RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a9 III le probabili specifiche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a9 III le probabili specifiche





avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 10:40

Ragazzi c'è la data ufficiale !

L'evento è stato annunciato da Sony Japan e si svolgerà l'8 Novembre e il 9 . Mi è parso di capire che all'evento sono stati invitati diversi fotografi sportivi .

Cito quello che riporta Sony Alpha Rumors :

“ This confirms the rumor I posted weeks ago that Sony will have a product announcement event on November 8. Here is what we can expect to get:

Sony 300mm f/2.8 GM (99% chance this is coming)
Sony A9III with new stacked sensor and world's fastest AF and fps (70% chance this ic coming)
Major Sony A1 firmware update (70% chance this is coming) “

Quindi pare di capire che insieme alla a9III ( che lui dice avrà l'autofocus più veloce sul mercato e il maggior numero di fps ) potrebbe uscire un firmware importante per la a1 . Ed è interessante che lo dia con la stessa probabilità della presentazione della a9 III .

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 11:30

Vime non ci sta alcuna leggenda, il file della 9ii ha nettamente più gamma dinamica, il sensore migliorato non di poco.
Per altro la a9 ha la gamma dinamica che puoi trovare su alcune ammiraglie che sono in sate da caterve di professionisti….e ci lavorano, che poi non sia il top vero, ma già la 9ii ne offre in abbondanza.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 12:05

@Il Vime, conosco poco la A9 ma solitamente le sportive hanno la gamma dinamica più costante sui vari ISO (almeno ad iso 3200), a iso base molte partono con 12-13 env, le macchine da studio/paesaggio partono più alte per poi decadere velocemente agli iso inferiori....

Sul discorso colore la prima a9 è parente alla seconda serie a7... e si sa le prime serie sony ML FF sono abbastanza discutibili su questo argomento

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:06

La A9 paga a 100-200 ISO ma poi è identica alla A7III ed ha un vantaggio leggero su alti e medio ISO. Sono macchine veloci fatte per lavorare ad ISO medio-alti

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:24

A livello di file e colori reputo la A9 superiore. Gamma dinamica peggio della a7. Il file della A7III è molto più secco. In alcuni casi non mi faceva impazzire la cosa. La A9 secondo me ha un filtro passabasso bidirezionale mentre la A7III unidirezionale.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:28

La dinamica è un conto e solo come detto su bassi iso, rukore e colori sono assolutamente allineate.

La a9 è praticamente un pelo migliore in ogni cosa rispetto alla D4s….macchina ancora oggi usatissima da professionisti e che non è mai stata criticata per rumore o gamma dinamica.
Semplicemente le successive sono migliorate.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:45


La A9 paga a 100-200 ISO ma poi è identica alla A7III ed ha un vantaggio leggero su alti e medio ISO. Sono macchine veloci fatte per lavorare ad ISO medio-alti

infatti è il comportamento delle macchine fotografiche per sport...

per capirci la mia nikon d3s parte da iso 200 a 12 env e si tiente allegra fino a iso 3200 poco sopra i 10 env, per capirci c'èl a d3x della stessa serie che parte da iso 100 già da scarsi 14 env ma a sta sotto i 10 dopo i 1600;

La cosa che non capisco riguardo le critiche a questo genere di macchina sta nella ricerca della prestazione pura a iso base... ok sarebbe meglio ma nel complesso il rumore, gamma dnianmica, cromatica nella fascia di iso bassa a media è più costante per poi abbassarsi ma arriva ad iso migliori nella fascia alta rispetto alle macchine da studio (in pratica regoli tempi e diaframma e lasci auto iso fino a quello che ritieni meglio e scatti senza preoccuparti particolarmente del rumore e della resa delle foto, anche a iso alti sono coerenti con quanto fatto a iso base)... insomma la serie a9 non ha senso confrontarla ne con a1 e ne con le a7.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:51

@Mactwin infatti di vecchie nikon d4s ne vedi tante sfruttate veramente all'osso....

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 14:57

Si sta parlando di differenze irrilevanti nell'uso quotidiano e molto spesso riscontrabili solo a livello strumentale.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:01

@Flagship ma hai usato qualcosa tipo a9, nikon d3s, d4s, d5 etc?

ho fatto confronti diretti con pari categoria (per annata) e non mi è sembrato solo un discorso stumentale, altrimenti sarebbero state snobbate tutte, quanto meno non avrebbero nemmeno prodotto sensori che si comportavano così per tutti questi anni...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:09

Ma per dirne una...d5 e d6 hanno meno DR delle precedenti....quindi che dovrebbero fare?

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:12

Si 12 come la d3s e nemmeno tanto invarianza ...

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:21

@Flagship ma hai usato qualcosa tipo a9, nikon d3s, d4s, d5 etc?

ho fatto confronti diretti con pari categoria (per annata) e non mi è sembrato solo un discorso stumentale, altrimenti sarebbero state snobbate tutte, quanto meno non avrebbero nemmeno prodotto sensori che si comportavano così per tutti questi anni...

Il punto è un altro.
La differenza in termini di qualità fotografica è spesso risibile.
Non si spiegherebbe altrimenti come mai, si fanno ancora foto straordinarie anche con corpi macchina decisamente datati.
La verità è che il più delle volte, tutti i ragionamenti di cui sopra ( per quanto veri ) sono più "pippe mentali" da fissati tecnologici che altro.



avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:30

quante sciocchezze....







www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a

ma proprio tante....

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2023 ore 15:57

Mac quella che hai inserito a paragone è la em1-II, Mattia si riferisce alla om1.
Foto alla mano, ha ragione, i file della olympus ad alti iso sono più piacevoli di quelli della a9.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me