RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A9 III, l'annuncio ufficiale - parte III





avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:11

La a9 (primo stacked) è stata aggiornata fino al firmware 6.2


Tradizionalmente sony più che firmware rilascia il nuovo modello... Hanno un ciclo di vita di due anni le cam. Basta guardare le date di uscita.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:13

Tempo 10 anni, e sto largo, ci saranno macchine GS a meno di 1k €

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:14

bello che ho appena espresso tutta la mia ammirazione per Sony
Siete veramente dei fanboy accecati dal marchio, sempre a criticare l'opinione di uno che non usa macchine del vostro brand


Perché una D850 costa meno, ha miglior qualità di immagine, più risoluzione, ISO più bassi
Son fatte di più per fare ritratto di quanto non sia questa A9III


Eccolo là. Un'altra vittima della società. Poverino.
Ma di che marchio parli?
Io rispondevo a te che dicevi cambiasse poco lato flash perché i flash odierni bla bla... ma si può fare un'analisi di questo tipo valutando solo ciò che offre il mercato adesso e non gli sviluppi in prospettiva tirati da questa nuova tecnologia?

Ma se si sta parlando di ritratti con flash cosa c'azzecca la D850 che non ha nulla di meglio anche di una A7r3 o anche una A7r2? Voglio capire la A1 che ha un syncro di 1/400 ma la D850?

Qui si fa un discorso generale legato al GS e non al GS di quel marchio x o y. È una svolta epocale lato illuminazione in esterna.

Tradizionalmente sony più che firmware rilascia il nuovo modello... Hanno un ciclo di vita di due anni le cam. Basta guardare le date di uscita.


Macchine mediamente mature al lancio come deve essere. La A9 ha avuto l'upgrade più grande mai visto su ML che ne ha stravolto le prestazioni. In ogni caso potrebbero fare meglio soprattutto sul alcune banali implementazioni. Speriamo lo capiscano.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:21

ma la fanno anche CCD? MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:21

È una svolta epocale lato illuminazione in esterna.


Ma che target? Chiedo eh... quanta gente intendo?

Sui matrimoni io vedo sempre più spesso gente che fa reportage ed il flash non lo usa (per distanze, situazioni etc).

In sport quanto si usa, tolto qualche video spot dove ti fanno vedere ad usarlo?

Chiedo per info eh, perchè di grandi flashatori non ne vedo più tanti (anni fa andavano molto di più).

In ogni caso potrebbero fare meglio soprattutto sul alcune banali implementazioni. Speriamo lo capiscano.


Hai voglia ho dovuto cambiare la RIII perchè non vedevo più il punto AF MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:23

C'è chi fotografa le anatre al parco dell'EUR divertendosi con ottimi risultati e c'è chi dovrebbe cambiare hobby.
C'est la vie

avatarjunior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:44

Lasciamo perdere l'annuncio del firmware della a1..... SONY PIETOSI

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:45

Lasciamo perdere l'annuncio del firmware della a1..... SONY PIETOSI


Ma come Guarrera ha appena detto che sono il top coi firmware... E mo' pietosi sulla flagship?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:46

Web come sempre ti accanisci sulla persona invece di valutare ciò che viene detto.
"Ora esageri?"
Esagero perché esprimo dei miei dubbi su una scelta legata no al sensore ma al suo posizionamento su una determinata macchina?
Ma chi è tuo figlio che ti senti offeso?

Leonardo ha fatto tutta una diatriba quando in tutte le pagine di commenti viene ben esplicitato bs vs rs stacked (perché confrontarlo con il solo rs ovviamente avrebbe poco senso), affermando che: i preconcetti sul gs sono legati alla vecchia tecnologia ma subito dopo motivando la base iso come un “compromesso “.

Web fai una cosa, e già l'ho detto, cerca vantaggi e svantaggi del GS su internet, ma leggi qualche decina di articoli vari e vedrai che tutti dicono le stesse cose…tutti.

Il limite degli FPS non l'ho detto io...il cattivo "professorone" (quanto piace usare sta parola quando qualcuno parla di cose che non si conoscono), ma lo dicono svariati articoli spiegando anche perché!
Quindi sono tutti scemi? Sony ha la bacchetta magica che nessuno conosce....
O semplicemente ha prodotto un sensore veloce nei limiti della tecnologia disponibile, che su GS ha comunque dei vincoli maggiori rispetto al RS?

Il limite degli fps non è che deriva da chissà quale magia strana, ed è legato al numero di dati ed al modo in cui funziona il GS.
Non è così difficile da comprendere, hai un tempo T, hai un bus che sulla base di un Clock, di capacità elettriche etc, permette di passare un tot di informazioni in un tot di tempo....ci siamo? o pare fantascienza?
Bene ora ipotizziamo che in un tempo di 0,1ms tu possa passare 1000 bit.
Da una parte hai un flusso che arriva in modo seriale, ciò significa che ipotizzando di avere 10000 bit puoi far transitare tali informazioni in 1ms...ok.
Bene se quelle informazioni ti arrivano tutte insieme...il bus non può farle transitare, non ci stanno....è chiaro? quindi l'unico modo per poterle far transitare è ridurre il numero di bit.
Questo significa che o limiti i bit o aumenti la velocità del bus....ma se aumenti la velocità del bus ne beneficia anche il trasferimento seriale....

Va poi considerato il funzionamento del GS che prevede 4 fasi come ogni sensore: reset timing (o shutter che dir si voglia), integrazione o exposure timing, gestione in memoria (i fotoelettroni vengono spostati dalla cellula fotoelettrica) e readout.

La differenza sta proprio nella fase di reset, perché al completamento di una linea (o gruppo di linee) la stessa può essere resettata e partire con una nuova lettura.
Nel GS la fase di RO può essere gestita come sul RS (la gestione sulla memoria però avviene contemporanemante...e torniamo al punto di sopra), ma anche facendo il reset non può partire una nuova lettura....proprio perché il sensore viene letto tutto insieme.


Detto ciò si sta parlando e commentando di un sensore, per quale motivo una persona non dovrebbe aver diritto di esporre i propri dubbi su una scelta? Perché è Sony e quindi non sbaglia mai? Eh si...infatti il Betamax, le memorystick.....loro non sbagliano mai...
Ripeto non disprezzo minimamente il capolavoro fatto sul sensore, il primo GS BSI (già questa è una enorme evoluzione) su FF, con FPS alti....ma tanto di cappello.
Ho semplicemente espresso le perplessità per l'implementazione su una macchina che aveva a mio avviso altre priorità....e lo dico DA UTILIZZATORE IN CAMPO SPORTIVO!

Il problema del RS nelle foto? sulla A1 sinceramente non ho mai sentito UNO riscontrare problemi.
Il banding? Si...in rarissimi casi devi regolare l'otturatore per sincronizzarlo, il GS è meglio...ma parliamo di situazioni rarissime
Il sync? Grande cosa, ma già stavamo a 1/400....visto quanto fatto da A9 ad A1....è così remota la possibilità di immaginare qualcosa di meglio? Poi....parliamo di sportiva....tutta sta necessità...mah

Quindi non produrlo? ma assolutamente SI che ha senso, ma:
Proponi una A7Cinema, o una A8Cinema, la piazzi come macchina per video e matrimoni (cose spessissimo a braccetto), e fai bingo.
Mentre su una A9III, ripeto....mia opinione, un RS Stacked più rapido dell'A1, con sti 120fps, magari con il dual layer...quindi con un DR e resa ISO pazzesca, con un RO migliorato come normale che sia visto la continua miniaturizzazione dell'elettronica....beh DAL MIO punto di vista avrebbe avuto decisamente più senso.


Tra l'altro....i 120fps si possono regolare? posso scegliere se lavorare a 60fps? posso decidere il tempo di raffica?

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:51

Macchine mediamente mature al lancio come deve essere. La A9 ha avuto l'upgrade più grande mai visto su ML che ne ha stravolto le prestazioni. In ogni caso potrebbero fare meglio soprattutto sul alcune banali implementazioni. Speriamo lo capiscano.


Concordo. Ma, credo, non hanno aggiornato come si deve la A1 perche' uscira', entro un anno, la nuova A1 II e credo sara' ancora meglio di una gia' ottima A1.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:54

Comunque queste guerre di religioni hanno stancato, io non uso sony ma è indubbio che sia una grande innovazione e che presto i competitor saranno costretti ad implementare anche loro questa tecnologia.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:59

Sta cosa storicamente non torna... Non so se inizieranno da domani, ma non ho mai visto ad oggi un firmware sony tale da confermare quanto dici. Il firmware della A1 lo aspettano da due anni ed uscirà in primavera con due aggiornamenti di poco conto. No, non torna.

Perchè la A1 è nata matura e sfrutta già dall'uscita il suo pieno potenziale. Quanti aggiornamenti ha ricevuto la A9 (prima stacked) che l'hanno rivoluzionata? Non si riesce proprio ad essere obbiettivi ed a inchinarsi alla nuova meraviglia tecnologica senza fare delle polemiche?

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 8:59

Tradizionalmente sony più che firmware rilascia il nuovo modello... Hanno un ciclo di vita di due anni le cam. Basta guardare le date di uscita.


come tutti... eos R e Rp, r6, z6 e potrei continuare... Sono anni che funziona così. C'è poco da fare e francamente non mi disiace.

Però va riconosciuto che i veri balzi in avanti negli ultimi 10 anni li ha regolati proprio Sony. E gli altri con la spocchia sotto il navo vivendo di ricordi e vecchi fasti hanno dovuto rimboccarsi le mani. Fosse per loro...

L'implemento di questa tecnologia apre nuovi mondi sia nello sviluppo di firmware per la fotografia computazionale che per costruttori di acessori. Secondo me in Godox stanno gia lavorando per sfruttare sincro flash del genere (non dico 1/8000 ma ci siamo capiti).


avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:05

Mac, l'indubbio vantaggio di questa macchina anche rispetto alla A1 e' la raffica fino a 120 fps in raw (e credo siano spettabili anche raffiche inferiori, tipo 40, 50 ecc), la pre-cattura (prima dello scatto) di 1 sec, zero lag totale, il sicuro flash su tutti i tempi (e questa è l'innovazione più rilevante).

Paga lato GD e non ha i bassi iso, con probabilmente una IQ inferiore ?
Credo di sì, ma questo diventa marginale per chi la vuole usare come macchina sportiva pura, così come è marginale (o addirittura voluto) il fatto che abbia la metà di MPX.

E' ovviamente una macchina iper-specialistica (io non la prenderei mai perché non mi serve, preferisco la A1 e le allround) ma chi fa molto sport ed azione uccellari compresi dovrebbero prenderla in considerazione, così come chi vuole usare il sincro flash senza limiti.
Tanto questa tipologia di utenti non ha una macchina sola, tipicamente ha altri corpi macchina, quindi quando gli serve la A1 o la A7rV userà quelle.


avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 9:07

La politica di aggiornare poco il SW rispetto ad uscire con modelli nuovi è quasi puramente commerciale. Molte delle fotocamere di 2-3 anni fa se aggiornate sarebbero competitive con le attuali.
A volte succede che ci siano aggiornamenti SW importanti ma spesso è dovuto a modelli presentati un pò acerbi (Es. Canon R) e il cambiamento è importante

Dopo aver letto altri commenti confermo che la A9 III apre nuovi scenari e i più bravi e danarosi ne gioveranno, gli altri faranno come hanno sempre fatto e non c'è nulla di male



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me