RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Di ritorno dal Safari in Kenya, esperienze / differenze tra il Canon EF 600 f4 IS II e il Canon RF 100-500





avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 16:12

Bruno per portare il 600 II, ho adottato questo stratagemma (già abbondantemente sperimentato con successo con il 300 II) non volendo portare l'enorme zaino a lui dedicato perchè proprio fuori taglia di bagaglio a mano!
Una sacca in Gore Tex da piscina con, a protezione e ammortizzazione del prezioso carico, una coperta di quelle prese in aereo e la felpa che metterò durante le albe e tramonti.
Mi servirà moltissima paraculaggine al Check In , di questo sono pienamente consapevole.....


E se la paraculaggine non dovesse bastare che stratagemma utilizzi?
Chiedo per un amico MrGreenMrGreenMrGreen

La tua recensione mi sembra abbastanza equilibrata e mi fa piacere che hai anche parlato del rallentamento col 2x perchè in tempi appena trascorsi veniva palesemente negato (non da te).

Altra curiosità, tu scrivi:
Nono, il 600 II sulla R3 vola, altro che, vola davvero!

Ma rispetto alle serie 1 reflex va comunque "meno" velocemente giusto? Mi sembra che l'avevi scritto tu o l'ho letto qui sul forum. Per capire la situazione reale qual'è.

In definitiva anche io farei la "tua" scelta nel tenere 600 ISII e 100-500 e non considerare il 200-800 che comunque verrà venduto per come penso in grandi numeri.


avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 20:04

E se la paraculaggine non dovesse bastare che stratagemma utilizzi?
Chiedo per un amico

Il buonsenso.
Non ho mai ho visto una compagnia aerea di un volo intercontinentale rifiutare una sacca morbida (oltre al trolley a mano / zaino) dove si tengono di solito le cose necessarie a passare la notte.
Sono molto tranquillo su questo.

La tua recensione mi sembra abbastanza equilibrata e mi fa piacere che hai anche parlato del rallentamento col 2x perchè in tempi appena trascorsi veniva palesemente negato (non da te)

Con l'1.4x le prestazioni AF sono praticamente uguali a quelle del liscio.
Con un 2x si nota un rallentamento ma, come dicevo in testa, in quelle occasioni io intervengo avvicinando subito a mano la MAF al punto di fuoco ideale e, a quel punto, con l'AF ON aggancio il soggetto.
Così facendo il Tracking agisce bene.

Ma rispetto alle serie 1 reflex va comunque "meno" velocemente giusto? Mi sembra che l'avevi scritto tu o l'ho letto qui sul forum. Per capire la situazione reale qual'è.

No, non ero io.
Onestamente non ho mai fatto una comparativa R3/1dxIII con il 600, quel che però ti posso dire e' che la R3 (il cui comparto batterie e' ben superiore alla R5) “muove” il 600 meglio della R5.
Quel che impressiona della R3 e' l'immediatezza dell'aggancio di MAF; la macchina, correttamente settata, mi sta dando grandi soddisfazioni e “molta tranquillità”.

In definitiva anche io farei la "tua" scelta nel tenere 600 ISII e 100-500 e non considerare il 200-800 che comunque verrà venduto per come penso in grandi numeri

Guarda Antonio cono molto convinto anche io della mia scelta.
Quando voglio arrivare @800mm prendo il 600 e gli attacco l'1.4x, arrivo così @840mm ma ad f5.6 e con una QI da Supertele L.
Quando, invece, voglio riprendere scene di azioni vicino a me o in una posizione variabile allora vado di 100-500 che, con la sua leggerezza e la sua QI, e' un compagno ideale di una lente impegnativa in pesi e dimensioni come il 600.

Sono, come te, convinto di una cosa: il 200-800 farà grandi numeri perché ha un'escursione focale ideale per tantissimi generi, a cominciare dall'avifauna in Italia.

Come QI (fino @600mm) non si discosterà dai vari 180/200-600 ma può arrivare @800mm senza TC, e questo e' un plus.
Di contro ha zoommata esterna,e questo e' un minus.
Luci ed ombre.



avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 15:12

Questa estate si replica…. Malawi e Zambia.

Confermo, ad oggi, le due lenti principali:
- RF 100-500 (non farò il cambio con il 200-800);
- EF 600 f4 II.

Il mio dubbio e', avrò ancora la R3 e la R5 o, nel frattempo, Canon avrà messo in commercio la R1 e/o la R5 II?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:03

Ma secondo me non vale la pena cambiare i corpi che già hai

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 16:40

Axl mi adotti????MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:45

Ma secondo me non vale la pena cambiare i corpi che già hai

Sono molto curioso di sapere cosa avranno in più …

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 17:46

Ahhhh!
Antonio mi hai fatto morire!

Lo hai preso il 600 GM?

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:40

Sono molto curioso di sapere cosa avranno in più …

Da qua vedo che vuoi fare il cambio. ;-)
Io sono più curioso di vedere come andrà la R1 piuttosto che la R5. Certo, potrà avere sicuramente un modulo Af più consistente e un sensore diverso ma lato QI secondo me saremo al livello della precedente R5

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 18:57

“Lo hai preso il 600 GM?”

Si. Sto completando qualche altra parte del corredoCool

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:19

Si. Sto completando qualche altra parte del corredo

Molto bene direi ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:21

Da qua vedo che vuoi fare il cambio. ;-)

La voglia c'è, non posso negarlo ;-)

Io sono più curioso di vedere come andrà la R1 piuttosto che la R5.

Penso che tutti siamo curiosi di questa R1, ma proprio tanto ...

Certo, potrà avere sicuramente un modulo Af più consistente e un sensore diverso ma lato QI secondo me saremo al livello della precedente R5

Lato QI mi aspetto, invece, miglioramenti o, almeno, così si vocifera

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:22

Restando in Topic, invece, dopo averlo provato non penso che sostituirò per il mio utilizzo il 100-500 con il 200-800, il 100-500 vince nel mio corredo per compattezza e portabilità che sono due fattori impagabili quando porti in giro per il mondo un 600 f4

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 19:55

Scusa Axl, visto che vorresti fare dei cambi nel tuo corredo, perchè cambiare i corpi invece del 600 f/4? Guadagneresti quasi 1 kg di peso. Visto che comunque il cambio R5/R3 con R5II e R1 non ti verrebbe a costare certamente di meno. La butto lì, giusto per dire due chiacchere sia chiaro

Lato QI mi aspetto, invece, miglioramenti o, almeno, così si vocifera

Se migliora di 1/3 di stop nella gestione ISO è già tanto secondo me. ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Marzo 2024 ore 20:27

Domanda molto intelligente ;-)

E' un'idea che ho avuto; aspetto però la prossima generazione RF perché mi auguro che abbia il TC integrato come i Nikon.
A livello di QI il mio 600 II mi soddisfa appieno.
Ho provato anche il 600 RF lente eccezionale e più veloce che ha anche un chilo in meno.
Ma, al momento, quel chilo in più posso ancora gestirlo e così aspetto un 600 RF con TC integrato

avatarsenior
inviato il 16 Marzo 2024 ore 21:50

mi auguro

Ti auguri....occhio che a rimanere delusi ci vuole un attimo. Sarebbe interessante vedere se la prossima generazione di tele RF possa arrivare a 2,5 kg ma siamo OT. Sai cosa, se lo usi principalmente a mano libera il tuo ragionamento potrebbe avere senso specie se scendono di peso ancora un pò. Bisogna capire quando verranno aggiornati i super tele: secondo me non prima del 2028
Boh personalmente penso che i corpi potrebbero aspettare un pò prima di essere aggiornati. Più che altro perchè la lente che usi magari ha una 10 d'anni però non significa che non sia buona assolutamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me