JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
si, sulla carta scattava a tutte le aperture ma stamattina, provando a fare delle macro mi sono reso conto che non avevo abbastanza profondità di campo. quindi comincio a chiudere e arrivato a f15 senza variazioni mi sorge un dubbio: guardo e il diaframma è praticamente tutto aperto.
porca miseria, × io che non me ne sono accorto subito, sopraffatto dall'entusiasmo di avere finalmente foto nitidissime. è da tutta la mattina che ne tiro giù
la differenza tra le due macchine è dovuta all'impostazione dell'esposimetro in spot della 5D mark II Se usi questa modalità e punti qualcosa di scuro al centro ti verranno le foto tutte bruciate e sovraesposte.
Per il diaframma che sospetti sia difettoso ruota la ghiera in AV in tutte le direzioni mentre tieni premuta l'anteprima della profondità di campo e saprai se è difettoso o meno. Ma non credo che lo sia. Sul primo scatto che hai postato la 5D2 era a 1/125 mentre la 100D a 1/800
@ilgattonero scusami, non ho capito come dovrei fare per testare il diaframma (non parlo di otturatore della macchina eh?) premo il pulsante di scatto a metà e nel frattempo giro la ghiera delle modalità??
E' un po che litigate con sta 5d2.. ma non sta meno a mettere entrambe le macchine in AV , stesso obiettivo,e fare una foto ad un muro di colore ( bianco rosso verde )uniforme riempiendo l'inquadratura ( mi raccomando) ... e poi confrontare gli istogrammi ...... cosi qualunque modalita esposimetrica sia in uso viene bypassata..... e poi stessa cosa in M con tempo e diaframmi uguali .... e uguali a quelli usati in AV
Speedking io ed altri gli abbiamo suggerito di fare le foto impostando tutto in manuale e l'ha fatto. Adesso si può verificare la chiusura del diaframma come suggerito da Marcopin78. Volendo pure impostando vari secondi, così si osserva con calma l'obiettivo.
Si ho letto ma se fa scatti a contesti misti ,non sa dove misura l'esposizione ,magari nel contempo che passa all'altro corpo cambia la luce.... e quindi anche in M le cosa cambiano... Il muro in cucina con la luce accesa dopo le 6 di sera non cambia.....
Indubbiamente, infatti io gli avevo fatto l'esempio delle nuvole di passaggio.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.