| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:30
“ Vi prego non ricominciamo con questa storia che poi arriva quello con la foto del motociclista e non finiamo mai più MrGreenMrGreenMrGreen „ Allora prima che sia troppo tardi bisogna precisare che otticamente per punto di ripresa si intende il centro della pupilla di entrata dell'obiettivo, altrimenti è la fine. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:34
Scusa Zuorro, ma non sono d'accordo. È come dire ad un ragazzino che vuole fare metal “comprati una chitarra acustica e impara a usarla. Tanti chitarristi hanno fatto roba bella con l'acustica”. Chi può dire di aver imparato ad usare bene i fisheye o le macro? Eppure sono lenti pure loro. Nessuno però direbbe “prenditi un fisheye e imparalo ad usare bene, vedrai che ci farai belle foto”. Belle foto che però non avresti voluto fare, come un bambino obbligato a suonare il pianoforte dai genitori. Secondo me dovremmo uscire e “svecchiarci” da tutte ste regole. Ovviamente questa è la mia visione e potrei pure sbagliare, ci mancherebbe |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:36
“ Allora prima che sia troppo tardi bisogna precisare che otticamente per punto di ripresa si intende il centro della pupilla di entrata dell'obiettivo, altrimenti è la fine.” Hahhaha allora lo fai a posta… sento già il rombo della Gilera… |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:37
“ È come dire ad un ragazzino che vuole fare metal “comprati una chitarra acustica e impara a usarla. Tanti chitarristi hanno fatto roba bella con l'acustica”. Chi può dire di aver imparato ad usare bene i fisheye o le macro? Eppure sono lenti pure loro. Nessuno però direbbe “prenditi un fisheye e imparalo ad usare bene, vedrai che ci farai belle foto”. Belle foto che però non avresti voluto fare, come un bambino obbligato a suonare il pianoforte dai genitori. Secondo me dovremmo uscire e “svecchiarci” da tutte ste regole. „ +10 |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:38
"La mia indecisione è tra 28, 35 e 50. Quale consigliereste?" Personalmente trovo il 35mm una focale tuttofare. Il 24-105 sta quasi per prendere la muffa, tanto lo uso poco. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 20:45
Però stiamo andando un po' fuori tema. La domanda iniziale è chiara e io penso che ci siano ottiche più semplici di altre per chi è alle prime armi e voglia capire più facilmente i fondamenti dell'immagine fotografica (e sottolineo capire, non semplicemente portare a casa un'immagine) . Per me quell'ottica è il 50 equivalente, il motivo sta nella proporzione tra i piani che sono molto simili a quelli restituiti dall'occhio umano. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:02
Leica e ricoh hanno puntato sul 28mm, Fuji e Sony sul 35mm (o equivalente). Queste sono le 2 focali principalmente usate se si vuole un sistema ad unica lente. Taglierei la testa al toro: due pancake 28 e 40mm f2.8 e a seconda dei casi li monti. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:06
Io ho letto in giro qui, riguardo alla "distorsione". Riguardo a quale focale? No, perché la distorsione è un difetto che può affliggere un 28mm così come un 50, quindi è una questione costruttivo-qualitativa semmai, e non riguardante la lunghezza focale. Forse quella "distorsione" cui si accennava faceva riferimento alle linee prospettiche, che fisiologicamente (e matematicamente) si acuiscono sulle lunghezze più strette. Ad esempio, io ho il 24 Nikkor ais f1.8, ed ha una distorsione limitatissima. Chiaramente è un 24, quindi lo scorcio che da nelle sue foto è quello di un 24, e non quello di un 50. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:14
Penso si riferiscano agli angoli dei wide. Per rimanere in tema di fantascienza le teste tipo alien... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:14
Tornando al tema, se chi ha aperto la discussione avesse chiesto consiglio partendo da zero avrei suggerito di prendere un 50 (perché tra le focali vicine a quella normale è di solito l'obiettivo più economico), ma francamente avendo già fotografato direi che solo lui può darsi una risposta in base alle sue esigenze. |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:17
“ Ah, non sapevo che muovendosi un poco avanti o un poco indietro cambiasse l'angolo di campo „ Non cambia l'angolo di campo ma l'inquadratura sì... non facciamo del sofismo... “ Una cosa mi incuriosisce: la prospettiva di un 18mm montato su APSC è la medesima di un 28mm su di FF? „ Secondo me no... la profondità della scena rimane invariata e la separazione dei piani non cambia... solo è ritagliata... Non ho mai fatto delle prove ma posso verificare... |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:19
“ No, perché la distorsione è un difetto che può affliggere un 28mm così come un 50, quindi è una questione costruttivo-qualitativa semmai, e non riguardante la lunghezza focale. „ Beh, però i 50 di solito hanno meno distorsione, no? |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:21
35 |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:30
“ Non cambia l'angolo di campo ma l'inquadratura sì... non facciamo del sofismo „ Allora diciamo anche basta a questa informazione del tutto errata, se hai un 23 lo è sempre e se hai un 35 lo sarà sempre, se con un 23 farai 2 passi avanti non potrai mai avere la stessa fotografia di un 35 e se hai un 35 facendo 2 passi indietro non potrai mai avere la stessa fotografia di un 23. Questa favola dei passi avanti e indietro direi che rientra nelle leggende metropolitane, basta provare nella realtà....aaaa ma già provai tempo fa |
| inviato il 01 Novembre 2023 ore 21:37
Avevo un dubbio simile perché quando viaggio per piacere, uso solamente una compatta o nella peggiore delle ipotesi, prendo su una sola ottica. Nel mio caso ho preferito il 28mm, copre volendo anche le altre due focali, mentre non è possibile il contrario. La teoria del passo avanti o indietro non è sempre praticabile, mentre il tanto odiato crop talvolta salva la vita! Le mie due compatte preferite sono la X100V che monta un'ottica con un angolo di campo equivalente ad un 35mm full frame, l'altra è la Q2 che monta un 28mm. Alla fine, ho preferito la Q2 per i motivi espressi prima, ossia avere un guadagno come area inquadrata e comunque la possibilità di un ritaglio di ottima qualità. La focale unica la trovo più divertente perché mi obbliga a lavorare di più in fase di composizione. Con lo zoom ho la tendenza ad impigrire, anche se ne riconosco la maggiore praticità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |