'eruzione vulcanica emette una quantità minuscola di CO2 rispetto alle attività umane, anche sommando assieme tutte le eruzioni vulcaniche si parla al massimo di 1-2 punti percentuale rispetto al contributo antropico.

Il contributo molto più grande che possono dare i vulcani invece è inverso, grazie alle particelle che restano sospese in aria a causa delle eruzioni più grandi la temperatura può abbassarsi, anche se solo temporaneamente.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me