| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:25
“ Proprio ieri ho fatto un'uscita con un gruppo di persone e c'era un ragazzo con una R6, vedevo smanettava e non poco se doveva scattare con tempi più lenti di 1/15 di secondo, (passava dal manuale a BulbEeeek!!!) allora gli domando ma perchè fai tutto questi passaggi per scattare con tempi lenti? Mi risponde perchè con la r6 non posso fare in altro modo. Eeeek!!! gli dico scusa un attimo, entro nel menù ed aveva impostato il limite dei tempi, tolgo il limite e taac magia si può scattare anche con tempi lenti. PS erano 2 anni che scattava in questo modo „ Questo perchè si scatta senza leggere il manuale tantomeno farsi un giro tra le pagine dei menù. Comunque che condizioni c'erano per 1/15 di secondo? Eravate quasi al buio |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:27
Caspita una bella lente per mediopoveri ! Se un giorno passo a ML, questa lente e l'altro zoom annunciato 2.8 possono essere un buon inizio secondo me |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:28
“ Se un giorno passo a ML, questa lente e l'altro zoom annunciato 2.8 possono essere un buon inizio secondo me „ E almeno 6k euro in meno sul conto |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:30
Stessa opinione di Stefano_C. Non mi piace per nulla, poi ognuno avrà le sue necessità. Non aggiungo altro per il momento. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:36
Togliete l'alcol davanti dal gruppo di progettazione, i risultati sono poi questi.. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:36
Questa sarebbe la risposta ai vari 200/180-600? f8 a 400 mm? andiamo bene.... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:38
A me continua a sembrare incredibile che sia bianco e senza la riga rossa. Nn me ne capacito. É anche brutto, così dritto e uniforme. Detto questo, é evidente che nn avrà QI paragonabile ai fissi o ai vari 100-400 100-500 ma al di fuori delle pippe da Forum farà successo e ne venderanno tanto come hanno fatto in passato i vari sigma e tamron 150-600 e simili con in più la piena compatibilità canon. Tra l altro anche avesse QI inferiore e nn credo, quei 200mm in più evitano il crop e riequilibrino il gioco (almeno in alcune situazioni), e dico questo anche in rispetto al sony 200-600. Cmq sempre più convinto che il tanto vituperato 800 f11 sia stato una genialata, leggero ed economico, divertente e di qualità sufficiente. molto più sensato di questo. E poi era nero |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:42
E' semplicemente osceno, difficile trovare altre definizioni |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:43
Sembra un'ottica che cerca di intercettare utenti disinformati sulle attrezzature offerte dai concorrenti (sigma, fuji, nikon, sony), tutte a prezzo inferiore e con prestazioni ottiche superiori. Direi che come hanno detto già Paolo e Mac lo stile aziendale della casa bianco rossa rientra nel detto romano "Fatti un nome e fregatene" così avrai sempre un buon margine di profitto. Finché dura. Scrissi 5 anni fa che era molto meglio sganciarsi da canon. Questo "buione" dimostra per l'ennesima volta che chi lo ha fatto ha fatto bene. Dispiace per chi non lo ha fatto, ma la libertà e le scelte errate hanno sempre un prezzo alto. Che col passare del tempo diventa sempre più alto. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:44
“ Questo perchè si scatta senza leggere il manuale tantomeno farsi un giro tra le pagine dei menù. Comunque che condizioni c'erano per 1/15 di secondo? Eravate quasi al buio „ La luce era poca, strada in un bosco all'imbrunire (in realtà volevamo fare delle scie sui fari delle auto) Fine OT |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:45
Come ho già scritto in altro thread, questo 200-800 può avere senso solo se nitido già a tutta apertura, perché se occorre chiudere 2/3 o 1 stop, allora lo classifico come prodotto inutile, almeno per me. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:48
Va beh riproviamoci.... Ribadisco che di un 800 mm non saprei che farmene, ma.... ripassiamo un'attimo l'abc della fotografia! NON è un'ottica buia!!! In che lingua bisogna spiegarlo? Per avere UN SOLO stop in più, ci vogliono i 20k del 800 f5,6; cosa non è chiaro? Oppure i 15k del 600 f4 + TC! Ad eccezione dei SOLI BIANCONI, da 300mm a salire, e minimo 10k, questa è l'ottica PIU' LUMINOSA del catalogo Canon (e dei competitor CHIARIAMOLO)! Perchè già i vari 70-200 f2,8, 300 f4, 100-400 f5,6, 50 f1,4, 100/200 f2,8, ecc. ecc. sono TUTTI meno luminosi di questo! Forse non è chiaro che arriva ad 800 mm (ed è un 4x)! Per confronto, lato luminosità, un 70-200 mm f2,8 (ottica ritenuta "quasi luminosa" ) ad 800 mm sarebbe un f 11! Idem un 50 f1,4 ad 800 mm, sarebbe un f 22! Meglio di questa, in casa Canon, si sono solo le seguenti, lato luminosità: 200 f2; 300 f2,8; 400 f4; 400 f2,8; 500 f4; 600 f4 e 800 f5,6. Quindi mi dite che UN SOLO stop, cambia la vita? Va beh ne prendo atto.... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:49
Sig, è inutile... non ce la fanno! guardano solo che è F9, non che la lunghezza focale è 800mm... |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:50
sig non è buio a 800mm è "buio" a 450mm-600mm rispetto alla concorrenza Ma a me più che altro infastidisce lo zoom esterno |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:50
rispetto all'eccellente 100-500 + TC no e comunque se si vuole arrivare a 800mm con un'ottica "piccola" ed economica, questo è lo scotto da pagare |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |