| inviato il 24 Novembre 2023 ore 7:14
Resta il fatto che il manuale recita diversamente e questo mi ha portato fuori strada all'inizio. A volte viene da chiedersi chi scrive i manuali, cosa sa della macchina e qua non è un problema di traduzione. Infatti ero incappato in un video dove criticavano l'AFC della S1 e si vedeva chiaramente che nemmeno lo youtuber che faceva i test conosceva questo aspetto e quindi, giustamente, si trovava in difficoltà con il tracking e dava la colpa al sistema a contrasto… Come praticità devo dare ragione a Makmatti. Ci si abituerà sicuramente, ma non è comodo. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 8:47
“Con un oggetto di quella forma che passa il chilo e mezzo con l'obbiettivo, se si deve dare conferma con il touch, o con un joystick seppure ottimo, è tutto tranne che una bellissima modalità ''scimmia''. Bastava semplicemente un sistema dove, si dava conferma del soggetto piú vicino al centro o al punto scelto per l'autofocus, con AFon sia esso un tasto a parte o la mezza corsa del tasto di scatto”. Posseggo e amo la s1 ma quel sistema di conferma è demenziale e NON mi sono mai abituato. Troppo macchinoso, troppo tempo per arrivare sul soggetto e poi dare conferma (con tutto che schiacciando spesso il quadrato si sposta…, se non si è già spostato il soggetto). In situazioni concitate (dove cioè non è possibile preparare con calma il punto iniziale di messa a fuoco) per me è inutilizzabile e mi affido al fuoco senza conferma (che in modalità continua però in questo modo è sinceramente incerto). Per il resto macchina che adoro |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 13:17
“ Ciao Max, le ho avute entrambe (X-H2 e X-H2s) la X-H2s è un passo avanti decisamente, mentre con la X-H2 se la può giocare. La S1 ha un sacco di parametri, per me alcuni insulsi, una volta capita, si comporta piuttosto bene. Come reattività, penso che la X-H2 sia un pelino meglio, mentre la S1, forse anche per il fatto di essere solo a contrasto, quando prende il soggetto, lo scatto è sempre perfetto. Comunque ci sto studiando sopra. E' di grandissimo aiuto il joystick a 8 vie, molto preciso e veloce, mentre sulla X-H2 lo usavo poco, mi fidavo di più del tracking. „ Ah....quindi ora non hai più fuji? Le hai abbandonate? Che cosa ti ha portato a ciò?!? Grazie come sempre!!! |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:00
Ah aspetta ma io mica parlo della modalità "tracking" eh... AFC senza tracking , il tracking è come scritto nel manuale invece direi ma non lo usavo mai. Sono simili ma l afc una volta riconosciuta la sagoma del corpo o viso che ti interessa si da la conferma con touch o joy. Ho avuto G9 e S5 e sinceramente problemi xke dovevo confermare quale soggetto volevo... non me nenfacevo. Io seguivo promirrorless come video e lo spiegarono ai tempi. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:04
È sicuramente incerto perchè non si usa cosi, ovvio. Demenziale.... si vabbè. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:10
Dai si demenziale |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:38
@Max ho avuto un'occasione ottima per una SL2 con il suo 24-90 (occasione si fa per dire…) e allora ho dovuto vendere tutto per compensare l'esborso… Era da una vita che volevo provare il sistema Leica SL e così ho fatto. Panasonic mi sembra il perfetto complemento, prendere come secondo corpo meno impegnativo una SL2-S sarebbe costato un secondo rene! Devo ammettere che la S1 è veramente strepitosa, se proprio devo trovarle un difetto è nella esagerata ricchezza di opzioni. Ho preso Leica proprio perchè sono “basico” e la ricchezza di opzioni/possibilità offerte da Panasonic richiede un tempo di apprendimento piuttosto lungo. Detto ció, macchina splendida, si maneggia a meraviglia e la ricchezza di tasti è il giusto supporto alla ricchezza di funzionalità. Si vede bene che la macchina è progettata da gente con della “maruga” (questa la capisce solo Max, forse…). Tornando un attimo al discorso tracking, capisco le posizioni di Raf e di Biga, mi sembra però oggettivo che la scelta non sia il massimo in quanto a reattività, quanto meno è una scelta che si presta a critiche anche perchè non ne capisco il senso. Se premo a metà il tasto di scatto, quello dovrebbe già essere un “trigger” più che sufficiente a far capire alla macchina che voglio tracciare quel soggetto. Nulla di grave, però si poteva pensare meglio. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:43
Accoppiata sperimentata di recente col basket. Gli ho dato una chance, ogni tanto ci provo con AF-C e tracking ma niente non cresce! AF-S e multi-point largo il giusto, tutto bene, ha sbagliato (per colpa mia) pochissimo. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:46
Il tracking dopo un po' di affinamento e chiarito il fatto che il soggetto va confermato, non è affatto male. Ho fatto solo prove con soggetti il cui movimento era prevedibile e non eccessivamente veloce, ma va meglio di quanto potessi aspettarmi da una macchina senza rilevamento a fase. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 14:58
Ah beh, con la X-T2 è sicuramente meglio lasciarlo stare… |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 16:01
Io ho il BS1H, che é una videocamera ma con l'hardware della S1H. LÁF non lo uso se non per gioco ma le modalitá di inseguimento si possono dividere in due 1) Tracking generico, dove scegli un area con il rettangolo e il rettangolo segue quel pattern, va decisamente meglio se la ripresa é fissa, se si inizia a fare pano, carrellate si perde, quelli per me sono poi movimenti lentissimi, lontani da quelli che fa un fotoamatore tipo, inizia a perdersi . 2) Il riconoscimento/inseguimento del soggetto, può essere a schermo intero dove appaiono i vari quadrati bianchi. Diventa giallo e quindi il fuoco cade, prima sugli esseri umani in ordine di vicinanza, poi gli animali. Puó essere un riconoscimento in un area ridotta, stesso principio ma il riconoscimento viene attivato nell'area specificata, in modo da scegliere il soggetto poi segue a schermo intero. Il riconoscimento una volta che il quadrato è verde regge meglio leggeri movimenti dell'inquadratura. Parliamo sempre di un prodotto Panasonic parente, vero non fa foto raw, non ha schermo touch come la S1, ma non è che essendoci il touch/joystick devi essere obbligato a usarli. Non potevano fare la stessa cosa con le S1 ? Poi magari è cambiato con qualche aggiornamento, ma hanno aggiornato il manuale o messo appendici con i cambiamenti ? Sembra una cavolata ma si lodano gli aggiornamenti come un servizio, ma avere un manuale aggiornato, corretto e facilmente accessibile sono la base del supporto clienti. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 17:43
Nel manuale della S1, ci sono i link a tutti gli aggiornamenti firmware fino alla 2.1, sono quasi 80 pagine di aggiornamenti, non male. Invece per la 2.2 non ho trovato manualistica, ma penso che siano aggiornamenti relativi solamente alla parte video gestita con DaVinci Resolve. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 18:23
“ Nel manuale della S1, ci sono i link a tutti gli aggiornamenti firmware fino alla 2.1, sono quasi 80 pagine di aggiornamenti, non male. „ Non lo avevo visto ! allora ho scritto una cavolata , La possibilità di scegliere la gente con il quadratino che dicevo è presente, pag f46 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |