| inviato il 02 Novembre 2023 ore 7:53
100 foto 20%, ma scattate in che condizioni? tipo evento molto velocemente? oppure passando molto tempo a visualizzare la scena? in questa caso ci sta. Se invece scatti a raffica puoi fare anche più di 1000 foto con una batteria. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 8:47
Più che il numero di scatti conta molto di più quanto tempo la macchina rimane accesa e come si usa.... posso anche fare solo 100 scatti ma se la tengo accesa tutto il giorno guardando spesso il lv...la batteria si scarica...e comunque almeno una batteria di scorta è d obbligo....bisogna anche disabilitare tutte le funzioni legate al wi fi e simili..che anche loro un po' consumano.... Saluti |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:06
comunque è inutile stare a far tentativi, resetta da fabbrica (mi pare di capire che non l'hai ancora fatto e non ne capisco il motivo, è la prima cosa da provare) e se anche così noti il problema hai solo due strade: - ti incontri con qualcuno che ha un'A7IV per confronto - la mandi in assistenza |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 9:06
Anche la scorta è relativa. Sulla serie tre io ho solo una batteria e mi dura tutto il giorno per quello che ci faccio, max 500 foto. Ma scatto amatorialmente, se facessi matrimoni un altra la comprerei. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:04
@Jazzcocks ho fatto solo una prova in giro per strada, facendo alcuni scatti, appunta circa cento, con brevissime pause e senza guardare il display, con modalità aereo attiva. Per quanto riguarda l'uso del display invece, già lì ogni minuto va via circa un 1/2% di batteria. @Playmake, la fotocamera ha poco più di una settimana di vita, non vedevo il senso di ripristinare le impostazioni di fabbrica quando praticamente questa visione del mirino era presente da subito e non avevo modificato nulla. Quindi prima di resettare vorrei capire se c'è altro da fare. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:25
Luana hai visto il mio ultimo messaggio? Hai provato? Mi risponderesti? Io la batteria di scorta non la porto quasi mai. Se sono in viaggio ovviamente ce l'ho con me ma se esco la mattina rientrando la sera alla base non mi serve. Faccio però solo fotoe non video. Riguardo al problema dell'anteprima sarebbe utile capire meglio il fenomeno, cosa dovrebbe accadere: 1) Inquadri una scena a mirino, regoli l'esposizione, premi a metà pulsante di scatto e visualizzi anteprima della scena 2) premi pulsante di scatto 3) visualizzi la foto appena scattata e dovrebbe essere identica all'immagine del punto 1. Se abbiamo le macchine configurate allo stesso modo NON è possibile che non sia così a meno che la tua macchina non sia difettosa. Se non è così l'unica è resettare la macchina alle impostazioni di fabbrica o confrontare con un'altra A7IV in negozio. Il reset potrebbe essere necessario perchè magari tu o qualcuno prima dell'acquisto ha cambiato qualche impostazione cui non stiamo pensando. Potresti spiegarci cosa succede a te e se succede solo da mirino o anche da display? |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 10:39
Un reset non fa mai male ...sopratutto quando ci si è smanettato troppo senza le giuste conoscenze. La batteria fagli fare almeno una decina di cilci completi e dopo se ne discute. |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:14
quando metti mano nei parametri per approfondire l'uso della fotocamera spesso non solo per la sony capita di fare modifiche che al momento sembrano ininfluenti...il reset alle impostazioni di fabbrica è la prima cosa da fare non l'ultima... mi imbatto spesso in queste problematiche nel gruppo di fotografia che frequento e posso dire con certezza che prima devi fare il punto 0 poi inizi a sviluppare un ipotesi...non il contrario...comunque detto questo non insisto oltre perchè mi capita spesso questa condizione equivoca..si cerca aiuto poi lo si ottiene (sotto forma anche di scotto da pagare) e si va oltre per evitare di resettare... sembra che avete la sacra sindone per le mani... in realtà sono solo giocattoli tecnologici programmati da chi fa app per cellulari |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 15:59
11 novembre a Catania da Fotoluce c'è il SONY Day... risolveranno ogni problema o comunque ti settano la macchina...sono bravissimi e competenti... che occasione migliore per togliersi ogni dubbio saluti |
| inviato il 02 Novembre 2023 ore 16:19
Ciao Luana io ho una a9 e i tuoi consumi mi sembrano eccessivi, in fondo usiamo la stessa batteria e il mio sensore stacked, gli esperti del forum dicono consumi molto di più. Prova a disattivare lo schermo esterno lcd quando scatti con il mirino, il grosso del consumo è quello (lo fai alla voce menu "tasto DISP") aggiungendo lo schermo spento alle voci possibili. Io con una batteria (usata) ci faccio mille scatti in af-c e tracking attivato, senza raffica (mai). Rispetto al vedere quello che scatti, non ha a che fare con il mirino ma con il fatto che in una ML vedi prima come verrà la foto e la puoi correggere, ti consiglio (se vuoi riprodurre la luce crepuscolare) di lavorare in manuale senza automatismi, e il mirino evf ti restituirà più o meno quello che vedi. Però ecco ricorda questo: con la reflex nel mirino ottico vedevi quello che scattavi, ma non come veniva la foto (quella la vedevi solo dopo), con la ML vedi già come viene la foto (con un grado di approssimazione) sempre che tu hai attivo nel menu liveview "effetto impos. attivato" altrimenti (se disattivi questa cosa) vedrai quello che fotografi e non quello che verrà nella foto, come nella reflex. Ciao! nb un'altra dritta sul consumo sony che pochi conoscono (e che almeno sulla a 9) funziona: la macchina consuma solo quando avviciniamo l'occhio al mirino evf, con lcd spento e evf acceso se l'occhio non guarda nel mirino, la macchina non consuma praticamente nulla, è come se fosse praticamente in standby |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 10:47
@MaurizioXP ancora non ho provato con l'af s, la sto portando a un 15% e poi la ricarico per vedere ex novo se si scarica in meno tempo. Per quanto riguarda ciò che vedo al mirino, posso dire che sicuramente vedo quello che sto facendo con le varie regolazioni e quindi quello che dovrebbe essere lo scatto finale, il mio dubbio verteva sul fatto che vedo al mirino le luci alterate. Ad esempio se sto inquadrando una scena e sto sovraesponendo, al monitor vedo bianchi bruciati, al mirino vedo bianchi tendenti al grigio (sia con luminosità standard, sia abbassando la luminosità del mirino) per cui lì per lì se non guardassi l'esposimetro mi confonderei e andrei in automatico a modificare l'esposizione. Questo comunque non solo in caso di forti luci, ma in generale anche tutte le luci riprese, dal mirino le vedo come modificate e comunque un po' diverse da quello che invece vedrei a monitor. In ogni caso, come suggeriva Paolo Cadeddu, giorno 11 ci sarà il Sony day e andrò in negozio a parlare di questi dubbi, spero che siano precisi e non approssimativi come sono stati i venditori, nel mio caso. @LorenzoP, grazie per i suggerimenti, scatto già solo in manuale. Devo provare a utilizzare la funzione schermo spento e vedere come mi trovo, prima però vorrei testare bene il tutto con schermo attivo. Per il resto, la fotocamera è stata acquistata nuova, una decina di giorni fa, ancora prima di fare qualche settaggio, aveva queste caratteristiche che ho notato, e non avevo ancora smanettato alcunché. Comunque il ripristino alle impostazioni di fabbrica lo farei anche, anche se ci avevo messo una giornata solo per collegare la fotocamera al mio cellulare. Ma a questo punto attendo giorno 11, e ne parlo prima con questi esperti Sony. Intanto grazie a tutti! |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 11:04
1) le batterie sempre meglio non farle scendere sotto al 30% se possibile. NOn bisogna più svuotarle come una volta prima di ricaricarle quelle al litio. 2) quando dici monitor intendi del pc o della fotocamera? Perchè non puoi pretendere che il mirino della fotocamera e il monitor del tuo PC siano identici e avere la stessa regolazione. Io comunque non vedo grigi nel mirino della A7IV quando sovraespongo e forse dovresti invece aumentare la luminosità del mirino per vedere bianchi soprattutto se scatti in forte liuce esterna |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 12:25
@MaurizioXP allora se non devo farla scendere sotto il 30%, non mi durerebbe neanche tre ore di utilizzo Boh, sono un po' perplessa. Sono già alla seconda ricarica e si può dire che non ho scattato ancora nulla. No, monitor, intendevo display della fotocamera Comunque ora riprovo con luminosità normale del mirino. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 12:38
Luana proprio non mi ritrovo con la tua esperienza. Nel mio caso non noto differenze nel riprodurre la stessa foto tra EVF e Display. |
| inviato il 03 Novembre 2023 ore 13:43
Ciao, mai avuto di questi problemi quando avevo la a7 IV, hai già detto di dove sei? Magari qualcuno può aiutarti a capire. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |