| inviato il 24 Novembre 2023 ore 21:22
In quella a f5.6 in particolare, una certa mancanza di nitidezza generale, sembra quasi mossa. E i bordi decadono parecchio ma in modo quasi frastagliato. Mi sembra un effetto strano. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:09
riviste con C1 f2,8
 f5,6
 |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:10
“ In quella a f5.6 in particolare, una certa mancanza di nitidezza generale, „ Intendi quella degli alberi? Hai provato ad ingrandirla cliccandoci sopra? |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:20
“ riviste con C1 „ La foto @ f/2.8 in centro è più nitida di quella @ f/5.6, e non di poco. La cosa è un po' strana, anche se a TA fosse così buono da essere migliore di f/5.6 per la poca diffrazione che c'è a questo diaframma, la differenza dovrebbe essere piccolissima, quasi non rilevabile, invece e molto evidente. Se hai scattato ad f/5.6 con il fuoco acquisito ad f/2.8, un po' di focus shift potrebbe essere il motivo. Ai bordi ad f/2.8 è piuttosto scarso, ma ci sta per un grandangolare economico, l'importante per me sarebbe che i bordi fossero veramente buoni ad f/8, non chiederei di più. Però dato che ad f/5.6 i bordi non sono un granché, dubito che possano migliorare così tanto chiudendo di un solo diaframma. Mi piacerebbe vedere una foto ad f/8 con fuoco acquisito a quel diaframma. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:20
Si, le guardo a piena risoluzione. E' colpa anche del browser che ingrandisce oltre il 100% e sgrana. Gian Carlo a me il Tamron 20mm 2.8 pare meglio. però colori e contrasto sembrano buoni. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:22
“ La foto @ f/2.8 in centro è più nitida di quella @ f/5.6, e non di poco. La cosa è un po' strana, anche se a TA fosse così buono da essere migliore di f/5.6 per la poca diffrazione che c'è a questo diaframma, la differenza dovrebbe essere piccolissima, quasi non rilevabile, invece e molto evidente. Se hai scattato ad f/5.6 con il fuoco acquisito ad f/2.8, un po' di focus shift potrebbe essere il motivo. Ai bordi ad f/2.8 è piuttosto scarso, ma ci sta per un grandangolare economico, l'importante per me sarebbe che ad f/8 i bordi fossero veramente buoni, non chiederei di più. Però dato che ad f/5.6 i bordi non sono un granché, dubito che possano migliorare così tanto chiudendo di un solo diaframma. Mi piacerebbe vedere una foto ad f/8 con fuoco acquisito a quel diaframma. „ E' quello che ho notato anche io, c'è qualcosa di strano. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:25
“ La foto @ f/2.8 in centro è più nitida di quella @ f/5.6, e non di poco. La cosa è un po' strana, anche se a TA fosse così buono da essere migliore di f/5.6 per la poca diffrazione che c'è a questo diaframma, la differenza dovrebbe essere piccolissima, quasi non rilevabile, invece e molto evidente. Se hai scattato ad f/5.6 con il fuoco acquisito ad f/2.8, un po' di focus shift potrebbe essere il motivo. „ quello non lo avevo notato, ora controllo le altre immagini agli altri diaframmi, sono scatti a mano libera giusto per vedere qualcosa.... però con stabilizzazione in ON.... Mi viene il dubbio che quegli scatti li ho fatti appena arrivato e prima di aggiornare il firmware (il sole andava giù e volevo vedere qualcosa) |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:36
Controllato i RAW, vero al centro è più nitido a f2,8, ma oltre che a f5,6 anche a f4 è un po' meno dettagliato e forse anche a f8, a f11 stranamente migliora...... a f16 peggiora, andamento altalenante... Ho il sospetto che necessitasse l'aggiornamento.... Il firmware che ho aggiornato dice "Optimize Lens AF-S focusing stability" Quelle con gli alberi sono fatte con firmware aggiornato |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:39
Domani o dopo farò un qualcosa di più serio, confrontandolo con il Sammy 18mm/2,8 e il Nikkor 20mm/4 K, magari con il cavalletto |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 22:51
L'af di una buona parte delle ml perde di precisione chiudendo il diaframma, a differenza di quello delle reflex. Sembrerebbero piccoli errori di messa a fuoco. A f/5.6 la diffrazione non da ancora nessu fastidio. Sui sensori più densi si inizia a perce× a f/8. A f/11 inizia realmente a mangiare qualcosa, non prima. |
| inviato il 24 Novembre 2023 ore 23:15
“ L'af di una buona parte delle ml perde di precisione chiudendo il diaframma, a differenza di quello delle reflex. Sembrerebbero piccoli errori di messa a fuoco. A f/5.6 la diffrazione non da ancora nessu fastidio. Sui sensori più densi si inizia a perce× a f/8. A f/11 inizia realmente a mangiare qualcosa, non prima. „ può essere anzi, è probabile... ingrandendo così tanto si vedono anche i pelucchi... Spero che con questo nuovo firmware le cose siano migliorate. Le immagini che ho scattato oggi comunque mi sono piaciute, danno una resa ben contrastata a tutti i diaframmi e bei colori, la sensazione di nitidezza c'è... aberrazione cromatica quasi impercettibile, poi arriverà anche il software per correggere quella leggera vignettatura a t.a. la distorsione (comunque piccola) e la CA |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 0:00
Scusa Giancarlo ma una domanda, opinione... Ma è uscito da così poco, due settimane che è sul mercato, e già ha un nuovo firmware?? |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 7:49
“ Scusa Giancarlo ma una domanda, opinione... Ma è uscito da così poco, due settimane che è sul mercato, e già ha un nuovo firmware?? „ eh sì... ormai li conosco bene, sono molto prolifici con i firmware e i lens profile Il firmware 1.0.9 è uscito il 30/10, era quasi certo che il mio obiettivo, spedito l'1/11, non fosse aggiornato, infatti era al 1.0.8. Molto comodo comunque il loro sistema per aggiornare, si fa in pochissimi secondi. In effetti io ero andato nel loro sito per vedere se c'era già il lens profile e ho visto questo. www.viltrox.com/newsinfo/6511097.html |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:04
Vi aggiorno su alcuni veloci prove che ho appena fatto..... - come dicevo sopra ho aggiornato il firmware - ho modificato sulla mia A7rII l'impostazione della maf da afc ad afs spot flessibile M - ho ripetuto le prove finestra - ho anche scattato sulla classica libreria I risultati, penso per il combinato disposto Firmware + impostazione su AFS in effetti si sono visti.... Evidentemente, come si ipotizzava, c'era instabilità nella af auto Sia all'infinito che a breve distanza ho questi risultati. a f2,8 conferma la sua ottima nitidezza al centro, migliora leggermente a f4 e f5,6, poi cala un pochino, fino ad f11 è ottimo, a f16 si può scattare ancora ma la diffrazione si sente. I bordi sono scarsi a f2,8 ma a f4 sono già buoni Un aspetto "strano" è che in pieno controluce ho meno riflessi a diaframmi aperti, quasi zero, però poi peggiora man mano che chiudo producendo qualche strisciata di luce, evidente a f16. Ottima invece la correzione geometrica, nella libreria non si notano distorsioni (che sia già corretta via firmware?) Alla fine direi che, globalmente, lavora al massimo tra f4 e f5,6 ma è ben utilizzabile a tutta apertura e chiudendo fino a f11 Se fa piacere posso postare alcune immagini, ma non vorrei annoiarvi Alla prossima farò il confronto serio |
| inviato il 25 Novembre 2023 ore 9:13
“ Se fa piacere posso postare alcune immagini, ma non vorrei annoiarvi;-) „ La sequenza da f/2.8 ad f/11 sarebbe il massimo, vorrei vedere a che diaframma i bordi arrivano ad avere la nitidezza che ritengo adeguata; abituato con i vecchi grandangolari, anche se questo diaframma fosse f/8 mi andrebbe benissimo. Grazie. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |