| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 15:23
Beh Gianni... che non sono la stessa cosa questo è sicuro, ma quanti sono, secondo te, quelli in grado di distinguere i primi dai secondi? |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:39
Che coloro in grado di ottenere la composizione giusta già allo scatto siano più bravi di coloro che tagliano come non ci fosse un domani, credo sia un dato di fatto sul quale tutti possiamo concordare. Poi magari sono ignorante io, ma fare foto di paesaggi (ad esempio), dopo diversi minuti di studio e considerazioni varie, sia leggermente diverso, almeno quanto a composizione, a situazioni dinamiche come spettacoli danza con una dozzina di elementi che scorrazzano sul palco. Forse, nel secondo caso, un po' di prudenza (ai bordi) non guasta e non credo nemmeno (bestemmia immagino per chi la pensa diversamente) che sia così infrequente "scoprire" qualche immagine uscita "per culo" senza che ci si ricordi di aver cercato proprio quella. Dopodiché, chi non la becca perfetta al primo colpo, che fa ? Cestino e flagellazione in piazza, oppure, dopo aver cacciato alcune decine di migliaia di euro in attrezzatura e magari essere riuscito a fotografare soggetti "non a disposizione di tutti", cerca di ottenere il meglio possibile con un risultato finale appagante, anche senza aver fatto l'equilibrista con la fotocamera ? Personalmente mi prendo gli insulti, ma sono per "la seconda che ho detto" senza se e senza ma. Tanto che sono scarso l'ho sempre saputo, poi qui non si butta via niente !!! questa è la sintesi, tanto poi quando me le vado a guardare, mica mi ricordo quanto ho croppato. Non credo mi avranno fra i No Cut ..... anche se di diapositive a casa mia ce ne sono migliaia |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:52
Che coloro in grado di ottenere la composizione giusta già allo scatto siano più bravi di coloro che tagliano come non ci fosse un domani, credo sia un dato di fatto sul quale tutti possiamo concordare. ******************************** Non è una questione di bravura, ma solo di semplice accuratezza. Senza contare che se POI ti accorgi che l'inquadratura che hai scelto non funziona, ciò significa che hai pure chiaro cos'è che PRIMA non ha funzionato! E se sai cosa non ha funzionato ti costava così tanto avere un minimo di accuratezza, in più, IN FASE DI RIPRESA? |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 16:58
Dopodiché, chi non la becca perfetta al primo colpo, che fa ? Cestino e flagellazione in piazza, oppure, dopo aver cacciato... ************************* Personalmente cestino, anche perché non ho alcuna voglia di ritrovarmi sempre fra i piedi una diapositiva sbagliata... gli altri invece si comportano come ritengono più opportuno |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 18:51
“ Ma ... secondo me, bisognerebbe distinguere i ritagli operati dagli editori per ragioni di composizione grafica, dai ritagli ... post " 'ndo cojo, cojo"! Non è proprio "listèss"!!! GL” Il ritaglio è sempre stato utilizzato, anche dai più grandi fotografi, per equilibrare la composizione li dove non era stato possibile fare il massimo in fase di scatto. La prima attenzione va sempre posta in fase di scatto ma in alcune scene potrebbe anche essere impossibile ottenere la migliore composizione. Da li il ….questo poi lo taglio. Poi non si può generalizzare, dipende dal genere: chi fa avifauna in condizioni dove la focale non è sufficiente decide spesso di ritagliare o in camera o in post produzione, ma anche nella fotografia sportiva potrebbe essere utile ritagliare. Bisogna avere una visione generale se si affrontano certi argomenti. |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 19:50
@Arci. Non ho inteso, e NON intendo, scrivere trattati, e/o tomi di 11,000 pagine! Ho precisato che mi rivolgevo ad una ben PRECISA categoria ("'ndo cojo, cojo"! Non è sufficientemente chiaro?). Poi, un conto è "rifinire" un'inquadratura; altro è "reinventare" una fotografia utilizzando ciò che, "casualmente", si è scattato! Poi ognuno -è chiaro!- "E' libero di impiccarsi all'albero che preferisce!", come diceva il compianto Prof. G.P. Bolognesi ("Faber est suae quisque fortunae!" scrivevano, invece, più elegantemente i latini!)! GL |
| inviato il 25 Ottobre 2023 ore 23:01
Al dilla di tutte le citazioni Allora specificate te e Poalodamus No il “no cut club” ma “no a ndo cojo cojo club” Poi importante pure quando si usa il full frame non comporre alla ndo cojo cojo pensando di star componendo bene |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 6:28
Facciamo così Arci: diamo un bel rullino di diaposite a tutti e vediamo che ci esce... semplice no? |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 6:32
Comunque al di là di tutto (del bene e del male... come ha detto qualcuno), quella del mio amico Gianni non era, e soprattutto non voleva essere, una polemica... era una semplice battuta! |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 7:27
Si ma le solite battute polemiche. E basta co ste diapositive, tu non puoi capire quanto non le rimpiango nonostante che per me per almeno 20 anni il colore fu principalmente diapositive. Non rimpiango Il loro costo, lo spazio che occupano ancora, il cinematografo che si doveva fare per proiettarle, i costi del chibachrome per stamparle ai tempi. Basta Inoltre qui si parla di composizione, io sul tuo profilo vedo composizioni “astratte” ….ma che dovremmo vedere co ste diapositive? Se si conosce la regola dei terzi, come si usano le diagonali, dove posizioni l'occhio in un ritratto, il bilanciamento fra soggetto è sfondo. Se la gente lo fa poi in ritaglio beh meglio di non farlo, così ha fatto l'esercizio ha capito e la prossima volta cerca di ottimizzare l'inquadratura quanto più possibile in camera. Ben venga il ritaglio se utilizzato per rendere ottimale una composizione e come strumento di apprendimento. Nelle scuole di fotografia una volta, quelli bravi, analizzavano le immagini dei praticanti per poi alla fine spesso produrre “un ritaglio” mirato a rendere al massimo funzionale la composizione |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 7:41
Arci... perdonami... la polemica la stai facendo tu... perché la verità è che la vedi solo tu! Hai adoperato la diapositiva per vent'anni? Bravo... ma se l'hai abbandonata significa semplicemente che NON HAI IMPARATO ad adoperarla! Semplice no? Ciao... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 8:29
Allora torniamo ad usare le lampade ai vapori di sodio, oppure il carro trainato dai cavalli, volendo anche la cintura di castità non sarebbe 1 idea malvagia |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 8:37
“ volendo anche la cintura di castità non sarebbe 1 idea malvagia „ Purché sia mirrorless e dotata di IA... |
| inviato il 26 Ottobre 2023 ore 9:15
Io l'unica cosa che capisco è questo 135 è una signora lente, buone foto a chi lo prenderà e lo userà. Il resto è contorno più o meno divertente. E naturalmente grazie ad Henry per la disponibilità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |