RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Canon RF-S 10-18mm f/4.5-6.3 IS STM in arrivo





avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:55

Il guaio vero è riuscire a trovare sempre la cosa negativa a tutti i costi. Cool


Dovrei passare a Canon per diventare positivo e migliorare la mia vita Sorriso

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 11:57

Dimentichi che su Sony hai tutto il parco compatibili a cui puoi accedere a piene mani. Non mi sembra poco.


Teoricamente vale anche per le APSC Canon, con tutte le ottiche EF, EF-S ed R, oltre a queste quattro.
Che poi adattare ottiche EF-S non sia il massimo, concordo.

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:06

Ma più che altro mi sorge una domanda: le RF per FF non ci vanno sulle R APS-C?
Chiedo per un amico...


Infatti......oggi, volendo, su una R100 ci monti un RF10-20mm IS f/4 fisso ........chi te lo impedisce?...altre case hanno una lente simile?....anch'io chiedo x un amico.....

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:12

altre case hanno una lente simile?....anch'io chiedo x un amico.....


Si,e pure dedicato ad aps c e che costa 1/3 (anzi,meno) :) comunque quanti amici curiosi che avete

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 12:15

Veramente prendereste una R100 per metterci un 10-20 F4 da 2700 €? MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 13:03

@Ignatius
1) un secondo corpo per chi ha già una R full frame (o una Canon EOS full frame + un adattatore) e vuole viaggiare leggero provando qualcosa di più moderno rispetto ad una 90D
2) la tradizionale "esca" per indurre qualcuno che parte da una APS-C ad arrivare a qualcosa di più completo.
Ma non so quanto funzionerà questa seconda ipotetica strategia commerciale, di questi tempi.

Aggiungo al come 3° punto il commento di @Mirko Fambrini
3) I forum a volte forniscono una visione un po distorta, pensando che tutti stiano a cercare il meglio del meglio ed in realtà prendono nel cestone quello che costa meno.. perchè nel mondo reale i soldi sono ancora un problema per la maggioranza della gente, oltre al fatto che alla maggioranza delle persone non interessa una mazza del super corredo di 10 lenti che si sovrappongono e vivaiddio usano ancora il classico tappo.

Fuori da qua, c'è gente che non interessa il supercorredo e che probabilmente quelle ottiche sono più che dignitose per i loro utilizzo. Tanto per dire al mio migliore amico gli avevo fatto prendere la 80D + 18-135 USM, per fargli prendere questa lente al posto di un normale 18-55 e 18-135 STM o peggio, ci ho perso i soldi io. Gli ho prestato per praticamente 1 anno il 10-18 ed il 50 F1.8, non l'ha mai usati. Oltretutto arriva da una famiglia devo il padre masticava di fotografia.
Io stesso questa estate utilizzava la M10 con il 18-150 per uscite leggero o per video, malgrado avevo dietro R6 e 5DS + ottiche che andavano da 15 a 400mm + moltiplicatori e flash.
Certo se la maggior parte fotografa solo cervi e volatili queste ottiche non vanno bene.

Il mio commento sui complimenti " Penso al di la del risultato possiamo solo lodare gli sforzi di Canon. " non era certo da appliudire Canon, ma semplicemente che in 2 anni con anche un corredo fullframe da costruire sia comunque riuscita a tirare fuori 4 ottiche (magari anche in parte copiate dalle EOS M) non è facile per queste aziende in questo periodo proporre nuovo materiale, senza la certezza di venderlo.

PENSO I PUNTI SU CUI PUNTA CANON SIANO 1 e 3.




avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:20

Io penso che qualcuno vorrebbe vedere una gamma di lenti Full Frame e APS-C ultra-completa.
E' buffo che, tra quelli che vorrebbero una gamma di lenti Canon completa, ci tocchi lèggere tanti stra-felici possessori di altri sistemi. Boh.
Dopo un po', io mi sono convertito al solo Full-Frame, per cui in effetti non capisco come mai io stesso scriva in questi thread. Eeeek!!!


Ragionevolmente, per le APS-C, io mi aspetto, entro il 2025:
- un pancake (evoluzione dell'EF-S 24mm F2.8 o dell'EF-M 22mm F2...ma con qualcosa di diverso, perché le lenti RF non sono mai copie identiche di lenti "vecchie")
- una lente simile all'apprezzato EF-M 32mm F/1.4 (circa 50mm equivalente)
- un fisso da 50 a 55mm e con diaframma da F/1.4 a F/2 (80-85mm equivalente).

Onestamente non mi aspetto un 15-55mm F/2.8 IS USM, anche se "sarebbe figo". Magari Canon pensa che l'investimento non verrebbe recuperato in termini di vendite.
E forse lo sanno loro meglio della gente dei forum.


Il fisso 50-55mm in effetti potrebbe nascere in versione RF anziché RF-S: il mondo Canon attende da decenni l'evoluzione dell'EF 50mm 1.4, e una lente al passo coi tempi andrebbe bene sia sul Fufù che su APS-C, dove "equivarrebbe" a un 80mm.


avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 14:28

Il mondo aps-c per Canon non è mai stato prioritario, neanche nelle reflex che non hanno mai usufruito di ottiche di pregio/luminose se non che per il 17-55 f2.8, e di questo ne hanno sempre fatto bandiera gli "oppositori", nonostante ciò le aps-c di Canon hanno sempre venduto molto e sono andate alla grande con le focali presenti per le FF.
Nel mondo RF il discorso non cambia.
Ci sono 4 zoommetti bui e piccoli da kit.
camerasize.com/compact/#904.1055,909.1056,889.1088,ha,t

Ma ci sono anche i fissi ed alcuni zoom del FF che come peso, costi e dimensioni sono adattissimi ai piccoli corpi entry level Canon, con l' opzione che possono essere usati su un corpo economico ed entry-level FF
camerasize.com/compact/#909.1017,904.1101,889.945,ha,t
camerasize.com/compact/#909.1066,904.790,889.913,ha,t

Chiaro, non c'è il mondo di lenti che produce Sony per l' aps-c, ma non bisogna dimenticare che i primi corpi aps-c del sistema R sono usciti lo scorso anno, Sony fa aps-c da 10 anni.....
Fuji poi, ha solo aps-c ed anche lei è uscita con le ML da tanto ....

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 15:07

Chiaro, non c'è il mondo di lenti che produce Sony per l' aps-c, ma non bisogna dimenticare che i primi corpi aps-c del sistema R sono usciti lo scorso anno, Sony fa aps-c da 10 anni.....
Fuji poi, ha solo aps-c ed anche lei è uscita con le ML da tanto ....

Quello che dicevo io qualche pagina fa

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:07

I "creativi" che fanno gare tra prodotti non confrontabili avranno in programma un match tra
Canon RF 85mm f/2 Macro IS STM
e
Fujifilm XF 90mm F2 R LM WR?

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:20

E' buffo che, tra quelli che vorrebbero una gamma di lenti Canon completa, ci tocchi lèggere tanti stra-felici possessori di altri sistemi. Boh.


Questo non è mica il club privato dei canoninsti contenti

avatarsenior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 16:22

Ignatius, dato il bokeh dell'85 RF, direi che al 90 Fuji può solo leccargli le scarpe ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Ottobre 2023 ore 20:41

Giustamente non sarebbe LA classica "discussione" se non si deraglia dopo 3 pagine. Adesso bisogna discutere di un formato di sensore e quanto è giusto spendere per un'ottica. Giustamente quando uno si fa un super corredo che si svaluta in pochi anni, si compra il super pc che si svaluta in 2 anni, con chi se la può prendere se non con qualcun'altro MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 3:29

Si,e pure dedicato ad aps c e che costa 1/3 (anzi,meno)


c'è solo Fuji ma, appunto, è calcolato per coprire l'apsc.....le prestazioni di un 10-20 calcolato per FF e usato su apsc non saranno paragonabili, otticamente parlando.

Veramente prendereste una R100 per metterci un 10-20 F4 da 2700 €?


ce n'è parecchia di gente che ha sia macchine di alto livello che entry level.....io ho R5 e R10, se comprerò il 10-20 perchè non dovrei montarlo sulla R10? Con il vecchio attacco EF e EF-s avevo dovuto prender 16-35 e 10-22.....adesso basta una lente sola....risparmio pure.

avatarsenior
inviato il 19 Ottobre 2023 ore 8:53

Bisogna però anche dire che il 10-20 lo userai sulla R10 solo perché hai la R5 e nessuno se non qualche sparuto eccentrico prenderebbe mai una lente così per montarla sul suo unico corpo APS-C.

Siamo sempre lì, in Canon APS-C è un sistema di supporto alla linea FF, ma investire ad oggi nel solo APS-C Canon con sole lenti dedicate e non andando ad attingere dal catalogo per FF è limitante per una grande fetta di utilizzatori.

Che poi questo punto possa più o meno andare bene e che Canon come già qualcuno ha detto fa da sempre così è un altro discorso ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me