| inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:36
Bergart il cellulare ha già sostituito la fotocamera per il 90% della popolazione mondiale, il restante 10% è la minoranza, ormai in ambito professionale si usa anche lo smartphone, la “ fisica dell'ottica “ e della dimensione del sensore è già stata cambiata con l'ausilio del multiframe, dell'AI, con i sensori che misurano la distanza per scontornare il soggetto. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 15:45
Perdonami Lorenzo, hai completamento travisato, sei completamente fuori strada! Hai tirato fuori una filippica per nulla! Il mio intento era dimostrare (sbagliando) che posseggo un "mezzo" che non sia solo lo smartphone per fotografare, figuriamoci se è mia intenzione "tirarmela" perchè ho una Fuji, tra l'altro datata... Comunque dal tono del tuo messaggio hai riversato su di me l'astio che provi contro i possessori delleFuji, anche no grazie! |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 16:11
“ Se tutti pensassimo che il cellulare possa sostituire con un adeguato costo una macchina fotografica, e quindi superare i problemi e le leggi della fisica dell'ottica, finirebbe il mondo della fotografia, inteso come hobby „ non penso si possa controbattere a un'affermazione così posta. Però è innegabile che, oggi, un cellulare sia un ottimo compromesso che permette di fare foto e video con un grado di controllo sui parametri dell'immagine più o meno sofisticato e con una qualità ormai pienamente accettabile per un utilizzo amatoriale anche evoluto. Inoltre, cosa che ritengo importante/divertente, consente di editare foto/video sullo stesso mezzo, grazie a software maturi (da snapseed alle suite Adobe e così via). Oltre a questo, considerando la portabilità e la versatilità del mezzo (e che sì, lo si usa anche per telefonare, stare in contatto col resto del mondo, giocare), se è chiaramente vero quel che dici, che l'hobby della fotografia tocca altro (non tanto il cogliere l'occasione di fare una foto, quanto tutto quel che viene prima e dopo: la ricerca della foto come la si era pensata fino ad arrivare alla sua finalizzazione in post) comunque credo sia giusto dare anche al processo di fare foto al cellulare una sua "dignità". Sono due processi diversi, che "si toccano" forse poco, ma che rispondono a esigenze e punti di vista ugualmente validi. detto questo, utilizzo da poco iPhone 15 pro max (prima avevo un 14 pro max) e, per l'appunto, lightroom/snapseed per la post "al volo" e non mi trovo male. Il software fotografico a supporto dell'iphone è, come tutto l'ecosistema apple, molto orientato alla semplicità d'uso (quindi non è detto che possa essere nelle corde di chi ha aperto il thread). le successive possibilità di post-processing in-app sono a mio avviso molto valide |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 18:35
A regà... CAAALMAAA Che gli smartphone abbiano sostituito le fotocamere (compatte in primis) è un dato di fatto, vedi il famoso dato di -90% di fotocamere in 10 anni in Giappone. Ma qui non si parla dei massimi sistemi. Non sto dicendo che il cellulare sia la fotografia perfetta. Ripeto, ho una 5DIV, sensore FF da 30Mp e quando la metto assieme al 16-35 f/4 L IS o al 100-400 L IS II so cosa vuol dire nitidezza, analogamente quando ci monto su 50L o 85L so cosa vuol dire sfocato. MA ci sono casi in cui il corredo non posso o semplicemente non voglio portarmelo dietro. Oppure non ho tempo o sono stanco dopo 12 ore di lavoro per mettermi al PC a fare post. Quindi per prigrizia o, chiamiamola in maniera più nobile, ELOGIO ALL'IMMEDIATEZZA ( ) sto valutando questa decisione Ne approfitto in chiusura di commento per ringraziare tutti voi che state contribuendo a chiarirmi le idee |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:11
“ Hai tirato fuori una filippica per nulla! „ Filippica? Non hai visto ancora niente... Scusa ma è consuetudine di questo forum raccomandare una Fuji anche quando uno chiede consigli su un paio di scarpe... forse sono un po' prevenuto, però... “ Comunque dal tono del tuo messaggio hai riversato su di me l'astio che provi contro i possessori delleFuji, anche no grazie! „ A me i possessori di Fuji non mi fanno ne caldo ne freddo... basta che stiano al loro posto e non scassino i cabbasisi ogni 5 minuti ricordandoci come siano più furbi, più ganzi e più intelligenti degli altri. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:17
“ Però è innegabile che, oggi, un cellulare sia un ottimo compromesso che permette di fare foto e video con un grado di controllo sui parametri dell'immagine più o meno sofisticato e con una qualità ormai pienamente accettabile per un utilizzo amatoriale anche evoluto. „ Alberto, scusa... la questione è che c'è gente convinta che con il cellulare si possa fare TUTTO. Con CERTI cellulari (guarda caso i più costosi) la qualità della foto non ne risente troppo... ma il rimanente 99% fa delle foto di cacca... E non parlo dei cellulari da cestone/80 euro... Quindi... sì ok, è pratico... ma che non mi si venga a dire che "vanno benissimo" come qualcuno dice... (Quanto è "benissimo"? Le compatte Powershot di 10 anni fa secondo me vanno meglio della maggior parte dei cellulari odierni... basta andare a vedere le foto di esempio e paragonarle... magari senza fette di salame sugli occhi) |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:41
Da possessore di Pixel 7 pro (con la famigerata GCam) e Canon G7x mk2 porto la mia esperienza: con la fotocamera principale del cellulare le foto se la battono e spesso vincono. Il SW compensa ampiamente per l'obiettivo e le dimensioni del sensore non sono così distanti. Sopra i 50 mm equivalenti (dove il pixel prima interpola e poi passa alla fotocamera "tele") in buona luce ancora se la battono mentre in condizioni meno che ottimali la compatta ha la meglio. Sotto i 24mm la fotocamera non va... La fotocamera vince come rapidità ed immediatezza, in più ha le modalità PASM che nel telefono avrebbero meno senso. Il telefono compensa con una serie di modalità (panning, notturno, ritratto) che coprono le situazioni più comuni e danno risultati sorprendenti. Quindi il telefono può sostituire la compatta? Assolutamente si. Dipende dal telefono e dalle situazioni, ma chi sottovaluta la qualità raggiunta da questo strumento sbaglia. Che poi nell'uso la fotocamera restituisca un feeling completamente diverso ci sta, ma bisogna salire di dimensioni con il sensore e l'obiettivo per vedere differenze di qualità. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:45
ciao Riccardo, sono anche io nella tua situazione. esperienza di foto scattate con un semplice iPhone 13 molto positiva, con un 15 pro ci sarebbe ancora un grande miglioramento e forse mi (ci ) potrebbe soddisfare. MA ... proprio perché anche io con una R , il 100-400 , il 16.35 etc etc sono esigente. Sto ragionando molto su una Ricoh GR ; tascabilissima e valida anche per palati fini . Non riesco a decidermi (ancora) . Spero tu riesca dove io al momento non riesco :) |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:57
Marco, GCam è di un'altro pianeta rispetto agli altri software... non la installo sul mio RedMi perchè "non mi fido" dei porting "esterni" ... certo, sui Pixel è nativa e potrebbe essere motivo di scelta... “ Che poi nell'uso la fotocamera restituisca un feeling completamente diverso ci sta „ Non è solo questione di "feeling"... una macchina fotografica è fatta per essere "impugnata"... il cellulare è fatto per... star bene in tasca. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 22:13
Non posso consigliarti ma ho avuto i tuoi stessi dubbi, ti dico come ho risolto (almeno temporaneamente perché ora viaggiando poco è cessata la necessità, sono diminuite le occasioni di scatto e la macchina giace nel cassetto da mesi ). Ho preso una xf10 fuji, lente fissa, sta in tasca. Ho scelto la simulazione di pellicola che preferivo, ho impostato il jpg per avere la massima gamma dinamica possibile (ombre aperte al massimo e luci chiuse il più possibile), attivato il DRO. Il file prodotto è simile a quello di uno smartphone con gcam, solo meno vibrante. Lo passo al volo in snapseed col WiFi e via. Se mai avessi bisogno d'altro ho sempre e comunque i RAW. La stessa cosa la puoi ottenere con una gr. PS ho un pixel 7 pro, ho stampato un fotolibro di foto miste ma ahimè non c'è proprio storia. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 22:28
È un dibattito lunghissimo, faticoso da leggere e assolutamente inutile. Telefono o compatta ? È facile stabilirlo e lo può fare solo chi ha posto il quesito. Ha il telefono. Scatterà con cura una fotografia è la farà stampare presso un buon laboratorio in diversi formati, tipo A4, A3 e maggiori. Guardando le stampe capirà qual' è il limite per LUI accettabile e concluderà se gli conviene o meno continuare a fotografare col telefono . Fine. Poi, immancabili, ci sono quelli che alla domanda " mi serve un' automobile per andare al supermercato e muovermi agilmente in città. Sono indeciso tra una Panda e una Dacia Sandero. Cosa mi consigliate?" rispondono " Hai preso in considerazione una Toyota Rav4 o il nuovo Pickup della Ford, il Ranger ?" |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 22:55
“ Con CERTI cellulari (guarda caso i più costosi) la qualità della foto non ne risente troppo... ma il rimanente 99% fa delle foto di cacca... „ in realtà è proprio l'opposto, tanta gente che con una fotocamera farebbe foto di ca.ca con i cellulari, anche intermedi fa foto godibili e di qualità più che accettabile. Ormai da anni non mi faccio più un problema se una foto l'ho fatta con la fotocamera o col cellulare |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 22:57
Per passione ho fatto degli scatti ai miei amici di canottaggio, poi quando la ASD ha cambiato sede ne abbiamo stampate alcune ed appese ai muri. Sono venuti fuori, per la sede al lago, 4 stampe su pvc di tipo 3x2m. Sì metri. E una di queste foto è fatta con un Mavic Air 2. Sì vede la differenza con gli scatti fatti dalla 5D? Sì. Ma non avrei mai fatto volare la 5D quindi per me è oro colato. Ps: sto guardando ora con calma, a casa, gli scatti delle prove che mi avete linkato. Messo in poltrona davanti al 65" per non farmi influenzare dallo schermino del cel ahahahah Devo dire che il 15 è un passo avanti. Non pensavo. L'effetto acquerello degli smartphone di qualche anno fa è quasi del tutto assente. Ad esempio sto notando che Samsung è meno nitido e pompa la maschera di contrasto per far sembrare, magari ai meno attenti, la foto più nitida. Ma è solo impressione. |
| inviato il 17 Novembre 2023 ore 19:47
“ Bergart il cellulare ha già sostituito la fotocamera per il 90% della popolazione mondiale, il restante 10% è la minoranza, ormai in ambito professionale si usa anche lo smartphone, la “ fisica dell'ottica “ e della dimensione del sensore è già stata cambiata con l'ausilio del multiframe, dell'AI, con i sensori che misurano la distanza per scontornare il soggetto. „ Ma sai, ...ricordo quando 60 anni fa qualcuno andava dal fotografo per farsi cambiare il rullino perchè la macchina non scattava più,.... se allora ci fosse stato la tecnologia attuale , quelli avrebbero acquistato un cellulare. A mio modo di vedere dall'osservatorio dei miei 72 anni di anzianità, il numero dei fotografi in questo mezzo secolo, non è molto variato. Pochi erano prima e molti di meno pochi sono adesso. La macchina fotografia non è mai diventata di massa. Lo è diventato il cellulare |
| inviato il 15 Gennaio 2024 ore 19:41
@riccardo Per curiosità cosa hai scelto? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |