RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Uccelli in giardino, richiesta d'aiuto e suggerimenti


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Uccelli in giardino, richiesta d'aiuto e suggerimenti





avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 20:14

Nella mia zona, paese di provincia della pianura padana, le gazze sono aumentate e diventano sempre più spavalde. Hanno iniziato pure a frequentare la vaschetta d'acqua messa sul balcone, forse vedendo tortore e colombacci che, specie in estate, sono sempre presenti. Per ora le mangiatoie restano a disposizione dei soli "visitatori invernali".

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2023 ore 22:01

Sinceramente il fatto che uno si ritenga libero e autorizzato a lasciare che il suo gatto oltre ai danni gli uccelli possa avere il diritto di cagare e pisciare nel mio orto mi diverte poco.

Magari qualcuno poi si scoccia e spedisce il gatto davanti alla legge del vecchio west.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 0:58

Seguendo il tuo ragionamento dovrei prendere la carabina e sparare tutti i piccioni e vari uccellini che mi cagano realmente quintali di m…a sulla macchina ogni giorno…

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 1:08

Seguendo il tuo ragionamento dovrei prendere la carabina e sparare tutti i piccioni e vari uccellini che mi cagano realmente quintali di m…a sulla macchina ogni giorno…


No, hai inteso male, il gatto è animale di proprietà come un cane, un serpente, un pappagallo, una capra, un boa e quindi chi si è accasato l'animale ne è anche responsabile.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 1:24

Quindi un pastore che ha un gregge di pecore o capre dovrebbe stare attento a quello che fanno e tenerle in un recinto per tutta la vita perché potrebbero fare dei danni alla fauna o alla flora ? È questo il senso di quello che state dicendo. Senza polemica eh.
Perché ora capisco chi vive in un area protetta dove magari ci sono specie che sono a rischio di estinzione, e su questo potrei anche essere d accordo.cerca di capire il senso del mio discorso ; non prendere tutto alla lettera… perché chiaramente sono d accordo che come proprietario rispondo personalmente a quello che fanno i miei animali; su quello non ci piove…

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:20

Quindi un pastore che ha un gregge di pecore o capre dovrebbe stare attento a quello che fanno e tenerle in un recinto per tutta la vita perché potrebbero fare dei danni alla fauna o alla flora ? È questo il senso di quello che state dicendo. Senza polemica eh.

Permettimi un attimo, la polemica la stai un pochino facendo.. Ma non è questo il punto, il punto è che è esattamente quello che il pastore dovrebbe (e deve) fare: stare attento a tutto il suo gregge perché ne è il diretto proprietario.
Qui, e ti porto un caso successo realmente abitando come ho scritto in una zona molto delicata, durante la transumanza spesso capita che i proprietari di terreni agricoli diano il permesso ai pastori di portare i greggi nei loro campi per un reciproco favore (erba tagliata gratis grazie alle pecore ad esempio); un anno è capitato che un pastore dimenticò di chiudere uno dei cancelli del terreno e le stesse andarono poi in un terreno confinante già coltivato. Il pastore dovette pagare al proprietario l'intero campo coltivato.

Quindi si, ogni proprietario/a è responsabile nel bene e nel male del comportamento/azione del proprio animale.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 11:49

Living; su questo non ci piove e sono assolutamente d'accordo con te.
Poi la smetto , appunto perché non voglio diventare polemico, vorrei solo cercare di capire meglio il vostro punto di vista. Non mi interessa rovinare il post iniziale; ad una certa me ne farò una ragione. Il mio punto di vista è che siamo d'accordo su determinate cose , ma non su tutto. Io personalmente e forse anche da ignorante in materia ( per questo avrei voluto cercare bene di capire le cose, e mi sono anche documentato un attimo dato che queste cose relative ai gatti e ai danni che possono fare non erano di mia conoscenza ) stavo discutendo sul fatto che secondo me chiudere in casa un animale cane o gatto o capra che sia non è un comportamento corretto. Hai ragione, avete ragione quando mi mettete i dati davanti gli occhi e mi siete che possono fare danni. Ma io dico anche che bisognerebbe anche avere un attimo di buonsenso e valutare le cose da tutti i punti di vista. Non vivo in un'area protetta; forse sono egoista , può anche darsi, ma prendendo un animale domestico io mi impegno a farlo stare il meglio possibile e questo non va d'accordo con il chiuderlo in casa. Darà la caccia ai topi, a qualche uccellino ( qualche volta è capitato che me ne portasse uno vivo , e mi sono sempre preso di cura anche di quello , un paio di volte salvandolo anche ).
Non voglio certo farti cambiare idea, ma non trovo giusta la presa di posizione che ad esempio siccome sono dannosi per la fauna allora come ad esempio l'Australia bisogna sopprimerne milioni di esemplari.
Secondo me alla fine facciamo più danni noi uomini , la natura fa il corso. È vero, gli animali domestici sono stati una scelta , forse c'è ne sono troppi e possono “turbare” un ecosistema in determinate situazioni.
Ma un po' di “elasticità” mentale secondo me dobbiamo averla sempre…
Sono sicuro che ognuno resterà della sua opinione. Io adesso so una cosa di cui prima non ne ero a conoscenza, per cui in ogni modo questa discussione mi è stata utile per “sensibilizzarmi” ad un problema che non conoscevo. E per questo vi ringrazio.
Spero che la discussione possa andare avanti tranquillamente senza alcuna polemica.
Un abbraccio

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:50

Io nella " natura" ci vivo. Non so tu, ma da come scrivi dovresti essere un amante della natura domenicale.

Non esprimere considerazioni su persone che non conosci… non puoi sospettare di quanto ti sbagli.

Il gatto è un predatore e la natura non è benevola né, tantomeno, " petalosa" .

Il gatto selvatico è un predatore naturale, peraltro è pure una specie a rischio, ma il gatto domestico è un'aberrazione causata dall'uomo. Fino a che il gatto rimane tra le mura domestiche il problema non si pone, anzi ben venga la sua compagnia per chi ne sente l'esigenza. Ma liberato in natura il gatto è come la nutria, il gambero della Louisiana, le cimici asiatiche… causa solo ed esclusivamente danni all'equilibrio naturale, arrivando a causare anche l'estinzione di alcune specie.
Se vai a leggerti la pagina di Wikipedia “Specie invasive in Italia” il gatto lo trovi assieme al punteruolo rosso e la zanzara tigre… e tu gli dai pure da mangiare.


avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 15:13

Il problema del gatto è che, anche per la legge, è considerato sia domestico che selvatico, cioè ha tutte le tutele di un animale d'affezione ma allo stesso tempo può essere lasciato libero e senza controllo come un animale selvatico (l'aberrazione più grande la si raggiunge con le cosiddette "colonie feline", tristemente note in molte città).
Io ho un giardino molto grande con capanno fotografico e pozza, ma non posso fare nulla per i gatti che i vicini non custodiscono e che entrano regolarmente facendo fuori fringuelli, peppole, regoli, etc. Fossero cani o altri animali i vicini sarebbero obbligati a custodirli, ma i gatti hanno un dio tutto loro....

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:19

Mi è stato detto che ci sono alcune sentenze nel merito e non sarebbe vero che non si può fare niente, la proprietà privata ha svariate tutele. Se si riesce a documentare che un gatto di proprietà certa, frequenta e fa i suoi bisogni in giardino, sporca l'auto appena lavata, lascia depositi di peli sui tappeti, si affila le unghie sui cuscini del divano in giardino, infastidisce animali domestici o selvatici, eccetera, con foto, filmati o testimonianze e i suoi padroni fanno orecchio da mercante è possibile sporgere querela nei loro confronti per violenza privata a seguito di alcuni presupposti. Ovviamente prima va identificato perfettamente il collegamento tra felino e proprietario, poi è necessario intimare ufficialmente (raccomandata), più di una volta, di non voler più subire le vessazioni che l'animale procura e poi si potrà procedere legalmente, trovando certamente riscontro dato che ci sono altre specifiche e citabili sentenze.
Di altri metodi non ne vorrei neanche sentir parlare.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:53

Quindi un pastore che ha un gregge di pecore o capre dovrebbe stare attento a quello che fanno e tenerle in un recinto per tutta la vita perché potrebbero fare dei danni alla fauna o alla flora ? È questo il senso di quello che state dicendo. Senza polemica eh.


No ci siamo ancora, un pastore conduce il gregge solitamente su terreni demaniali o su quelli privati ma o col consenso del proprietario o in periodi dove il passaggio è un autentico beneficio, solo un ignorante potrebbe pensare che il pascolo autunnale sui prati sia fonte di danno perché è l'esatto contrario, poi di recente è nato anche il movimento "Io sto con l'orso e con il lupo" con appunto le pretese che tali attività debbano essere fatte a misura d'orso, ma fermiamoci qui altrimenti diventa lunga.

Tornando al gatto invece tengo a precisare che all'orto ci penso io a portarci i nutrienti necessari senza che il gatto faccia le sue buche per cagarci dentro o peggio ancora che pisci ovunque per segnare il posto, per me quei gatti li o se li tengono in casa oppure potrebbero esplorare la cucina vicentina.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 18:19

per me quei gatti li o se li tengono in casa oppure potrebbero esplorare la cucina vicentina.

L'ignavia e la prepotenza di certi padroni di animali fa sì che a rimetterci sia sempre il gatto. Che di suo fa il gatto, ovviamente. Poi quando lo trovano spalmato sull'asfalto perché è andato sotto un'auto, oppure non lo vedono più tornare perché ha incontrato quello che sembrava un succulento bocconcino… piangono. Sarà anche amore per gli animali… boh…

avatarsenior
inviato il 05 Dicembre 2023 ore 12:41

@Lercioammodo:
stavo discutendo sul fatto che secondo me chiudere in casa un animale cane o gatto o capra che sia non è un comportamento corretto.

Qui sono totalmente in accordo con te, per quello mi batto sempre quando sento attorno a me persone che prendono un animale domestico ma sono 8/10 ore fuori casa tutti i giorni.. (per esempio!)
Hai ragione, avete ragione quando mi mettete i dati davanti gli occhi e mi siete che possono fare danni. Ma io dico anche che bisognerebbe anche avere un attimo di buonsenso e valutare le cose da tutti i punti di vista. Non vivo in un'area protetta; forse sono egoista , può anche darsi, ma prendendo un animale domestico io mi impegno a farlo stare il meglio possibile e questo non va d'accordo con il chiuderlo in casa. Darà la caccia ai topi, a qualche uccellino ( qualche volta è capitato che me ne portasse uno vivo , e mi sono sempre preso di cura anche di quello , un paio di volte salvandolo anche ).

Molto spesso (e non mi riferisco a te ovvio) chi vive in città o comunque realtà urbane, non è a conoscenza di molti aspetti della vita "di campagna/natura" e per questo resta su convinzioni errate che nel proprio ambiente risultano valide.
Non voglio certo farti cambiare idea, ma non trovo giusta la presa di posizione che ad esempio siccome sono dannosi per la fauna allora come ad esempio l'Australia bisogna sopprimerne milioni di esemplari.
Secondo me alla fine facciamo più danni noi uomini , la natura fa il corso. È vero, gli animali domestici sono stati una scelta , forse c'è ne sono troppi e possono “turbare” un ecosistema in determinate situazioni.

L'Australia ha regole molto molto rigide per salvaguardare il proprio ambiente.
Che l'essere umano faccia più danni è indiscusso, uno tra questi è proprio la convinzione di poter "gestire" le altre specie viventi, che ha portato ad avere infinite colonie a sopprimere le minoranze..



avatarjunior
inviato il 23 Dicembre 2023 ore 14:51

Il gatto è un predatore e la natura non è benevola né, tantomeno, " petalosa"


Il gatto domestico non è natura, è un "prodotto umano", così come il cane.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me