RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Della musica liquida e della dinamica nelle registrazioni - continuazione parte III





avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 13:12

Tornando all'alta frequenza in cuffia, e semplificando visto che non hai tempo, ci sono diversi studi che indicano chiaramente che il beneficio di introdurre altissime o bassissime frequenze non porta a nessuna percezione a livello del nostro corpo.
Poichè in realtà non ascoltiamo la musica solo con le orecchie, ma vengono conivolti anche altri sensi (microcircolazione sanguigna, vibrazioni del liquido oculare ecc ecc) diversa è la situazione se si fruisce di tali contenuti attraverso un impianto classico con diffusori di un certo livello che estendono la percezione del tuo udito coinvolgendo appunto altri sensi.
In cuffia tutto ciò, dispiace (soprattutto a me che ne ho una decina), ma non ha molto senso.


Si ma il file in alta risoluzione non ha solo una maggiore estensione sulle frequenze, che concordo sia inutile quando supera il range udibile.
Come ti dicevo la questione l'abbiamo sviscerata abbastanza, in sintesi la mia posizione è che innanzi tutto il presupposto sia una buona incisione, dopo di che attraverso una catena hi-res la differenza tra un brano 16/44 e il medesimo brano in alta risoluzione io la sento sicuramente più in cuffia che attraverso l'impianto, per il motivo che per poter cogliere le stesse differenze nelle sfumature, nei dettagli e nella separazione degli strumenti, occorre un setup ambientale di cui io (e non solo io per inciso) non dispongo, perché occorre un impianto rivelatore (leggasi parecchio costoso) un ambiente giustamente trattato e la possibilità di ascoltare a volumi che non sono utilizzabili in condominio, per farla breve.
Condizioni di cui non sono in molti a disporre.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 13:55

Do per scontata la qualità dell'incisione, altrimenti parliamo del nulla.
A parità di questa però il motivo per cui senti "meglio" in cuffia non può essere l'hi res a mio parere... a meno che:

1 - il master del file in hi-res sia migliore della stessa versione in Standard-res
2 - il DAC che utilizzi per i due ascolti sia diverso e, nella fattispecie, quello che usi per l'ascolto del file Hi-res lavori meglio a quella frequenza di campionamento
3 - Autonvincimento che, per inciso, ritengo giochi un ruolo fondamentale
4- la catena di ascolto con i diffusori sia di livello nettamente più basso di quella utilizzata per l'ascolto in cuffia.




avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 14:01

Propendo per la 4
Ed è solo naturale
Per avere una catena d'ascolto con i diffusori pari a quella ottenibile con un semplice Fiio Ka5 con le Rs2x e Usb Audio Pro mi occorrerebbe un investimento economico inavvicinabile, che comprenderebbe cambiare casa, praticamente.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 16:55

Matteo, ho sentito troppe cose campate per aria e non riesco a trattenermi.

L'ascolto in cuffia per ragioni molto più banali - che non mi sembra il caso di spiegare - un fonico lo sa MrGreen , è quello che meglio permette un ascolto analitico ed intimo quindi permette di apprezzare meglio i dettagli; il fonico così come l'audiofilo cuffiofilo sa anche che è un ascolto diverso con pro e contro; una pezza e' ad esempio il cross feed hardware o software; a proposito di cross feed HW conosco benissimo il chord Hugo 2 che è stellare per certi aspetti ma non si sposa al meglio con tutto.

Poi per esperienza si tratta di un mondo in cui “la recchia” conta più di tutto e quello che dici per te non va bene a me e viceversa. Quindi occhio, anzi orecchio a quel che dici! MrGreen

Vi segnalo l'uscita, dopo 21 anni, dell'album di inediti di Peter Gabriel:

Grazie, bello. Dopo il raccoltone dei live dei Dire Straits (5 CD e liquida high res(*)) altro bel raccoltone. Per gli amanti di PG ovviamente



(*) DIRE STRAITS LIVE 1978-1992 PRESENTA LE VERSIONI RIMASTERIZZATE DEI CLASSICI ALBUM DAL VIVO: ALCHEMY ('84), ON THE NIGHT ('93), ENCORES EP DEL ('93), LIVE AT THE BBC ('95) E L'INEDITO LIVE FROM THE RAINBOW THEATRE ('79) CHE CATTURA L'EMOZIONANTE ROCK DELLA BAND, SUONATO CON UN VIRTUOSISMO MOZZAFIATO DALLE LORO PRIME REGISTRAZIONI ALLA BBC NEL '78 FINO AI CONCERTI DI ON THE NIGHT. LA VERSIONE AMPLIATA DEL DOPPIO ALBUM ORIGINALE ALCHEMY INCLUDE I BRANI INEDITI 'INDUSTRIAL DISEASE' E 'TWISTING BY THE POOL' – OLTRE A 'LOVE OVER GOLD', E LE VERSIONI ESTESE DI 'TELEGRAPH ROAD', 'SOLID ROCK', 'GOING HOME' E 'PORTOBELLO BELLE'.
LA VERSIONE AMPLIATA DELL'ORIGINALE ON THE NIGHT INCLUDE BRANI ESEGUITI DURANTE IL TOUR E MAI PRIMA PUBBLICATI, TRATTI DALLE REGISTRAZIONI MULTITRACCIA DEI CONCERTI A NIMES, ROTTERDAM E PARIGI: 'TUNNEL OF LOVE, 'TELEGRAPH ROAD', 'SULTANS OF SWING', 'TWO YOUNG LOVERS', 'WHEN IT COMES TO YOU', E 'I THINK I LOVE YOU TOO MUCH'.
www.lafeltrinelli.it/live-albums-cd-dire-straits/e/0602455539229

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 16:56

Se posso permettermi un consiglio l'uscita ottica delle smart tv normalmente fa c....e. Cercherei altre soluzioni.

L' uscita ottica della mia TV Sony 4K è ottima ed è l' unica uscita in grado di mantenere la sincronia audio-video.
Se collego il PC direttamente al DAC vedo il batterista picchiare sulla batteria in ritardo e con ritardo variabile che dipende dalla qualità del video e da quanto impiega il TV Sony a riprodurre in ritardo quel video, cosa impossibile da prevedere.
Per un video 4K quel ritardo può essere di 1,5 secondi, per un altro video FullHD quel ritardo può essere di 400 millisec, è un ritardo casuale, solo il TV può conoscere quel ritardo e correggerlo automaticamente.
Non vedo altre soluzioni.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:00

Cosa c'entra il delay della sincronia audio video col jitter?

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:01

Ah si Centauro, vero il raccoltone dei Dire Straits non l'ho segnalato, ma perché avevo già le relative registrazioni che erano già buone ;-)

Ha ragione Gio sulla sincronia audio video, che non c'entra nulla con i dropout audio che pure si verificano in certi casi per vie degli errori di clock nei dac con il segnale toslink.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:04

Si, tu come me, avrai già quasi tutto del “gruppetto” ma in liquida e con la giusta cuffia (una “vecchia” ma perfetta per il rock, Klipsch HP-3) e' uno sballo spararselo in liquida high res.

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:06

Matteo, ho sentito troppe cose campate per aria e non riesco a trattenermi.

L'ascolto in cuffia per ragioni molto più banali - che non mi sembra il caso di spiegare - un fonico lo sa MrGreen , è quello che meglio permette un ascolto analitico ed intimo quindi permette di apprezzare meglio i dettagli; il fonico così come l'audiofilo cuffiofilo sa anche che è un ascolto diverso con pro e contro; una pezza e' ad esempio il cross feed hardware o software; a proposito di cross feed HW conosco benissimo il chord Hugo 2 che è stellare per certi aspetti ma non si sposa al meglio con tutto.

Poi per esperienza si tratta di un mondo in cui “la recchia” conta più di tutto e quello che dici per te non va bene a me e viceversa. Quindi occhio, anzi orecchio a quel che dici! MrGreen


Le "cose campate per aria" quali sarebbero? A me sembra che tu stia parlando di aspetti che con le mie argomentazioni (musica hi-res in cuffia) non centrino molto. Cosa centra l'ascolto analitico ed intimo con quello di cui dibattevamo io e Look?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:07

Che non senti le alte frequenze ad esempio. Ma per favore… chiudila qui. E pure le extra basse, le frusci in modo diverso, con altre parti del corpo. La panza no MrGreen

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:07

L' uscita ottica della mia TV Sony 4K è ottima ed è l' unica uscita in grado di mantenere la sincronia audio-video.


Ancora... cosa centra con il jitter?

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:09

C'entra o centra?

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:09

Che non senti le alte frequenze ad esempio. Ma per favore… chiudila qui.


Invece di offendere, perchè non spieghi ad uno stupido come me come senti le alte frequenze? spiegami a modo come dovrei poter sentire in cuffia differenze a 192 khz

avatarsupporter
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:10

Si, tu come me, avrai già quasi tutto del “gruppetto” ma in liquida e con la giusta cuffia (una “vecchia” ma perfetta per il rock, Klipsch HP-3) e' uno sballo spararselo in liquida high res.



Fatto, fatto, con le Grado rs2x, e ho giustamente goduto MrGreen
Il bello di Tidal è che aggiungere l'ennesimo raccoltone non è affatto un problema
Ma non acquisterò la versione liquida, avendo già nell'archivio i relativi live ;-)


Invece di offendere, perchè non spieghi ad uno stupido come me come senti le alte frequenze? spiegami a modo come dovrei poter sentire in cuffia 192 khz

Ah ahi Matteo, se pensi che 192khz si riferisca a una frequenza riprodotta mi sa che ti manca qualche base sulla liquida eh...

avatarjunior
inviato il 03 Dicembre 2023 ore 17:11

C'entra o centra?


Scusami sommo..c'entra

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me