| inviato il 16 Novembre 2023 ore 11:37
“ Pienamente d'accordo con Lorenzo, sicuramente preferisco spendere qualcosa in più e avere un minimo di garanzia, l'acquisto fra privati è sempre da valutare, certo che se trovo un affare su subito dove magari la vendita è ancora in garanzia e il venditore si trova ubicato ad una distanza ragionevole e riseco a vedere l'oggetto e provarlo, con tali presupposti lo acquisto. „ “ Non intendevo quello e l'ho anche spiegato... Se compri da RCE o da MPB o da un negozio serio hai un minimo di Garanzia... da privato no. E passi per una spesa da 100 euro... potrei anche correre il rischio... ma per 1700 euro preferisco dormire sonni tranquilli. „ si certo, d'accordo. Infatti la mia Z7II era ancora in garanzia Nital, che ho trasferito. Questo è uno dei casi in cui Nital permette di avere più mercato |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:19
“ Però per lo stitching ho usato solo una foto per ogni parte „ Volendo puoi eseguire entrambe le tecniche (stitching e HDR) in sequenza, prima l'una e poi l'altra. A mio modesto parere, come ti ho già detto, non serve eseguire tutti quegli scatti per l'HDR, ne bastano tre. Sarei più preciso nell'affettare la scena: fotocamera in verticale, sovrapposizione del 20% del fotogramma, tre scatti. Se ti allontani e usi lo zoom alla sua massima focale è meglio rispetto a essere più vicino con focali corte. Ad ogni modo, se sono i particolari che cerchi, mi sembra che lo stitching ne abbia di più, anche se la deformazione aumenta (ma puoi correggere anche quella). |
user237285 | inviato il 16 Novembre 2023 ore 12:37
“ Ad ogni modo, se sono i particolari che cerchi, mi sembra che lo stitching ne abbia di più, anche se la deformazione aumenta (ma puoi correggere anche quella). „ Si, la foto con stitching mi sembra decisamente più definita e con meno rumore anche sui particolari piccoli. Ma secondo te nella foto che ho postato si vede una qualche deformazioni in confronto alle foto scattate normalmente per il bracketing che inquadrano lo stesso veicolo per intero? Se foto di soggetti più lunghi e/o più grandi potrebbero avere deformazioni maggiori, in questo caso lo stitching potrebbe essere un problema perché per disegnare ho bisogno che le linee prospettiche siano precise e reali, senza deformazioni. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 13:58
Sì, è un po' deformata, lo vedi dalle linee che ho tracciato sulla foto (sono quelle indicate dalla piccola freccia rossa). Più aumenti la distanza e più riduci l'effetto, ma per riempire il più possibile il fotogramma devi utilizzare focali più lunghe. Ad ogni modo, la deformazione è correggibile in post. Chiaramente se con una megapixel (chiaramente FF) riesci ad avere abbastanza dettagli, compratene una, per risparmiare anche non particolarmente veloce e recente, tanto con foto sul cavalletto hai tutto il tempo. Se disponesse anche del pixel-shift sarebbe anche meglio, ma l'output deve essere in RAW altrimenti ti va peggio con l'HDR. Se invece neanche con la megapixel hai abbastanza dettagli, lo stitching rimane l'unica opzione, e allora investirei sull'attrezzatura che ti agevola questa tecnica più che su una nuova macchina e lente. |
| inviato il 16 Novembre 2023 ore 14:50
Io continuo a pensare che se ti monti uno slider così https://www.amazon.it/Neewer-Fotocamera-Cuscinetti-Compatibile-Smartph sul cavalletto riesci a fare il lavoro con maggiore precisione e usando ottiche meno grandangolari puoi montare più scatti e ottieni un'immagine senza distorsione. Se puoi investire ci sono anche quelli motorizzati |
user237285 | inviato il 16 Novembre 2023 ore 19:55
“ Sì, è un po' deformata, lo vedi dalle linee che ho tracciato sulla foto (sono quelle indicate dalla piccola freccia rossa). „ Scusami, dove posso vedere la foto con le linee tracciate da te? “ Ad ogni modo, la deformazione è correggibile in post. „ Che strumento si può utilizzare per correggerla al meglio? Poi penso che sia sempre utile scattare comunque una foto "normale" del soggetto intero da prendere, in caso, come riferimento per eventuali correzioni. “ Più aumenti la distanza e più riduci l'effetto, ma per riempire il più possibile il fotogramma devi utilizzare focali più lunghe. „ Purtroppo a volte faccio fatica perché mi trovo in spazi ristretti e non basta neanche usare l'ottica che ho a 18mm. A quel punto rinuncio perché l'unica soluzione sarebbe usare il sensore grandangolare dello smartphone ma ovviamente con risultato distorto. Nella foto postata per lo stitchiong ho scattato a 35mm, nei prossimi giorni proverò a farlo con focale più lunga. |
user237285 | inviato il 18 Novembre 2023 ore 0:39
@Ale.c Ho provato un nuovo tentativo sempre con le stesse foto: mega.nz/folder/h4slBaDb#t3ktdm8VuLb-NDfBBc0Lkg Però stavolta in post produzione ho provato anche ad usare la funzione "correzione obiettivo" di lighroom per cercare di lavorare sulla distorsione. E' ancora presente? |
user237285 | inviato il 18 Novembre 2023 ore 19:11
Provato una nuova pano, qui come siamo a distorsione? mega.nz/folder/FwlCiZaC#_2KGhc2nkQNTMAcV3Vya4Q (dentro c'è sia la foto composta in pano che la foto fatta normalmente, per il bracketing, da usare per la comparazione) In questo caso anche usando la tecnica dello stitching ho provato un po' di post produzione su una delle foto usate per la pano che aveva lo zoom proprio sul punto interessato ma non sono riuscito a catturare dettagli molto precisi (nelle parti cerchiate in rosso: mega.nz/folder/IwMVBJrQ#5Mip3Wu2iafqrlesnBJ0CA Edit: ho confrontato le foto sia su lightroom che photoshop e la distorsione c'è. Con gli strumenti che ci sono dedicati non sono riuscito a risolvere il problema. Sapreste spiegarmi di preciso come posso fare? Oltre alla post produzione, quello slider o comunque l'attrezzatura presentata nella guida postata in precedenza (https://www.nikonschool.it/experience/photo-stitching.php) funziona effettivamente per eliminare il problema della distorsione all'origine? Altrimenti lo stitching è una opzione che devo scartare. |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 9:13
3dbit, per capire meglio il risultato che vuoi raggiungere, potresti mettere una foto presa anche da internet di esempio? Non ho capito veramente cosa ti serve alla fine. |
user237285 | inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:10
“ per capire meglio il risultato che vuoi raggiungere, potresti mettere una foto presa anche da internet di esempio? Non ho capito veramente cosa ti serve alla fine. „ L'esempio che hai postato della tua foto del carroarmato sarebbe perfetto come risultato finale per quanto riguarda la risoluzione, la definizione dei dettagli ecc. però tenendo conto che a me per la maggior parte delle immagini servirebbe che sia soggetto che sfondo siano tutti a fuoco per riuscire a vedere ogni dettaglio. E se possibile avere una qualità e risoluzione simile anche per soggetti lunghi/alti come ad esempio questi soprattutto nei punti cerchiati che risultano solo come una massa nera e anche in post produzione non si riesce a recuperare tra rumore e dettagli indefiniti: mega.nz/folder/ggcGkC5Z#BtIibPxs4RDETtMRTrqoFw mega.nz/folder/1pUnSSCJ#KO7bZOGpKW2UA0SbF6wRuQ mega.nz/folder/FwlCiZaC#_2KGhc2nkQNTMAcV3Vya4Q mega.nz/file/MtVxjARB#XQVu7WWwWqNfte_INK_BZuTBbqMiWe8bapz433JJWLc (alcune foto sono sovraesposte volutamente perché prese da una serie di foto in bracketing, per cercare di vedere meglio quelle parti in ombra) |
| inviato il 19 Novembre 2023 ore 16:36
La prima considerazione è evitare illuminazione diretta del sole, perchè crea contrasti altissimi che qualunque sistema farebbe fatica a recuperare. Quindi o mezzi in ombra o giornate nuvolose. Poi si puoi pensare a un sensore ben più elastico del tuo attuale. Una full frame Sony qualunque a bassi iso recuperano tanto. Se no Nikon anche reflex, Canon solo dalla R in poi, meglio la R6. Se proprio ti interessa vedere quei dettagli nascosti in ombra si può anche pensare a un flash di media/alta potenza. Ottica su full frame sui 24-35mm. E poi in post lavorare sul recupero ombre e abbassare alte luci. |
user237285 | inviato il 19 Novembre 2023 ore 23:38
“ La prima considerazione è evitare illuminazione diretta del sole, perchè crea contrasti altissimi che qualunque sistema farebbe fatica a recuperare. Quindi o mezzi in ombra o giornate nuvolose. „ Ci provo ma spesso mi trovo a fotografare mezzi che incontro di rado e difficilmente incontrerò di nuovo quindi non posso lasciarmeli scappare e provo a fotografarli anche se le condizioni di luce sono sfavorevoli. “ Se proprio ti interessa vedere quei dettagli nascosti in ombra si può anche pensare a un flash di media/alta potenza. „ Un flash potente riesce ad illuminare a distanza così lontana come in questi casi per la parte a destra più vicina al camion mega.nz/folder/1pUnSSCJ#KO7bZOGpKW2UA0SbF6wRuQ ? Altrimenti rimane ancora l'opzione di avvicinarmi al veicolo e fotografare con lo smartphone le parti più in ombra ma è difficile cercare di mantenere lo stesso punto di vista e prospettiva della fotocamera che magari è lontana metri e un'altra cosa che non aiuta sulla 600D è il display sul quale è difficile vedere alcuni elementi da poter prendere come punto di riferimento per quando mi avvicino con lo smartphone. Ad esempio sempre nella foto foto del link sopra se fossi riuscito a vedere un pochino meglio sul display della fotocamera la parte cerchiata a destra dove il camion è attaccato al rimorchio avrei potuto trovare un punto di vista migliore per queste che ho fatto da vicino con lo smartphone per vedere la parte cerchiata: mega.nz/folder/VokFFQJD#OPkvDKcySUUHV6vATLw-Tw |
| inviato il 20 Novembre 2023 ore 7:16
Il flash potrebbe darti quel po' di luce in piu per permettere i recuperi. comunque ha bisogno di gamma dinamica. Quanto puoi spendere per un corpo nuovo? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |