RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS usm, parte IV





avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:44

Ho un preordine con un negozio ma niente di definitivo perché ancora non hanno niente di certo, mi fanno sapere appena ci saranno notizie più certe. Tu Stefano?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 12:50

Vito a me serve un secondo corpo prima del super zoom, a garage finito vedo cosa fare. MrGreen
Per intrigarmi mi intriga ..

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:46

Hai già un'idea?

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:49

No, troppe scimmie nella giungla MrGreen MrGreen
Meglio pensare al garage ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 13:52

Capisco, io come corpo sono apposto (R6II), con il 200-800 per bif non dovrei più pensare ad altro per molto tempo

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:34

Vito anche una R7 e il 100-500 secondo me può dire la sua

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:37

Assolutamente Ztt98, l'ho consigliato diverse volte. In canon ora come ora ci sono diverse opzioni a seconda la necessità e credo che aumenteranno ulteriormente

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:43

Anzi ti dirò di più. L'AF della r7 e i motori USM del 100-500 possono andar meglio della stessa macchina ma abbinata al 200-800

avatarsenior
inviato il 08 Dicembre 2023 ore 21:57

Il 100 500 è attualmente il mio preferito per bif, i suoi punti di forza sono diversi. Purtroppo nella mia zona i soggetti sono sempre molto lontani e 500mm sono corti, lo sono anche i 600 del sigma 150-600S che uso fisso a 600f8 su ff, tanto che devo sempre ricorrere anche al crop in pp. Quindi speravo in un 800 buono come Q.I. leggero e a un prezzo umano e finalmente l'attesa sembra essere finita. Come af e traking canon non è seconda a nessuno, qualsiasi ml di ultima generazione, dalla entry level alla semi-pro attuale, ha un af/traking di riferimento nel proprio segmento. Vedremo sul campo come si comporterà il nuovo 200 800, le prime recensioni ne parlano bene come ci si aspetterebbe da un obiettivo canon, non vedo l'ora di poterlo provare

avatarsupporter
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 0:13

Concordo Zzt, i motori Dual Nano USM del 100-500 sono quanto di meglio si possa desiderare

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 8:04

Il 100 500 è attualmente il mio preferito per bif, i suoi punti di forza sono diversi. Purtroppo nella mia zona i soggetti sono sempre molto lontani e 500mm sono corti, lo sono anche i 600 del sigma 150-600S che uso fisso a 600f8 su ff, tanto che devo sempre ricorrere anche al crop in pp. Quindi speravo in un 800 buono come Q.I. leggero e a un prezzo umano e finalmente l'attesa sembra essere finita. Come af e traking canon non è seconda a nessuno, qualsiasi ml di ultima generazione, dalla entry level alla semi-pro attuale, ha un af/traking di riferimento nel proprio segmento. Vedremo sul campo come si comporterà il nuovo 200 800, le prime recensioni ne parlano bene come ci si aspetterebbe da un obiettivo canon, non vedo l'ora di poterlo provare


Come tutte le volte, si tratta sempre di valutare l'acquisto in relazione alle proprie esigenze: non solo in base alla mera focale, ma anche in relazione a luminosità, QI, Af e chi più ne ha più ne metta. Se questo 200-800 dovesse rivelarsi un valido prodotto, e da quello che si è visto da queste prime recensioni sembra proprio di si, potrebbe dire la sua in certi ambiti: dove conta la focale utilizzata sicuramente, un pò meno dove conta la luminosità. Personalmente, in quelle poche volte che ho usato la vecchia 7DII per fotografare passeracei, non ho apprezzato tanto la resa di obiettivi molto chiusi: come sempre la distanza ridotta dallo sfondo, unita alla relativa vicinanza del soggetto, non mi hanno soddisfatto al 100%: avrei preferito un diaframma più aperto. Continuo ad essere dell'idea che il vero obiettivo game changer debba ancora arrivare..

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 9:08

Non so che materiale usi per bif, ma credo che tutti vorremmo un 800f4L da 1.5kg a 2k MrGreen...purtroppo ancora non c'è. Quindi, o si va di 600f4+tc (oppure 800f5.6) con costi, pesi e ingombri non indifferenti oppure ci si deve un pò adattare a quello che offre il mercato e, ad oggi, noto che alternative non c'è n'è sono al 200-800 per quel tipo di fotografia, perlomeno senza tc e con QI, pesi e costi accettabili per un amatore medio. Ovviamente in ogni brand ci sono soluzioni, ognuno farà le proprie scelte che meglio si adattano al proprio stile e preferenze, oggi tutte sono soluzioni di buona qualità. Guardando la recensione video che ho postato ieri qualche pagina indietro, sono rimasto piacevolmente sorpreso del confronto tra il 200-800 è il 400f2.8ISII+tc e relativi risultati di af e qi, il test di notte sotto la neve con il flash montato poi... Sorriso
Altra mia sorpresa, non pensavo fosse possibile mantenere una QI ancora accettabile con il 200-800 + i TC. Le foto sono bellissime, come già detto, mi fa ben sperare

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 10:04

Non so che materiale usi per bif

Meglio che non te lo dico...verrei preso in giro malamente :-P

Quindi, o si va di 600f4+tc (oppure 800f5.6) con costi, pesi e ingombri non indifferenti oppure ci si deve un pò adattare a quello che offre il mercato

Ovviamente Vito. Si tratta sempre di fare scelte dettate dal compromesso: da un lato maneggevolezza, versatilità, prezzo relativamente contenuto e leggerezza abbinati ad una tutto sommato buona QI; dall'altro costi esorbitanti, poca versatilità, ingombri sicuramente superiori ma QI eccellente e sfocato da paura. Comunque sono contento che ci sia questo 200-800: per me può essere un'ottima scelta per chi scatta in buone condizioni di luce e ha bisogno di focali molto lunghe come nel tuo caso

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:09

Temo vi sia un'incomprensione di fondo...

Questo 200-800, NON è buio, per NULLA!

Forse molti scordano, che è un 800 mm!!!

E di più luminoso, esistono SOLO 3 ottiche al mondo, i 400 f2,8, i 600 f4 e l'800 f5,6!

Anche un 300 f2,8 NON è più luminoso, come non è più luminoso il MERAVIGLIOSO Z 400 f4,5!

Quindi anche usando il 400 DO, abbiamo un 800 f8 (con tutti i limiti che conosciamo dati dal TC 2X), e se qualcuno sul CAMPO REALMENTE, vede differenze di luminosità e stacco tra un 800 f9 (questo zoom) ed un 800 f8 (il 400 DO + TC2X), che stia ben lontano dalla kryptonite, perchè è Superman, senza saperlo!!! MrGreen

Poi quando vedi che a 600 mm e TA, le foto di questo 200-800, sono INDISTINGUIBILI, dalla combo 100-300 f2,8 + TC 2X sempre a 600 mm (ovviamente in buona luce), e come evidenziato anche dai video (perchè al c...one di Signessuno che li usa realmente sul campo è giusto non credere Cool) se la gioca con un 400 f2,8... beh tanto di cappello, per 2500 euro!

Considerando anche (come già detto!) che il brandeggio è favoloso, ben più simile al 100-500, che ad un biancone da 3 kg; e che l'AF è al top ed in grado si seguire agevolmente qualsiasi soggetto... beh chapeau!

Per la cronaca (non per vanto, ma per dare un'idea di cosa uso da oltre 30 anni realmente sul campo), posseggo TUTTE le ottiche che vanno da 11 a 600 mm in casa Canon e non solo (inclusi tutti i bianconi fissi in "n" versioni con la sola eccezione del 200 f2 e 400 f4) oltre ad usare spesso anche l'800 f5,6 (e qualche volta il 1200 f8), se dico che questo 200-800 è valido, un certo materiale (ed esperienza nei miei generi), con cui confrontarlo, "credo di averla"... ;-) Cool

avatarsenior
inviato il 09 Dicembre 2023 ore 12:45

Grazie Sig per le tue preziose informazioni, speriamo che non arrivino i soliti come nell'altro 3d...;-) ti ho creduto senza commentare anche nel tuo 3d (ho capito anche la tua reazione a certi commenti scomposti di qualcuno sulle tue foto non postate, grazie ai soliti...), ti credo ora qui, sulla fiducia, se un giorno vorrai postare quelle foto sulle tue prove con il 200-800 sarà ben accetto, in assenza, la tua credibilità sarà sempre uguale, almeno per me.
Sono pertanto fiducioso sulle qualità del 200-800, almeno, per quello che serve a me...Sorriso
Hai visto il video del TeTesco dunque Sorriso visto che roba il 200-800 Vs 400f2.8ISII+tc 2x?...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me