| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 11:55
Non lo farei mai! |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:01
Black, sarei interessato anche io al libro pdf di Alessio Beltrame, puoi inviarmi il link? Grazie. |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:01
 |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:28
“ Se ti fai dare 10 cent. a invio, in breve ti paghi una cenetta… MrGreen „ Se mettesse un euro potrebbe anche scapparci una ML Canon  |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:36
Quella c'è già scappata coi risparmi dell'anno...
 Di lusso, proprio! |
| inviato il 23 Ottobre 2023 ore 12:48
Darei un premio, sempre che non l'abbia già ricevuto, al creatore del font usato da Canon per il marchio : è ancora piacevole da vedere ed iconico come mille anni fa. "MEIKE", invece, è un rutto. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:04
@TheBlackBird Li leggerei volentieri anch'io i pdf di Beltrame.Grazie in anticipo se vorrai condividerli |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:05
Arrivano! @Val l'apriamo 'sto topic oppure? Ci linkiamo anche ovviamente la pagina d'acquisto del libro! |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:14
Black, sono interessato anche io al libro di Alessio Beltrame Grazie per la gentilezza. Max |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:29
Arrivano! |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 10:35
Ti conviene mettere su un bot su Telegram…. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:23
Domanda semplicissima, operativa: - Con i riduttori rumore che usano le AI per ricostruire le immagini rumorose che alla fine del trattamento AI sono prive, o quasi, di rumore e con una nitidezza sorprendente, ha ancora senso andare a fare i salti mortali per ridurre il rumore in fase di scatto? Secondo me, no, perché ci andiamo a preoccupare di infinitesimi di ordine superiore, invisibili dopo il lavoro delle AI Ma vorrei sentire anche le opinioni di altri, e se qualcuno ritiene di si, gradirei che spiegasse il motivo. Grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:40
Diciamo che ha senso comunque Alessandro secondo me: perché se prima l'utente aveva un limite di "sopportazione del rumore" (chiamiamolo bonariamente così) che glielo faceva tollerare fino a - mettiamo - 6400 ISO, non è che poi usando l'AI questo limite salirà in modo incontrollato. Se poi si arriva anche a fondo scala della propria macchina, allora ben venga, ma non è detto, credo sia soggettivo alla fine. Andrebbe quindi vista la capacità della propria fotocamera di salire ad alti ISO e fatta la tara col limite soggettivo di cui sopra. Io la penso come te, e ormai non mi preoccupo di far salire gli ISO. Ho impostato sia la APSC che la Full Frame affinché viaggino libere fino a fondo scala o quasi, figurati! Però magari ci sono utenti a cui la grana dà fastidio già a 1600 ISO pure su una FF moderna, e allora pur utilizzando i vari denoise AI questi utenti sarà difficile che tu li riesca a convincere che possono salire anche a 12800 senza problemi (e potrebbero farlo, eccome se potrebbero!)... |
| inviato il 30 Ottobre 2023 ore 9:42
"Quali accorgimenti posso adottare per ottenere foto più pulite?" - Chiudi il diaframma dell'ottica verso F 5,6, due stop dalla massima apertura. - Scatta senza muovere la fotocamera, tempi molto veloci a mano libera ( su una focale da 50 mm per te , non scendere sotto 1/200) - Se non ce la fai a mano libera così, usa sempre il cavalletto: un vecchio detto dei fotografi di un tempo dice che il cavalletto migliora tutte le ottiche, ed è vero ancora oggi. - Scatta in RAW e converti il RAW in immagine finita usando uno spazio colore ampio, tipo Adobe RGB ed usa un file immagine Tiff a 16 bits. - Sul RAW, col convertitore, applica su tutta l'immagine, a tappeto , il Capture Sharpening, che recupera solo le perdite tecniche di nitidezza (ottica e fotocamera) - Sul file immagine convertito dal RAW, la fotografia, applicaci lo Sharpening Artistico, localizzato e diverso , anche due o tre tipi diversi, per zone diverse della fotografia (un recupero di nitidezza per dettagli grossi, non è adatto per dettagli fini e viceversa. etc) - Prima di elaborare l'immagine per il mezzo finale di presentazione (web, video o stampa) applicaci a tappeto una terza mano di Sharpening, di recupero di nitidezza, lo Sharpeng Finale, che cambia da web a monitor o a stampa, sono tre valori diversi. - NON usare mai valori prefissati di per il Capture Sharpening e lo Sharpening Artistico i parametri cambiano sempre e comunque da fotografia a fotografia. - Per lo Sharpening Finale i valori sono fissi in funzione del tipo di editing finale, web o monitor, mentre cambiano per la stampa , a seconda del tipo di carta, del formato di stampa e del tipo di stampante. Se non sai di che cosa parlo, tecnicamente sei un ignorante: niente di male, nessuno nasce "imparato" e tutto si impara, e dunque investi in conoscenza prima che in attrezzatura, quelli spesi in conoscenza sono i soldi spesi meglio. Studiati (non solo leggiti) il libro "Real World Image Sharpening with Adobe Photoshop, Camera Raw, and Lightroom" di Jeffe Schewe e del compianto Briuce Fraser, lo trovi qui: https://www.amazon.it/World-Sharpening-Photoshop-Camera-Lightroom/dp/0 E....se non vuoi fare fotoritocco fatto bene, allora scordati di ottenere immagini veramente nitide e naturali, senza traccia visibile di fotoritocco, perché è tecnicamente impossibile ottenerle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |