RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 200-800mm f/6.3-9 IS USM, parte III





avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:33

Se vuoi contenere pesi e ingombri devi chiedere a Fresnel...
Vedi 800 6.3 nikon

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:37

Gianpietro, avresti preferito un bazukone da 60cm fisso?


Mah Zeppo una volta tanto una sana copiata non mi sarebbe dispiaciuta.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:41

@kappadue infatti non mi sembra si estenda del doppio della lunghezza ma di un 10–12cm massimo, quindi non supera i 42-45cm

poi mi sembra ovvio sia più lungo a 800mm

Ricordo che il 100-500 a 500mm esteso è 304mm (il 200-600 chiuso è 314) e si estende per 90mm rispetto a chiuso.
Credo l estensione di questo 200-800 a occhio sia simile (90-110mm)

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:42

Ma voi avete visto l'immagine che ho postato, allungato ad 800mm e con paraluce?


Non è di sicuro 70cm come dicono alcuni......sarà intorno ai 50 con paraluce

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:43

ovvio che lo zoom interno è più bello esteticamente, più protetto dagli agenti esterni e più comodo (finché non si mette in zaino)

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:43

@kappadue infatti non mi sembra si estenda del doppio della lunghezza ma di un 10–12cm massimo, quindi non supera i 42-45cm


Esatto, quello che sostengo pure io nell'intervento precedente.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:45

A me il dato che stupisce di più è che, rispetto a Sony, Nikon e Sigma, ha un bel po' di lenti in meno.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:49

A me il dato che stupisce di più è che, rispetto a Sony, Nikon e Sigma, ha un bel po' di lenti in meno.


Potrebbe anche essere lì la svolta progettuale, peso, dimensioni, e stando anche alle prime prove, una buona resa ottica.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:50

Mah Zeppo una volta tanto una sana copiata non mi sarebbe dispiaciuta.


Lo sto dicendo, senza intenti polemici, da giorni. Ad 800 e passa col 200-600 ci puoi arrivare, col 200-800 tutto quello che hai perso per arrivare ad 800mm non lo avrai mai più. E parlo di zoommata interna e 2/3 di stop tra 500 e 600. Tralasciamo anche il terzo di stop sul resto del range di focali.

Canon sarebbe riuscita tranquillamente a fare un 200-600 uguale o migliore del Sony. E lo avrebbe venduto anche ad un prezzo più caro senza problemi.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:54

Io ho visto anche diverse prove su YouTube e non mi sono fatto una idea di nessun tipo. Voglio vedere i raw e giudicare la nitidezza.
************************

Non c'è bisogno di vedere alcunché Chris... la risposta, seppure tra le righe, te l'ha già data Canon!
Nello schema ottico, assai scarno invero nonostante si tratti di uno zoom 4X che arriva, nientemeno, a 800 mm, ci sono solo tre lenti UD.
Nello schema ottico del 100-500 invece, che è si uno zoom 5X ma arriva solo a 500 mm, ci sono ben cinque lenti UD e anche una lente Super UD... in pratica SETTE lenti UD contro TRE.
Considera poi che il residuo di aberrazione cromatica da correggere di un 500 mm è solo un 10/16 di quella di un 800 mm... in altre parole per correggere una aberrazione cromatica che ammonta solo al 62,5% dell'altra è stato impiegato ben il 133% IN PIÙ di vetri adatti all'uopo.

Il risultato?
Beh direi che l'atteggiamento di Canon parla chiaro: nel 200-800 non c'è la striscia rossa che invece gli spetterebbe in quanto obiettivo dotato di lenti "speciali".
Ergo... che prestazioni vuoi che abbia?

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 9:58

Paolo, ho una Eos 1V Hs intonsa...50-100 rulli al massimo Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:01

Paolo il tuo è un ragionamento troppo binario..
Questa lente deve competere con i 150/180/200-600..
Che son tutti costruiti su specifiche tendenzialmente non pro e hanno costi contenuti entro i 2000 euro..
Se canon si allineerà tea i 600 e gli 800 mm alle prestazioni del muovo 150-600 digma e del 200-600 avrà centrato l'obbiettivo

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:02

Diciamo che un 200-600 style con af interno ti dava la possibilità di avere la tua bella lente con il suo lenscoat, di parvenza molto professionale (ed in questo Nikon è stata bravissima secondo me), senso di 'compattamento' con il corpo macchina…

Poi qui i giri per arrivare ad 800 mi sembrano troppi e non solo a me… Piede ancora, con questo ultimo modo di fare, non intercambiabile…

Ripeto lente che non mi fa ne caldo ne freddo come i 200-600 del resto… ma da utente Canon avrei preferito una volta tanto seguire la strada già tracciata piuttosto che andare a studiare qualcosa di diverso.

Poi sul fatto che Canon sia arrivata a fare il 'suo 200-600', bianco… non L… mai fatto prima zoom simile, insomma ci sarebbe da fare un paio di analisi in più, ma magari le facciamo in altra sede.

avatarjunior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:08

Per la naturalistica che pratico io e per il mio approccio preferirei comunque il 100-500 e avendone la possibilità affiancargli un 400 2.8


Concordo per il 100-500. Ho avuto la fortuna/sfortuna di comprare una lente RF per naturalistica quando esisteva sostanzialmente questa alternativa affidabile, cioè il 100-500, tralasciando le lenti di terze parti e non potendomi permettere fissi serie L. Ne ho apprezzato vantaggi e limiti. Tra i vantaggi c'è sicuramente la trasportabilità, anche appeso al collo, per tutto il giorno in montagna. Cosa che credo che con il 200-800 sia meno fattibile. Magari su sentieroni, mulattiere, ecc. Ma appena c'è da allungare un pò le braccia per superare qualche punto ripido, come lo riparate questo siluro, magari esteso? E poi 2 kg saran pochi, ma rimangono 2kg, non 1.4. Intendo dire che la presunta versatilità forse non è poi così ampia. Anche i 100 mm in basso in più del 100-500 non sono trascurabili se intende avere versatilità per ambientare soggetti montani, magari ungulati. Proprio recentemente, in un'uscita montana, il meglio l'ho scattata proprio sotto i 200 mm.
Più facile pensarlo, per chi fa naturalistica, utilizzato alla stregua di un tele normale, magari in uscite meno itineranti o da appostamento. Ottima per i safari dice la ragazza di Pangolin.... ma dove è tutta questa gente che si fa i safari spesso e volentieri??? E scommetto che la stragrande maggioranza delle foto saranno da 500-600 mm in su.
Pensandoci bene, forse avrei preferito (e probabilmente valutato l'acquisto) un 400-800 a questo punto, ovviamente meglio se almeno pari come luminosità a 600 alla concorrenza. Ma io il bagno di sangue l'ho già fatto col 100-500, capisco che chi ancora non ha nulla possa essere attratto da un 200-800, invece che da un 400-800.

Credo di averlo già chiesto ad André perchè, pur immaginando di avere il 100-500, preferirebbe avere un 400 f/2.8 e non un 600 f/4, se non ricordo male era per la luminosità e la possibilità di moltiplicarlo in maniera più che accettabile, giusto?

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:31

Fabrizio, in linea di massima si.
Ho cambiato il 500 FL con il 600 perché mi serviva arrivare a 600, ma ancora di più a 840 e talvolta a 1200 per il progetto sui lupi.
Accoppiato con la d5 il 600 con 2x mi restituisce file molto buoni (per stampa ecc, ovviamente non per essere passati al 200%) anche a distanze assurde (soggetti anche a 6/700m ovviamente in condizioni ottimali come alba giornate nuvolose e fresche).

Per tutto il resto preferisco il 400 2.8 che ho utilizzato qualche volta grazie a Dionigi, poi con il 600 mi capita abbastanza spesso di essere lungo.

Lo preferisco soprattutto per luminosità, perché amo le immagini più ambientate e perché mi piace la resa complessiva che restituiscono i 400 luminosi.

Poi a 400 2.8 ha circa lo stesso stacco del 600 ma permette di dare “più aria” al soggetto.
Insomma potendo bisognerebbe averli entrambi e saper scegliere cosa portarsi dietro per le varie occasioni MrGreen

Inoltre se il soggetto è vicino il 600 permette “meno errori” per quanto riguarda la composizione.

Qui un'immagine no crop del 400, pochissima post
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4649944&srt=data&show2=1&l=it

Qui una situazione dove 400mm al posto di 600 avrebbero aiutato (oltre alla luminosità)
www.juzaphoto.com/galleria.php?t=4528644&srt=data&show2=1&l=it

Scusate l'OT



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me