JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Una domanda: ho il 100-500 da un annetto e recentemente mi sono accorto che all'interno dell' obbiettivo c'è un pezzo che si muove se si scuote leggermente l'ottica. Balla proprio dentro, forse É il blocco dello stabilizzatore. Anche gli altri esemplari fanno così? „
ho provato e mi sembra che lo faccia anche il mio, pensa proprio siano le lenti dello stabilizzatore.
Sì lo fanno pure i due che maneggio io (uno mio e uno di un mio amico, lo usiamo entrambi su R7 e ne siamo super soddisfatti), è sicuramente lo stabilizzatore
da qualche parte c'era un video dove lo hanno smontato il 100-500: all'interno ci sono dei gruppi ottici montati su molle, che ovviamente si muovono se si sbatacchia l'obiettivo. poi c'è anche il gruppo IS che si muove un po'. comunque sarà meglio non sballottarlo apposta: è una lente L progettata per uso anche pesante, però non esageriamo
sto proseguendo le prove... il 100-500 si conferma ottimo anche sul campo, così come nei test in studio :-)
in compenso il rolling shutter della EOS R7 è più marcato di quanto pensassi, e alla fine dovrò scattare con otturatore meccanico rinunciando alla pre-raffica
soggetti in movimento molto rapido, con tempi veloci e otturatore elettronico. Ma ancora più che il rolling shutter, il problema è un artefatto che mi fa pensare che i 30 FPS siano in realtà "interlacciati" - nella recensione pubblicherò test e dettagli.
“ quello che manca viene ricavato per interpolazione. „
non per interpolazione, ma prendendolo dallo scatto successivo.
“ Cosa significa da un punto di vista fotografico? „
artefatti che rendono l'immagine inutilizzabile, se si verificano determinate condizioni (movimento molto rapido e tempo molto veloce). Per dare l'idea, un crop 100% da un caso limite (qui ho scattato in elettronico a 1/16000):
bella domanda, non saprei :-) forse l'ultimo non viene salvato, alla fine in una raffica 30 FPS un fotogramma in più o in meno non cambia quasi nulla.
non ci sono conferme ufficiali da parte di Canon sul fatto che venga usato il sistema interlacciato, è una mia supposizione, però quegli artefatti penso si possano spiegare solo in questo modo (il rolling shutter distorce, ma non ho mai visto rolling shutter generare simili "foto a righe", quindi penso che ci sia rolling shutter + sistema interlacciato, a 30 FPS).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.