| inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:04
“ Bè insomma, il mio 400RF non è costato 2 mila euro.. „ Si capisco, Ma quella serie di obiettivi esoterici, in genere il professionista o li fa rendere usandoli spesso, o li affitta. Per esempio, a me non servono. Se dovessi averne necessita' ovviamente lo affitterei.. la serie L piu economica invece, per intenderci i bianconi fino 200/300 mm che uso, costano cifre piu ragionevoli e li si compra. Non ci si fa una malattia se si rompono durante l'uso. (naturalmente dispiace. A nessuno piace buttare soldi dalla finestra) |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 12:20
“ “ Animali e basta, che centra che ci lavorano. ? „ @alex focus “ Condivido AL100% Come se un autista se ne fregherebbe e urtasse sempre quando parcheggia rovinando la carrozzeria del suo mezzo di lavoro fregandonese „ @impaziente Posso chiederti che tipo di lavoro fai in fotografia? Il commento di Alessandro è rivotò ad altri colleghi ma lui non ha specificato a che tipo di fotografi, lui lavora nel settor fashion e wedding, tu parli di altri professionisti ma di che settore? Se hai letto le pagine precedenti avrai visto che si ragiona proprio sulle condizioni di lavoro e mi chiedo quali siano le condizioni per definire “animali” altri professionisti. Fotografia sportiva, giornalismo di testata, reportage di manifestazioni ecc. Grazie |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 13:00
“ Ma quella serie di obiettivi esoterici, in genere il professionista o li fa rendere usandoli spesso, o li affitta. „ Io sono privato cittadino senza p.iva. Non voglio dire che sia la regola ma con certe lenti comprate nei momenti giusti e nei modi giusti, difficilmente ti penti di averlo fatto. Esempio sopra 300 2.8 comprato a 3100 e rivenduto a 3350. In sostanza mi hanno pagato per usarlo. Il 400 preso anch'esso a buon prezzo usato. Sono convinto che quando usciranno i nuovi tele RF di Canon a rivenderlo non ci perderò niente... Molto meglio che noleggiarlo. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:36
“ Non voglio dire che sia la regola ma con certe lenti comprate nei momenti giusti e nei modi giusti, difficilmente ti penti di averlo fatto. „ bisogna come sempre distinguere.. Se sei pro.. scarichi iva ed hai sconto sull'acquisto. Ma l'obiettivo (specie un tele da 15mila euro) va a caricarti il valore immobilizzato e ti cambia il profilo fiscale. Se viceversa affitti hai costi interamente deducibili, non devi finanziare l'acquisto e minimizzi i rischi. Quindi: si' all'acquisto (conviene sempre acquistare nuovo) se riesci a pagartelo con un numero sufficiente di lavori. Altrimenti affitto spot. Se sei amatore.. dipende dal portafogli. Puoi pure comprarne uno per ogni porta di casa ed usarlo per fermaporta. Certamente, visto il tuo approccio, direi che sei piu' un collezionista commerciante. Acquisti quando c'e' l'occasione e rivendi quando trovi uno con il portafogli gonfio. E' legittimo. Molti sedicenti appassionati, in realta' sono piu' piccoli commercianti di materiale usato che veri fotografi. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:40
Rigel quello è un tema serio..in tutti i generi e a mio avviso nella foto natura in particolare.. Il mio approccio alla fotografia è cambiato molto in questi anni e il valore della progettualità è da parte mia enormemente cresciuto..tra poco lo scatto songolo wow varrà zero.. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:44
“ Certamente, visto il tuo approccio, direi che sei piu' un collezionista commerciante. „ Non hai capito niente ma va bene lo stesso “ Acquisti quando c'e' l'occasione e rivendi quando trovi uno con il portafogli gonfio. E' legittimo. Molti sedicenti appassionati, in realta' sono piu' piccoli commercianti di materiale usato che veri fotografi. „ Ok ora è molto più chiaro che non hai capito nulla di quel che ho detto... lascia perdere, dai retta |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:48
io leggo semplicemente cio' che scrivi.. e' vero..vivendo all'estero il mio italiano e' arrugginito.. ma credo ancora di comprendere cio' che la gente scrive. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 14:50
Ed invece non hai compreso, traendo conclusioni da "commerciante collezionista", "sedicente appassionato che è più piccolo commerciante di materiale usato.. " Però se sei convinto di aver capito, ti lascio alle tue convinzioni, conosci il detto, immagino |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 15:09
@Angus...infatti gli approcci possono essere molteplici....ad esempio io, sia che si tratti di un gipeto che un'occultazione lunare di saturno, una volta faccio la fotografia e 9 volte osservo all'oculare di un buon telescopio/cannocchiale/binocolo...mi da molta più emozione. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:04
Con l'usato vi sono sempre dei rischi, a prescindere dalle condizioni in cui si trovi. A volte vi sono guasti o malfunzionamenti persino con i prodotti nuovi, per cui - a fortiori - con l'usato non va di certo meglio. Sto rivalutando sempre di più l'importanza della garanzia, dato che, soprattutto sui superteleobiettivi, le riparazioni possono risultare alquanto costose. Le condizioni esterne dell'ottica indicano poco o nulla circa lo stato di usura interno delle componenti elettromeccaniche, o su quanto abbiano lavorato le varie parti (inclusa l'elettronica). Si possono effettuare dei controlli, ma anche se si porta l'ottica presso l'assistenza, di certo non la smontano completamente per verificare* lo stato di ogni singola parte, anche perché la cosa avrebbe un costo esorbitante in termini di manodopera, e comunque potrebbero esservi dei problemi latenti che non sono riscontrabili in un'ispezione del genere. Magari il motore usm funziona entro gli standard previsti, ma alcune parti interne sono al limite dell'usura (l'unità è sigillata e non smontabile), e magari nell'arco di qualche mese sorgono dei problemi. L'elettronica, invece, può cedere senza preavvisi da un giorno all'altro: le ragioni possono essere diverse, ma sicuramente una componente che ha lavorato 0 ore non è equivalente a una che ha lavorato per molte ore (con tutti i relativi cicli termici e annessi, oltre alle differenti condizioni ambientali in cui l'ottica ha operato). Ecco perché le diciture come "pari al nuovo", che si leggono su alcuni annunci di ottiche usate, lasciano il tempo che trovano, soprattutto se l'obiettivo ha diversi anni di vita. * Entro certi limiti, dato che certe parti non si possono disassemblare, mentre per l'elettronica il discorso si complica ulteriormente. |
| inviato il 13 Novembre 2023 ore 18:34
“ conosci il detto, immagino „ certo che lo conosco. Non sara' il caso.. naturalmente. Certamente si tratta di un malinteso e sei solo un fortunato acquirente. Comunque e' innegabile che il mondo degli "amatori" sia popolato da persone che acquistano e rivendono a ritmo vorticoso. Se segui un minimo i mercatini, ti rendi conto che ci sono persone che effettivamente acquistano ad un prezzo e (provano) a rivendere a prezzo maggiorato. Spesso superiore al prezzo del nuovo grigio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |