| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:17
Sono d'accordo con Magisque, le ottiche da prendere di Leica sono i suoi fissi soprattutto (magari gli APO), ovviamente con tanto tempo e pazienza a disposizione (oltre ad un salvadanaio rilevante...). Questo non toglie che comunque l'attacco L fornisce un'ampia varietà di ottiche di pregio su cui scegliere in base alle proprie esigenze e soprattutto in base al proprio portafoglio. Il 14-24 Sigma ce l'ho, alla prima occasione che mi capita di passare da NOC, vedo se riesco a farmi prestare l'equivalente marchiato Leica. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 11:56
L-mount è sicuramente una gran cosa, permettendo di condividere una gran quantità di corpi e obiettivi diversi (un pò come col m4/3); il problema di questi fissi rimarchiati è che Leica non è un brand qualsiasi; se faccio il notevole sforzo economico necessario, o risparmio (parecchio a volte) per qualche focale che uso poco con Sigma, Panasonic, Voigtlander, Zeiss, persino qualche cinese ecc. oppure voglio roba Leica al 100% e se costa troppo, piuttosto cerco qualche buona occasione sull'usato. Ai vecchi tempi Angenieux aveva fatto alcune ottiche per Leica R (Reflex) e sebbene si trattasse di un marchio alquanto pregiato, avevano venduto poco per motivi simili (pur costando meno dei Leica originali). |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 12:43
Assolutamente d'accordo. Tieni sempre conto che l'ottica equivalente non marchiata Leica esiste, infatti come dicevo prima io il 14-24 ce l'ho, ovviamente Sigma. Essendo un consorzio aperto, puoi scegliere e questo è un vantaggio. Sigma e Tamron fanno ottiche anche per altri, però nel 90% dei casi non possono produrre la loro per lo stesso marchio. Sicuramente il ricarico è differente, però la possibilità di scegliere in quel caso si riduce a zero. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:04
Certo, avere più scelta è sempre positivo, però la presenza per lo stesso mount sia del Sigma che il Sigma-Leica rende l'operazione ancora più evidente al consumatore. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:13
C'è sempre la differente costruzione e qualità generale offerta da Leica, oltre al supporto da parte del brand differente. Parere personale, questi plus non valgono la differenza di prezzo. C'è da dire che anche Sigma, finché l'assistenza sarà affidata ad Mtrading, gode di un ottimo supporto. Quei ragazzi sono veramente bravi, nulla da dire. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:21
Il 35mm f2 viene circa 2000€; a quel prezzo mi prendo il Sigma f1.2 e risparmio pure qualcosa. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 14:32
A pari disegno ottico il ragionamento ci sta tutto. Io, compatibilmente con le mie disponibilità, mi sono preso una SL2 per attaccarci dei Leica, magari anche un APO... Il 21mm mi piacerebbe tantissimo, ma non solo... |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 15:15
Per carità, non tutti hanno bisogno di un f1.2 (peso e ingombro), però il prezzo è più alto anche di ottiche di pregio tipo il Sony 35mm f1.4 GM e il Panasonic 50mm f1.4 (superlativo) non costa molto di più. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:21
Sarebbe comunque interessante capire se questi Leica Made in Japan hanno, anche in minima parte, qualche differenza. Magari percepibile solo strumentalmente. Personalmente, nel mondo audio, mi rendo conto di certe differenze ma, superato un certo livello, non sono più capace di apprezzarlo. Lo stesso per i vini… in modo alquanto ignorante riesco ad apprezzare quelli che arrivano verso i 50 70€ oltre faccio fatica. Partendo dallo stesso schema ottico, nell'ipotesi di vetri differenti, magari in pochi si rendono conto della differenza e allora a quel punto un Sigma o un Panasonic potrebbero essere la soluzione migliore. Per gli APO o altri potrebbe valere lo stesso ragionamento ma probabilmente la differenza è più evidente. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 17:50
I vetri dubito possano essere differenti perché cambierebbe la rifrazione e quindi l obiettivo. Probabilmente avranno agito su rivestimenti antiriflesso più sofisticati ( cioè lo spero) e costruzione più granitica |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:13
Il 16-35mm è meno luminoso, meno grandangolare (anche se guadagna sul lato lungo) con diaframma variabile e costa più del doppio. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:27
Lato tele stessa situazione, anzi peggio…vorrei un 100 400 (o giù di lì) ma il Sigma mi convince poco (chi ne parla benissimo, chi dice che è una ciofeca), il Leica costa più del doppio (Sigma 800 contro 2200 euro circa del Leica), aspetto il Panasonic che è stato inserito in roadmap, sperando che non sia simile ai Sigma 60 600/150 600 (troppo pesanti per l'uso che vorrei farne) ma sia “ispirato” al 100 500 Canon (leggero, compatto, di qualità anche se meno luminoso). Fatto sta che un fisso compatto come i Nikon (400 4,5 z, 500 5,6 pf, ecc.), Sigma pare proprio non sia intenzionata a farne, secondo me tra L mount e Sony ne venderebbero parecchi….ma niente! |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:46
Non parlo per esperienza diretta, ma a sentire in giro il Sigma non sembra affatto una ciofeca, fa parte però della serie C (non Art per intenderci) e quindi le differenze costruttive con il Leica potrebbero essere più consistenti. Comunque Leica non è stata affatto stupida sotto questo aspetto, ha scelto ottiche Sigma e Panasonic che, anche se relativamente economiche, sono molto valide (solo la costruzione non era al livello della casa tedesca) e quindi l'acquirente non può certo lamentarsi da quel punto di vista. |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 18:50
…beh, insomma, tutto il mio “pippone” qui sopra è per dire che sul 100 400 Leica ho diversi dubbi, secondo voi è comparabile al Canon EF 100 400 ii o al Sony GM? |
| inviato il 21 Ottobre 2023 ore 21:01
Il Sigma 100-400 è ottimo, essendo della linea contemporary ha delle differenze soprattutto lato costruttivo, tropicalizzazione, autofocus, la parte ottica è molto valida ed accetta anche il TC 1.4x. Al costo vanno aggiunti gli oltre 100 euro del collare, per il resto ha un ottimo prezzo. Il 100-400 Leica, non ne sono certo, ma deriva dal progetto del vecchio Sigma 100-400 per reflex, dopo controllo. Edit. ho controllato, lo schema ottico è quello del più recente DG DN che, per me, è molto buono, di poco inferiore al Sony che ho avuto per tanto tempo. Per la mia esperienza, non ovviamente su tutte le ottiche, spesso i contemporary forniscono ottimi risultati otticamente, diverso è il discorso legato alla costruzione ecc... Per esempio, parere personale, alcune ottiche Contemporary come il trio contemporary F2 formato da 20/24 e 35, è superlativo dal punto di vista ottico, a meno che non serva veramente la luminosità degli equivalenti F1.4, rappresentano una scelta top ad un prezzo ottimo. Ce ne sono anche altri F2 eccellenti, ma su quelli non mi pronuncio perché non li conosco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |