| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 10:23
Beh ... anche i fanatici di HiFi mica scherzano ... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:17
“ anche i fanatici di HiFi mica scherzano „ Ecco, appunto, fanatici ... |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 11:52
Il fatto che alla maggior parte degli utenti, non servano gli ambiti in cui la reflex è superiore, significa solo che per la vostra fotografia non avete queste esigenze o non siete in grado di accorgervene, non che non esistano suddetti limiti nelle ML. Avendo le basi dell'italiano scolastico, sono ben elencate qualche pagina addietro! |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:22
“ Il fatto che alla maggior parte degli utenti, non servano gli ambiti in cui la reflex è superiore „ Ecco, sinceramente non riesco proprio a trovare un ambito di superiorità delle reflex sulle ML, ma neanche viceversa. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:31
Fileo ....basterebbe leggere, sono state elencate, spiegate e dettagliate. Ci sono alcuni scenari in cui una reflex è assolutamente superiore: Quando ci sono cambi di luminosità ampi e rapidi Quando il soggetto deve essere agganciato molto rapidamente Quando la luce è poca e si vuole fluidità nella visione (alcune ML riescono comunque benissimo) Ci sono alcuni scenari in cui una ml è assolutamente superiore: Quando si tratta di avere fuoco preciso su volti e persone Quando si necessita di una macchina che non faccia rumore (ovviamente in elettronico) Quando il soggetto cambia continuamente posizione ma non sposta in modo rapidissimo e ampio il piano focale Quando si necessita di un apparecchio piccolo e portatile. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 12:58
Scusa Mactwin ma mi sembra che degli gli svantaggi che elenchi solo il primo sia parzialmente vero ma lo è per darti una visione verosimile del risultato finale e non capisco come il View Finder Ottico che lascia tutto alle sensazioni del fotografo possa essere superiore nella valutazione della luminosità della scena. Per quanto riguarda l'aggancio del soggetto credo si tratti di abitudini d'uso e tecnica utilizzata, io, magari mi sbaglio, aggancio in servo mode ed il soggetto non lo perdo più anche in situazioni concitate Per il terzo ti sei risposto da solo e comunque il valore di EV a cui l'Autofocus Aggancia nelle mirrorless anche popolar-nazionali è sempre molto basso |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:13
Ziojos il problema è che spesso chi non ha rilevato limiti....ritiene che non ci siano, e questo genera infinite discussioni. Se qualcuno che ci lavora afferma che esistono dei limiti, sarebbe intelligente fidarsi e stabilire che in alcuni frangenti esistono. Se tu con la tua ML inquadri una stanza buia, scura, poi ti giri ed inquadri una zona altamente illuminata....il mirino ci mette un tot, è LENTO, deve cambiare l'esposizione dello stream per adattare la visione. Nella reflex tu vedi la scena attraverso un pentaprisma, le variazioni di luminosità le gestisce il tuo occhio, il tuo iride, il tuo cervello....ed è NETTAMENTE più rapido....mostruosamente più rapido. Nell'aggancio se più di una persona, che usa entrambe, ti dice che l'af delle reflex è più rapido nell'aggancio...dovresti prenderla come informazione. Il sistema AF delle reflex lavora in un modo molto differente dalle ML, i recettori af sono enormi rispetto a quelli affogati, e per come funziona il rilevamento di fase questo è un grande vantaggio....cosa che poi si rispecchia nella pratica. Tu parli di tracking! ed ho spiegato in ogni post che quello è un plus delle ML, lo dice chiunque.....l'aggancio è un'altra cosa! Finire di scattare su un soggetto messo a fuoco a 5mt e riagganciare uno a 40....è mestiere delle reflex (a parità di motori af ovviamente). Se buio alcune macchine ML faticano molto con soggetti distanti, in molti casi per la mancanza di lettura di linee orizzontali (alcuni punti reflex sono addirittura a doppia croce), poi come detto dipende da modello a modello, ma in generale....le reflex sono in vantaggio, perché si parla di ML....e quindi tutte, non solo le ammiraglie. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:17
Ziojos, fortunatamente i miei occhi vedono ben meglio di un'EVF e non ho certo bisogno di questo per valutare una scena, anzi la scena la valuto da OVF che è fedele al 100% senza invenzioni/storture dell'EVF! Domenica prossima vi guardate la seconda manche del GS Men da Soelden e mi dite cosa vedete quando entrano sul muro! Ripeto prova a prendere in scatto singolo un'azione in the apex, che tramite EVF non sai dov'è esattamente il soggetto sia nello spazio che nel tempo, e magari senza vederlo arrivare (quasi sempre nello sport). Ti posso fare un'elenco del telefono dove la ML non mi agevola ma mi complica oltre a quelle (poche oggi) che proprio non fa! Prova a fare un'esploso con il 70-200 RF se sei capace! |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:23
“ Ziojos, fortunatamente i miei occhi vedono ben meglio di un'EVF e non ho certo bisogno di questo per valutare una scena, anzi la scena la valuto da OVF che è fedele al 100% senza invenzioni/storture dell'EVF! „ Esattamente, continuo a chiedermi come alcuni possano non notarlo, anche fotografando avifauna ti puoi ritrovare in situazioni del genere. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 13:41
Purtroppo il Mondiale di Sci l'ho visto solo in TV |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:24
INFATTI! Devi vederlo da TV, così ti rendi conto della schifezza, senza colori, contrasto e GD che trasmette un'EVF rispetto una foto, quando entrano sul muro in controluce, perché se anche i tuoi occhi vedono così la realtà, auguri! P.S. Non è il mondiale ma l'opening di Coppa del Mondo. |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 14:50
“ Ho da circa due mesi cambiato la mia 1dx2 con la 1dx3... Personalmente trovo siano stati fatti dei passi da gigante... In naturalistica penso sia una delle camere più affidabili... Sbaglia poco niente, sia con otturatore meccanico che elettronico. „ “ DavideOtta intendi che sei passato ad R3? „ “ No,alla 1dx3 „ Ma la 1DXIII scatta in elettronico? |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:00
“ Live view shooting with the mirror locked up provides quieter options and optional is a completely silent fully-electronic shutter.” Edit mi hai preceduto drChris |
| inviato il 20 Ottobre 2023 ore 15:05
Io la chiudo qui, che s'è fatto tardi!!! Ricordo che stiamo parlando essenzialmente dei pro e dei contro di due tipi diversi di mirino, tranne casi molto particolari, si portano (o non si portano) a casa le stesse foto. Ricordo anche che il mirino delle vecchie Leica a vite era un "buco" rispetto ai mirini reflex di allora, eppure questo non ha impedito, ai migliori fotografi di allora, di comporre e realizzare immagini passate alla storia. Insomma invito tutti a non menarla tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |