RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF 10-20mm f/4L IS STM, la prima recensione





avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:04

Ho avuto anche l'11-24 ma se non si stava molto attenti, in particolar modo metterlo in bolla, in un attimo gli angoli e il mid frame andavano a farsi friggere...

avatarjunior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:16

Caro Paolo, ma credo non sia esattamente come dici te, anzi il contrario. Otticamente dovrebbe essere coperto un angolo maggiore e il software "credo" tagli raddrizzi. Nessuna IA :-P

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:24

Quante storie per un obiettivo assolutamente inutile, costoso, che genera immagini grottesche.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:31

Per me lente eccezionale... Ancora una volta in attacco RF riescono a proporre qualcosa di ancora non visto, ne in campo EF ne per altri marchi.

Anche perché svincolato dai corpi Canon RF


Questa è veramente il top di giornata, non vale più la pena leggere il forum per oggi.

Qui mostra come va anche lato video al quale, secondo me, in Canon hanno pensato molto, forse di più che al lato foto.


Che piaccia o no, il futuro è li.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:56

Visto che nel 10-20 si inventano (con i software) quello che non c'è nell'ottica


Scusa Paolo ma questa è una affermazione totalmente falsa.
Quello che avviene è esattamente il contrario: si registra una superficie maggiore di quella nominale (10mm dichiarati, 8 o 9 mm reali) per poi ritagliare l'immagine che non serve.
Nel mondo m43 lo si fa da quando è nato e nessuno si è mai scandalizzato, anzi .. quando ci si è accorti che con il sw si ottengono gli stessi risultati offrendo materiale grande e pesante la metà, anche i produttori di formati maggiori hanno adottato tale approccio.

Nel secolo scorso non lo facevano semplicemente perchè non c'era il sw attuale e le fotocamere non avevano processori così potenti.
Restare ancorati al passato con una mentalità "pago un tanto al kg quindi se c'è molto vetro c'è valore altrimenti mi stanno fregando" significa non considerare la rivoluzione tecnologica abilitata dall'elettronica, caratteristica del nostro secolo.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:57

Ragazzi stiamo tutti a parlare se questa lente parta da 8,5-9mm e come avviene la correzione ma…. la cosa importante e difficile di questa lente sarà comporre un'immagine in maniera corretta, gestire un 10mm su FF e' molto impegnativo.
Riempire un fotogramma “di cose” non e' affatto facile.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 8:58

No ma è giusto che Canon anzichè procedere all'uso del software faccia lenti super corrette da 3kg al triplo del prezzo che nessuno comprerà (perchè Paolo non ci metterebbe un euro comunque se gli facessero le lenti come dice lui).

Io personalmente quando leggo chi si lamenta dei prezzi attuali mi chiedo sempre se vive su un altro pianeta. Beato lui oh.

Tanto ormai si è capito che per certi utenti non andrà mai bene niente... Se fosse stato più corretto avrebbe avuto il difetto di essere troppo grosso e troppo pesante... e chi le vuole oggi lenti pesanti etc etc.

Insomma vedi 28-70 altra ottica inutile che però chi ci lavora e ne capisce cerca come il pane.

la cosa importante e difficile di questa lente sarà comporre un'immagine in maniera corretta, gestire un 10mm su FF e' molto impegnativo.
Riempire un fotogramma “di cose” non e' affatto facile.


certo. Infatti sono ottiche che richiedono parecchio impegno. Invece qualcuno pensa che dovrebbero fare tutto da sole e poi si lamenta che i risultati non sono quelli che si aspetta. Se compri un 10mm sperando di puntare e scattare come potresti fare con altro, significa che devi cambiare lavoro oppure hobby.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:03

..parole da scolpire nella pietra!!!
Nel burro casomai.
Visto che affermando:
si inventano (con i software) quello che non c'è nell'ottica - vedasi angoli neri

Dimostra di non aver capito affatto quello che succede con le correzioni software di cui all'oggetto!!!

E infatti Dab dopo lo fa notare:
Scusa Paolo ma questa è una affermazione totalmente falsa.

E poi Dab è andato spiegare, in modo puntuale e corretto.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:04

Dimostra di non aver capito niente di quello che succede con le correzioni software di cui all'oggetto!!!


ma come sempre parla di quello che non ha... Se parli di quello che non hai è evidente che parli di qualcosa che non conosci e non sai manco come funziona. Pertanto dirai sempre cose senza alcun fondamento di verità ed inesatte.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:05

Ma non ce l'ho nemmeno io, dai, però scrivere una cosa di quel genere è puro flame, se fatto coscientemente... ;-)
Se fatto non coscientemente, Dab gli ha spiegato cosa avviene in questi casi con la correzione. Si registrano PIU' informazioni del dovuto per ottenere un angolo di campo pari ai 10mm su FF assolutamente perfetto da bordo a bordo. Fine.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:05

vendono a prezzo INTERO un obiettivo SEMPLICEMENTE DIFETTOSO ma se alla gente va bene


..parole da scolpire nella pietra!!!


mah, gli obiettivi sono sempre stati "semplicemente difettosi" e alla gente è sempre andato bene. Dipende che difetti si vanno a guardare.
Poi si può girare il frittatone parlando di lenti magiche, della pasta, del timbro, e di tutti i difetti "accettabili" del passato.

Un obiettivo nasce sempre difettoso poi viene corretto; aggiungendo lenti, peso e spesso pagando in risoluzione (se non in soluzioni costosissime o, come diceva Leica, non servono lenti più risolute occupiamoci degli altri difetti - società che ha sempre proposto ottiche per la massa come sappiamo). Oppure inserendo in ottica quello che via software non si può correggere (risoluzione) e lasciando il resto al software.

Personalmente non vedo questo gran dramma. Consideriamo anche che la correzione software la puoi dosare (soprattutto pervignettatura e distorsione spesso non serve la correzione completa) mentre quella ottica quella è e te la tieni, sempre, anche se non strettamente necessaria (distorsione nei panorami, vignettatura nei ritratti).

Poi lo voglio vedere un 10-20 degli anni 50 corretto in ottica...

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:07

Restare ancorati al passato con una mentalità "pago un tanto al kg quindi se c'è molto vetro c'è valore altrimenti mi stanno fregando" significa non considerare la rivoluzione tecnologica abilitata dall'elettronica, caratteristica del nostro secolo.
Ecco: queste si, che sono parole da scolpire nella pietra.

avatarsupporter
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:08

E come fai a svincolare un'ottica RF dai corpi del sistema R?


MrGreen puro buon senso; ma per chi ragiona in modo aprioristico il buon senso è un pericoloso nemico da combattere

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:09

Ma non ce l'ho nemmeno io, dai, però scrivere una cosa di quel genere è puro flame...


Ma non c'è bisogno di avere questo in particolare. Il 16 fa così, il 14-35, il 24-105 sony e tanti altri... E' proprio parlare di qualcosa che non si conosce il problema, sparando evidente cazz*ta sul fatto di inventarsi pezzi di immagine quando in realtà tutti fanno uno o due mm in meno per darti l'ottica corretta via software al valore nominale.

Come è stato ampiamente visto anche per il 14-35 e per il 24-105 sony e tanti altri.

Dab gli ha spiegato cosa avviene in questi casi con la correzione


Ma glielo hanno spiegato in 30 lingue diverse 200 utenti... credi che abbia intenzione di comprendere? Ma leggi gli interventi che fa ogni volta? No cioè, capiamoci.

avatarsenior
inviato il 20 Ottobre 2023 ore 9:11

MrGreen puro buon senso; ma per chi ragiona in modo aprioristico il buon senso è un pericoloso nemico da combattere
Non l'ho capita...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me