| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:23
Io in realtà ben poco, non ho usato praticamente mai ancora i 20 fps RAW o i 120fps JPG della mia Z8. O meglio, li ho provati ed ho visto che la scheda regge e questo mi basta. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 11:23
Immaginatevi tra venti, trent'anni… avremo schede di memoria di petabyte o exabyte, processori enormemente più potenti, sistemi AF assurdi con tutte le AI che vorrete… a quel punto basterà inquadrare il soggetto e premere il pulsante, e alla fine sbobinare il girato per pescare il momento perfetto. magari pure su uno smartphone. E la fotografia sarà un'altra cosa. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 15:33
La fotografia diventerà cinema cinema ad alto frame rate |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:16
peccato il buffer sia piccolino, con 10 sedcondi a 120fps e quindi 50 a 24fps mi sarei divertito parecchio comunque ci siamo, l'epoca dei fotogrammi singoli usati per comporre un film è arrivata. vedo i miei computer sudare freddo |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 16:30
Che peccato |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 20:51
Segnalo che qcs non mi quadra in relazione alla capacità di scatto a 120 fps Nell'articolo di kakakumag.com/camera/?id=20202 Si parla di 120 fps per un max di 1,6s. Ma sempre nello stesso articolo e subito dopo dice che quando si usa il raw compresso senza perdita di dati il tempo max si riduce a 0,8s. Quindi a quale formato ci si riferisce quando si parla di 1,6s? Il mistero (degli asterischi?) s'infittisce |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:03
Che io sapessi, compressi. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:17
Ma allora 1,6s è compressi con perdita? |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 21:26
Ora, ammetto di aver postato in base a una notizia comunicatami da un amico, e che non so quanto occupa un arw da 24 non compresso Vs compresso... Ma il conto sarebbe semplice: 192*X + 192*Y 192*Z + 192*Y Con X peso del Raw arw non compresso, Y peso del jpeg e Z peso del Raw arw compresso. Fra le due sommatorie, quella che darà circa 6GB (il throughput massimo dichiarato per la raffica nella presentazione ufficiale, se non erro) ci rivelerà se i Raw a 120 fps sono o meno compressi. Il tutto partendo dal presupposto che gli arw della a93 abbiano la stessa struttura di quelli delle altre Sony (il che mi sembrerebbe lecito e probabile, perché il GS non dovrebbe inficiare la natura del Raw prodotto, a logica). |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 22:47
Aggiungo: ho trovato le review di TDP della A9 e della A9II. Nella prima review (A9) si dice che il Raw non compresso non ha perdita e occupa 47MB. Quello compresso, con perdita, occupa circa 23MB. Nella seconda, review (A92) si dice che il non compresso occupa comunque 47MB. Il throughput massimo di 6GBps viene raggiunto se nelle formule si considera il dato dimensionale dei 23MB (con jpeg in alta qualità da 8MB, che per 24mpx sono più che plausibili). I raw non compressi, se supponiamo arrivino a 47B, comportano infatti un throughput di oltre 9GBps, prescindere dal fatto che si salvi o meno il jpeg. Detto questo, io dovessi usare per lavoro ad eventi sportivi questa fotocamera la pianterei in jpeg su una scheda e Raw compresso su un'altra (tanto le agenzie vogliono i jpeg) e la userei senza patemi, tanto il range 250-25600 per eventi sportivi è abbondantemente bastevole, se si usano le ottiche giuste. |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 22:57
Secondo me tanto rumore per nulla |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 23:07
“ Ma allora 1,6s è compressi con perdita? „ Ma poi, sta perdita, qualcuno l'ha mai trovata? |
| inviato il 11 Novembre 2023 ore 23:10
Si, c'hanno anche messo la tendina davanti sennò gli scappava il sensore. Troppi ISO base. |
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:07
|
| inviato il 12 Novembre 2023 ore 8:08
Secondo Matt Granger per sincronizzare la a9iii alla sua max velocità l'unico strumento idoneo sul mercato come potenza è questo
 dalla modica cifra di 17499 dollari |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |