RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ebbene sì, Merrill, ma questa volta solo sul B/N


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ebbene sì, Merrill, ma questa volta solo sul B/N





avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:30

@Andrea Kazuto sa benissimo che fare un Foveon FF oggi significa essenzialmente correre dietro a tutti quelli che non capiscono le basi del digitale. È vero però che sono in maggioranza, anche in questo Forum.Cool
Uso "dirimente" per far tornare il ns. amico 8: dunque la prova dirimente è confrontare a cavalletto uno scatto singolo A7RV con un suo pixel shift a 4 colpi (16 colpi pone più interrogativi opto-meccanici). SE i micromovimenti fossero PERFETTI il ps darebbe luogo a un Foveon+. Foveon+ perché impila un canale verde G in più di una Merrill.
Personalmente fatico a credere che i quattro micromovimenti siano PERFETTI. Per cui se il ps uscisse meno buono del singolo lo imputerei alla micromeccanica del sensore. Cfr. anche Massimo che ha fatto ps a16 (a mano libera!) col risultato che lo scatto singolo gli è venuto meglio!Cool
Nell'ipotesi che il ps 4 Sony sia ideale e venga meglio dello scatto singolo, abbiamo un anticipo di cosa sarebbe un Foveon FF. Ma certamente non con ia risoluzione e gamma dinamica di una A7RV.
E allora? Significa preferire i colori largamente arbitrari, la bassa risoluzione, il basso SNR, la scarsa dinamica di una Merrill o Quattro? Illudendosi che il microcontrasto Foveon (al limite dell'artefatto) levi tutte queste criticità?
Nel frattempo godo con la dp2m che usata mi era costata €360 (il mirino originale galileiano €105 peròEeeek!!!), non pensiate che sia anti-Foveon!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 17:41

Val, io faccio qualche considerazione da uomo della strada.

Un PS difatto è praticamente inutilizzabile nella maggioranza dei casi, io lo considero un esercizio di marketing.

L'ho provato con la GFX ma dava sempre errore, anche se fotografavo una sala vuota perchè le lucine dell'albero di natale blinkavano.

Quindi, o fai still, oppure il PS non lo userai mai.

A livello teorico i 4 scatti spostati di un pixel assomigliano molto al funzionamento del foveon, ma tu ci scommetteresti i testicoli che sono esattamente la stessa cosa?

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:02

il pixel shift é inutile ma ha un gran merito, ha dimostrato che la demosaicizzazone del Bayer funziona benissimo per l'occhio umano, dato che uno scatto singolo é uguale al PS




avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:24

@Andrea cavalletto roccioso, scena assolutamente statica, scatto remoto. Se Sony riesce a fare quattro micromovimenti ASSOLUTAMENTE sovrapponibili col ps (cosa di cui non sarei sicurissimo), perché non sei d'accordo che è un Foveon+? Un ps a 4 ideale a quel punto ti fa vedere cosa sarebbe un Foveon FF.
Al crescere dei Mpx, è ineluttabile che tale FF+ sia sovrapponibile allo scatto singolo, lo potrebbero confermare gli utenti A7RV qui sul Forum.
A quel punto è solo questione di idiosincrasia Bayer per quanto riguarda colori e microcontrasto, ma il Foveon non è un riferimento affidabile.
Oltretutto le ottiche Art non le sfrutti a fondo se non fai un FFF con almeno 40 Mpx.
Katzuto difatti la fpL la fa con 61 Mpx e con il filtro AA (per i video e per altre ragioni fondamentali), perché sa che i Foveon attuali senza AA vanno in aliasing (perché hanno sensel troppo grossi) coi suoi obiettivi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:39

il pixel shift é inutile ma ha un gran merito, ha dimostrato che la demosaicizzazone del Bayer funziona benissimo per l'occhio umano, dato che uno scatto singolo é uguale al PS


Non è proprio inutile ma sicuramente le sue applicazioni pratiche sono molto limitate, bisogna avere certezza della stabilità della fotocamera (e questo tutto sommato è abbastanza facile da ottenere) ed anche della immobilità totale della scena (molto più difficile se non in interni, anche se il software può correggere gli artefatti da movimento).

Quanto al resto hai perfettamente ragione: gli algoritmi di demosaicizzazione del reticolo Bayer funzionano benissimo, i vantaggi rispetto al singolo scatto bisogna andare a cercarli a monitor al 100% e si notano principalmente nel dettaglio finissimo e nell'assenza di falsi colori, peraltro facilmente correggibili localmente con la funzione anti-moire.
Ultimamente ci sono stati miglioramenti significativi nei sensori (stacked, BSI, GS) che immagino abbiano richiesto un discreto costo di progettazione/realizzazione, se ormai nessuno (a parte gli annunci di Sigma regolarmente disattesi) ha investito nello sviluppo di un sensore Foveon un motivo ci sarà.

Se poi fra qualche tempo uscirà un Foveon senza gli inconvenienti di quelli attualmente disponibili, sarò il primo ad essere seriamente interessato.

Penso che solo Sony potrebbe farlo, nel caso immagino che aspetterebbe un bel po' prima di vendere i suoi sensori ad altri.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 18:51

@Rolu il silicio resta il silicio. Per come funziona un Foveon, pensare che possa insidiare una megapixellata FF è utopia.
Quelli che sperano in un FFF semplicemente non conoscono i principi su cui si basano i Foveon.
Ai tempi di Faggin presidente Foveon (cfr. "Silicio" del grande Federico) era stata Canon coi suoi CMOS a uccidere i Foveon (che erano stati pensati per i telefonini).
Adesso le megapixellate hanno prestazioni impensabili per i Foveon, game over per FFF, inutile illudersi.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:10

Mi basterebbe che la prossima fotocamera col foveon abbia una tenuta "da Bayer" fino ad almeno 2000 iso, una ottima stabilizzazione per poterla usare a mano libera e che sia con innesto L-mount.
Il PS per un paesaggista lo scarterei a priori per via degli artefatti su tutto quello che é in movimento, con questo mi riferisco alla vegetazione in generale.

Tornando in tema sono convinto che attualmente nemmeno la più moderna delle fotocamere a colori col Bayer sforni dei BN dalla resa come i foveon (M e 4), Leica monochrome e dell'ultima Pentax monochrome.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 19:27

Ma del foveon, si apprezza la resa "diversa". Non che sia meglio del bayer.

E tra parentesi tu ti sei soffermato sui fili. Ma il soggetto ad infinito, ovvero dove ho focheggiato, è venuto meglio in pixel shift.

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:00

@Massimo le prove devono essere significative, possibilmente includere caratteri molto piccoli. La tua immagine è insignificante, gli unici dettagli confrontabili sono i fili della tensione.
Oltre che fare un ps a 16 a mano libera non ha senso sperimentaleEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 07 Novembre 2023 ore 22:02

Te lo rifo'...

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 11:06

La tua immagine è insignificante


Val, a che immagine fai riferimento?

[OT] Hai visto ieri il nostro Milan? Un'altra magica notte di Champions! ;-)[Fine OT]

Comunque sono stranamente d'accordo con Maserc MrGreen Io trovo nel Merrill una resa diversa dal bayer, non migliore, anche col PS (cosa che poi nella realtà è impossibile fare).

E' un discorso di "matericità" del file che nel bayer non vedo, nel bayer i file sono sempre troppo "puliti" e perfettini, lisci e luccicanti come la pelata di Bisio.

MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:02

@Andrea tentavo in un altro 3d di convincere tutti che un sensel più piccolo non è quel dramma che si paventa a diaframmi chiusi, tipo da f/11 a f/22 per una FF.
Basare tutto sul circolo di confusione è fuorviante perché poi arriva qualche saputo che sostiene che ogni ingrandimento determina una distanza ideale di osservazione.
Se fai cadere la vecchissima regola -stampa 8x10" a 12" di distanza di osservazione- non ha molto senso parlare di diffrazione come fa "Cambridge in Colour", fonte inesauribile di formule preconfezionate per cui un non addetto ai lavori non capirà mai la diffrazione.
Sapendo che Massimo ha sia la A7RV che la Fuji MF 100 (che hanno lo stesso sensel da 3.76 µm) gli avevo proposto di scattare a cavalletto a f/16 con tutte e due. Poi avrebbe dovuto verificare che la diffrazione, più percepibile con la FF, era dovuta al fatto che doveva ingrandire di più per avere la stessa stampa (schermata), visto che il sensel era identico, era questa la tesi.
Massimo ha scattato con focali equivalenti a f/8 con la MF e pixel shift a 16 con la A7RV. Non era quello che speravo, ma la colpa è mia che non mi ero spiegato chiaramente.
Massimo mi ha chiesto di identificare i due scatti con il sottinteso che ps16 (a mano libera!) fosse meglio della Fuji.
Le due foto prodibi non si prestavano facilmente ad un confronto. C'erano però dei fili di corrente che in una foto erano netti e nell'altra appena accennati. Per cui ho concluso che la foto "migliore" (?) fosse quella MF.
maserc.prodibi.com/a/v9xzq5kmd2qxx95/i/4vwrom67mzwqgeq?s=6YkdKniSSyRVL
maserc.prodibi.com/a/v9xzq5kmd2qxx95/i/1zwr7wd7x1zjmdr?s=QdiIZmee9RPHy
La mia conclusione che la prova era poco significativa non va intesa come denigratoria.
Postare prove di difficile interpretazione è tipico di chi non ha dietro di sé misure di laboratorio pubblicate su riviste scientifiche accreditate (tradotto: chi non ha mai fatto ricerca scientifica).
Riconosco: sono uno snob, però abbiamo dato una "lectio magistralis" ai parigini che se non avevano in porta il Gigio potevano essere 5!MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:07

Valerio, la foto era focheggiata ad infinito.
Infinito che coincideva con la centrale. La questione dei fili non c'entra. Perché essendo un pixel shift a mano libera, saranno stati cancellati, almeno parzialmente dal software, nel tentativo di rimuovere le parti mosse.
Facile supporre, che la cancellazione sia più visibile in elementi isolati, che in un contesto più affollato.

p.s. le foto non sono state fatte ad hoc. Sennò, quantomeno avrei usato un cavalletto. Ma per dimostrare che il ps, in paesaggistica può essere usato. Anche a mano libera.

avatarsenior
inviato il 08 Novembre 2023 ore 16:25

@Massimo come avevo notato, non ci siamo intesi, mi aspettavo un semplice f/16 per entrambe le macchine.
Le due immagini sono difficili da interpretare perché non hanno dettagli minuti, è lì che si palesa la diffrazione.
Il ps16 che hai postato è notevole tenuto conto che è a mano libera. Significa che Sony su una quasi-ammiraglia implementa algoritmi intelligenti (o AI tout court) che funzionano, prima l'esclusione di elementi mossi si faceva manualmente.
Cmq comincia a venirmi il sospetto che equiparare un ps-a-4 ad un Foveon+ possa essere una mia fregnaccia, anche se allo stato non riesco a capire il perché, per me tutto si tiene.

avatarsupporter
inviato il 08 Novembre 2023 ore 18:24

Maserc ma di che foto stai parlando

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me