| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:29
“ In realtà se la modella è in piedi (e la fotografi da davanti, suppongo) le scarpe e il viso sono pressoché sullo stesso piano quindi questa è la situazione più facile per avere entrambi a fuoco; ma tu confondi la distanza tra piedi e viso (che sebbene destino circa 170 cm sono sullo stesso piano di messa a fuoco) con la distanza tra diversi piani di messa a fuoco (immagina la modella sdraiata di fronte a te con i piedi rivolti verso di te, in questo caso si che piedi e viso sono molto distanti, perché sono su piani di messa a fuoco diversi). „ Ecco qui hai toccato il punto esatto, anche uno che si sta approcciando le prime volte ad usare la macchina fotografica queste cose qui dovrebbe arrivarci a istinto\ intuito o aiutati da studi fatti a scuola… Ora senza sminuire nessuno è chiaro che Rouge a moltissime lacune e quindi come si fa a spiegare qui tutti questi concetti base che dovrebbero essere scontate e risapute… per quello il suo accettare questo lavoro lo trovo azzardato… |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:34
Peccato che non fa' workshop. Ne avrei seguito volentieri uno sulla messa a fuoco! |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:35
Lorenzo1910 si ma infatti fino a un certo punto il tuo messaggio di risposta era utile,ma se dopo frasi di consigli mi finisci il discorso dicendo se non è un incapace (NE DUBITO) ed è vero che se ero così capace non venivi a chiedere consigli,ma quella frase ma non è che se uno è alle prime armi bisogna sottolineare cosi la cosa,non trovi? Quindi ora che mi sembra che i toni si stanno abbassando sia dal sottoscritto che da altri e si può parlare allora posso anche chiedere scusa a chi lo merita, perché un conto è ricevere critiche costruttive e un altro è giudicare,o sminuire o ridicolizzare solo perché uno è agli inizi.lo siamo stati tutti credo, e se mi sono iscritto è anche per imparare,oltre che dovrò fare tanta pratica |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:47
Ne dubito era riferito al fatto che tu sia incapace : cioè ti ho dato credito... non il contrario. E il mio era un consiglio dato in tutta onestà e forse il più "centrato" per le tue esigenze... Hai un 24-70? Usalo lato lungo per evitare le distorsioni... oppure usa un 50mm che di solito non distorce... Chiudi molto il diaframma, NON inclinare la macchina e posiziona bene la luce o fai girare la modella perchè sia bene illuminata... Dai, è stato un fraintendimento... non maltratto mai e non prendo in giro chi chiede consigli... maltratto solo i palloni gonfiati che pensano di avere la verità in tasca... quelli sì... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 0:47
Ok Rouge... pronti ad aiutarti. Domande: In questo momento che attrezzatura disponi? Dove farai il set: aperto - chiuso? Di giorno, alla sera? Sai usare il flash? Ci sono altri fotografi? Il cliente che ti ha commissionato il lavoro è al corrente della tua preparazione fotografica ancora un po`basica? |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 1:04
“ Ok Rouge... pronti ad aiutarti. Domande: „ per me l'aiuto migliore che si può dare è quello di dire che se una persona messa in piedi perfettamente in asse, praticamente se uno mette a fuoco sul viso, per logica anche le scarpe lo dovrebbero essere perché sono sullo stesso asse… Detto ciò è chiaro che una persona non è mai perfettamente in asse perché si può inclinare un po' per la postura che assume però se cerchi di tenerla in asse o perlomeno anche se assume una postura particolare di cercare di mettere in asse testa e piedi, così facendo basterebbe per mettere a fuoco la testa ed avere abbastanza bene a fuoco anche le scarpe, aggiungendo pure che è meglio usare diaframmi più chiusi possibili in modo da avere più profondità di campo e poi se è il caso lavorare in post produzione agendo su dettaglio, contrasto, chiarezza ecc ecc, si può benissimo avere una Buona qualità visiva su scarpe e viso… Oltretutto cosa buona e giusta è quella di fare molteplici scatti, il più possibile, con un messa fuoco in diversi punti, io proverei anche a provare qualche messa a fuoco al centro del corpo (sulla pancia o meglio ancora sulla cintura) che aiutati da un diaframma più chiuso possibile luce permettendo, per ottenere un risultato ottimale su tutto il corpo… Puoi\devi provare a fare delle prove con un'amica o con qualsiasi parente e già potresti farti una buona idea sul risultato ottenibile al variare del punto di messa a fuoco… Ci sono altre tecniche ma è meglio lasciar stare perché ci vuole una buona destrezza sia in fase di scatto che in post produzione… |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 7:14
“ Magari poi arriviamo al fattore remunerazione. „ ahah |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:23
V.F.C. E con questo termino i miei interventi con l'opener. Ma quanti anni hai? Dodici? Sembri un adolescente brufoloso che ha visto troppi film sentimentali. Non meriti neppure risposta... |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:47
“ P.s lorenzo1910 ( Oliviero Toscani dei poveri) venga a vedermi scattare a Milano così magari si toglie il dubbio se sono un incapace „ Quindi dal povero incapace, ora usciamo con "Lei non sa chi sono io". Nel forum c'è di tutto a partire dalla pazienza. Se sei uno che vuole farlo diventare un lavoro, ti consiglio di appoggiarti ad un professionista invece delle chiacchere da forum, e lo paghi. Così come pagheresti un corso decente di livello medio-alto. Se continui così, stai tranquillo che in corso d'opera i committenti ti lasceranno per strada, perchè dimostrerai quanto vali. Tutto questo è basato sulle tue risposte. Se hai qualcosa da obbiettare, fa vedere alcuni tuoi lavori, altrimenti vola lontano e studia, perchè fin'ora hai dimostrato di essere solo un'autodidatta arrangione con molte aspirazioni e poca professionalità. Questa è la piazza. Molto utile sarebbe tacere e imparare pagando (sempre in silenzio), perchè se qualche lavoro ti è andato bene è solo questione di culo, ma dopo arriveranno i problemi, quelli veri. Di gente come te ce nè fin troppa che occupa i posti utili a scattare negli eventi, tu intanto stai bloccato, non servi a nulla. I soldi facili si fanno anche ai mercati generali, devi sgobbare solo per 3 ore al giorno. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 8:48
Rouge io sono un amatore del clinz.... Ma sei poco difendibile nel modo in cui hai reagito. Credo che dal contenuto di apertura del tuo 3D, a nessuno sia sembrato che tu lavori nel campo della moda da professionista. Non le avrei fatte io quelle domande che fotografo alla Razzo di cane Io faccio gare di Mtb ed è come se uno mi chiedesse.... ma come devo tenere il manubrio e posizionarmi in bici per fare 3 scalini in discesa... Perché sai domenica devo andare a fare la Marathon del campionato regionale..... Comunque duro al pezzo qualcosa uscirà.... Se vedranno uno che corre per Milano con uno stormo di persone inferocite dietro si saprà chi è |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:28
Rouge, ora a parte tutto dacci maggiori informazioni che sono fondamentali, sai già dove scatterai? Io suppongo sarà in studio quindi con luce controllata e con la libertà di disporre della tua modella a piacimento, prendi spunto da riviste di moda per memorizzare alcune pose, scegli quelle dove viso e piedi siano più o meno sullo stesso piano ossia alla stessa distanza dal sensore, usa luci da studio potenti in modo da poter chiudere il diaframma anche a f/16 (non oltre direi) a ISO 100 Max 200. Se è una pubblicità e non una foto artistica direi di non distorcere la modella quindi direi da 50mm in su (poi non so se hai una APSC o una FF). Zoom o fisso non c'entra nulla con il tuo problema, entrambi svolgono lo stesso compito dipende da quello che hai, un 24-70 in queste situazioni nello zaino deve starci sempre, poi se hai un 50 e un 85 fisso usali pure ma Dipende dalla qualità dei tuoi obiettivi che solo tu conosci. I flash devono essere potenti anche perché dovranno illuminare una figura intera. Se scatti in esterna valgono le stesse cose per quanto riguarda il piano di fuoco ma a quel punto i flash ti serviranno come riempimento ed è ancora più complicato anche perché dovresti conoscere la location e l'orario e sapere dove si troverà il sole e che luce avrai. Ps: valuta anche posizioni da seduta, avrai bisogno di meno potenza del flash ma devi tenere viso e piedi sullo stesso piano di fuoco, a F/16 hai una bella profondità di campo e a mio avviso avrai tutto a fuoco (ma dipende a che distanza sarai dalla modella), poi se hai macchina su cavalletto e riesci a Tenere la modella immobile per mezzo secondo fai 2/3 scatti con diversi punti di messa a fuoco e poi unisci tutto in LR, I software ormai fanno miracoli e le foto pubblicitarie sono quanto di più costruito esistano nel campo della fotografia (ma dovrai Comunque essere veloce e molto dipende dalla velocità di ricarica dei tuoi flash). |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 9:58
Non so cosa sia più assurdo, se la sua reazione, che evito di descrivere, o il fatto che dopo di questa continuate a cercare di aiutarlo. Per me andrebbe accompagnato alla porta e tanti saluti. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:16
Lorenzo1910 chiariti perfettamente! E quindi grazie. Fabio conte ho un 35mm e un 24-70 Nikon,e una d750 e il set si svolge un giorno all'aperto,e due al chiuso in spa e appartamento.per il flash ho l'addetto luci,e si chi mi ha dato il lavoro sa il mio livello base. Kinder74 non è una fotomodella ma è una persona nota..abituata a stare davanti a luci,obiettivi ecc Io ho provato sia a guardare foto sue e ho cercato, appunto anche foto pubblicitarie per capire,e tu kinder74 hai proprio centrato quello che io volevo dire sia dal post iniziale , cioè che una posa in piedi richiede un inquadratura,una distanza dal soggetto,una luce in un modo ecc se è seduto o semisdraiato cambia tutto, così come ovviamente cambia tra scattare al chiuso e all' aperto. Forse avrò sbagliato le reazioni ma mi son sentito trattato come un × da qualcuno ma forse qualcuno ha capito che sono un principiante che si sta cag...do sotto proprio perché è il mio primo set professionale,ma visto che voglio farlo diventare un lavoro dovrò iniziare prima o poi. |
| inviato il 15 Ottobre 2023 ore 10:32
Doriano Ciardo resto "l'incapace" che si è sentito trattato da × da alcuni e ho reagito in modo maleducato si vero, ma l'atteggiamento che può essere apparso qui nelle risposte è ben lontano da chi sono, tant è che alla persona che mi ha dato il lavoro,la prima frase che gli ho detto è stata "ma hai visto i miei scatti? Perché il mio livello è quello" quindi no non sono il "non sa chi sono io "ma neanche un ×,e quindi se qualche lavoro mi è andato bene no non è una questione di culo..perché se ti tremano le mani,o se non sai dove inquadrare,o se non sai cosa siano iso,diaframma e tempi di scatto puoi avere tutto il culo che vuoi ma non porti a casa uno scatto decente. E ad esempio io proprio perché voglio imparare non ho mai scattato in automatico.dalla prima volta mi son messo in manuale,e a volte mi uscivano sottoesposte o sovraesposte,o non bene a fuoco finché pian piano sono migliorato. Si ancora ne sbaglio alcuni di scatti,ci mancherebbe..si è vero non ho fatto corsi perché nella vita ho sempre cercato di arrangiarmi da me,quindi ho letto,ho guardato tutorial e cerco di fare pratica;poi ovvio che un corso mi servirebbe,ma credo che poi serva tanta pratica.per cui si posso capire se a qualcuno può venire rabbia se pensa che un lavoro così poteva andare a lui mentre occupa il posto un foto amatore,quindi per non iniziare una nuova polemica dico solo che il "non servi a nulla" lo dica a suo fratello .. perché il suo discorso ci sta ma quella frase IO non la direi a nessuno | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |